<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt, il motore delle meraviglie. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt, il motore delle meraviglie.

fabiologgia ha scritto:
Ligos ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ligos ha scritto:
Va be,so che non è uscito ieri , ma per me è stato come scoprire qualcosa di rivoluzionario.
Da qualche gorno, sto guidando l'Idea di mio padre in versione 69 cv e non riesco proprio a capire come possa fare un motorino del genere , con pochi cavalli , a far muovere una vettura come l'idea in modo disinvolto e parsimonioso.
Oggi sono a 350 km d'uso , e il CDB segna 19,6 km/litro, considerando uso solo extraurbano e una puntatina in autostrada da Asti a Torino ( e li l'autostrada è quasi tutta in salita ) , com medie da 130 a 140 orari. Incredibile, ma va a aria sto motore? Chissà come va se ci tappo l'egr e rimappo leggermnete la centralina.
Intanto ho capito con cosa sostituirò la mia Brava a inizio 2011 :D

Beh, dai, vabbé l'entusiasmo, ma non esageriamo. Quel motore è sicuramente ben riuscito ma, come tutti i motori, ha i suoi limiti.
Io l'ho avuto per tre anni sulla Opel Meriva, vettura perfettamente paragonabile alla Idea di tuo padre, facendoci quasi 70.000 km. Ebbene, viaggiando in scioltezza, su statale o autostrada in pianura, da soli o con massimo un'altra persona a bordo, la macchina è piacevole e consuma poco (ma io i 19,6 non li ho mai nemmeno avvicinati, al massimo ho sfiorato i 18). Se però si vuole andare in autostrada o in montagna con 5 persone a bordo ed il bagagliaio pieno, oppure in città con molto traffico (dove le partenze da fermo sono numerosissime), lì le cose cambiano radicalmente, il motore mostra la corda quasi subito, dimostrandosi assolutamente sottodimensionato per queste piccole monovolume che proprio piccole non sono e che, soprattutto, sono piuttosto pesanti.
Lo stesso motore ce l'ho su una Panda Emotion (di mia madre) e su una GPunto (aziendale, che uso per lavoro). Sulla Panda pur avendo una regolazione che abbassa lievemente la coppia (da 170 a 145 Nm), il minor peso dell'auto lo fa sembrare quasi un motore sportivo, mai in difficoltà, sempre disponibile ed assai parsimonioso. Sulla GPunto, dove ho la versione da 75 CV, vale un pò quel che ho detto per l'Idea, magari i consumi sono appena inferiori per via della migliore aerodinamica.
Ho provato anche la versione da 90 CV su GPunto e Lancia Musa, a me complessivamente piace meno della 69-75 CV, è molto più evidente il buco di potenza che c'è attorno ai 2000 giri/min, sotto tale regime il motore è assai moscio, al di sopra diventa ruvido e poco progressivo.

In definitiva: motore ben riuscito e piuttosto versatile, ma su una piccola monovolume sulla quale si voglia sfruttare lo spazio interno, serve ben altro.

Saluti

Passi il discorso città, visto che è una situazione dove uno ci si trova spesso, ma in 5 con i bagagli in autostrada, forse una volta l'anno? E io dovrei prendere in considerazione un'altra motorizzazione per una volta l'anno?
A me il CDB segnala 19,6 al litro ora, poi non so se corrisponde a realtà.

Beh, per te non lo so, ma a me di andare in autostrada a macchina ben carica di persone e bagagli succede ben più di una volta all'anno. D'altronde queste piccole monovolume sono principalmente auto da famiglia, non auto da ragazzi che viaggiano sempre soli......
Per quanto riguarda la coppia, hai ragione, sulle Fiat la regolazione è diversa, sulla Meriva avevo 170 Nm. Sulla GPunto 75 CV ho effettivamente 190 Nm ma all'uso mi sembra meno elastica della Meriva, forse però è un problema di rapporti del cambio. Ad ogni modo la ripresa della GPunto è buona solo se tieni il motore un pò su di giri (oltre i 2000 giri/min), il che significa che se sei in quinta e scendi sotto gli 80 km/h devi scalare una marcia.

I consumi del CDB di solito sono ottimistici, sulla Meriva non ce l'avevo e i consumi li calcolavo da pieno a pieno, su statale arrivavo a 18 ma in autostrada a pieno carico facevo i 15 e se c'erano salite anche i 14. A puro titolo di esempio, oggi con la Ford Focus SW 1.6 TDCi 90 CV su statale arrivo a 22, in autostrada non scendo mai sotto i 18, ma so bene che l'aerodinamica è assai più favorevole.

Saluti

Se dovessi viaggoare spesso in 5 e con la macchina ben carica, mi prendo una station wagon o una Phedra e non certo una piccola monovolume.
 
Ligos ha scritto:
Se dovessi viaggoare spesso in 5 e con la macchina ben carica, mi prendo una station wagon o una Phedra e non certo una piccola monovolume.
Oppure ti prendi la Idea 1.6 mjt 120 cv, cilindrata maggiore e valori di coppia ottimi.
 
Provati
il 75cv sulla Punto e Gpunto, buono, gradevole, adeguato all'auto in entrambi i casi;
il 90 cv, a mio modo di vedere uno dei peggiori diesel moderni in circolazione a causa della sua erogazione.
Il 95cv ancora mi manca, e sarei curioso di vedere se il lag è stato realmente risolto come riportato dalla stampa.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
no mi pare che era ancora un euro 4 con emissioni di 137 .
comunque 27 km litro non li fa neppure il 95 cv.
Non lo so, ma credo che oltre i 22 li fa senza problemi....comunque il 1.3 mjt 90 cv 6 marce a 90 km/h in VI marcia 26 km/l li fà.

non penso che il consumo dischiarato da una casa sia in sesta a 70 km ora.
e magari dietro ad un tir.
 
assieme alla corsa hanno provato la clio con il 1.2 turbizzato da 100 cv, mi pare.
la renò dichiara 17 km litro però il buon marcellino si è affrettato ad aggiungere che se lo usi in modo allegro ti fa giusto la metà di quei km con un litro.
chissà perchè si sono affrettati a specificarlo!!!!!!!
 
paulein118 ha scritto:
Avevo l'idea 1.9 mj e quella si che viaggiava di brutto...

Io ho la brava 100 jtd euro 3, per cui il paragone lo posso fare tranquillamente.
Dico solo che da un 1248 cc, non mi aspettavo una spinta del genere sopratutto montato su una vettura come l'Idea.
 
Ligos ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Avevo l'idea 1.9 mj e quella si che viaggiava di brutto...

Io ho la brava 100 jtd euro 3, per cui il paragone lo posso fare tranquillamente.
Dico solo che da un 1248 cc, non mi aspettavo una spinta del genere sopratutto montato su una vettura come l'Idea.

prova il renò 1.5, che poi è un 1450, montato su una scenic e poi vedrai che di motori fantastici in giro non c'è solo il mj.
mai direi, però, che il mj è una baracca, tutt'altro.
 
modus72 ha scritto:
Provati
il 75cv sulla Punto e Gpunto, buono, gradevole, adeguato all'auto in entrambi i casi;
il 90 cv, a mio modo di vedere uno dei peggiori diesel moderni in circolazione a causa della sua erogazione.
Il 95cv ancora mi manca, e sarei curioso di vedere se il lag è stato realmente risolto come riportato dalla stampa.

Io ho il 90 cv, ce l'ho da 4 anni, quindi credo di conoscerlo abbastanza bene e questo lag evidente non lo vedo, certo se pretendi che a 60 all'ora riprenda con la sesta marcia la cosa non regge, col passare dei km però diventa sempre più prestante e dopo i 20 mila già la musica cambia, diventa più fluido, il problema è che chiediamo alle nostre auto con cambio meccanico una elasticità simile al cambio automatico e questo non è possibile pretenderlo a un motore che ha solo 1248 c.c., questo motore non è la perfezione assoluta ma tenendo conto della sua cubatura fa davvero miracoli. In autostrada ma anche sulle statali va benissimo, faccio salite in 6.marcia dove i benzina salgono in 4.. dire che è il peggio è non conoscerlo, ha i suoi limiti ma anche i suoi pregi e sono tanti: silenzioso, parco nei consumi e quando si vuole anche grintoso.
 
holerGTA ha scritto:
modus72 ha scritto:
Provati
il 75cv sulla Punto e Gpunto, buono, gradevole, adeguato all'auto in entrambi i casi;
il 90 cv, a mio modo di vedere uno dei peggiori diesel moderni in circolazione a causa della sua erogazione.
Il 95cv ancora mi manca, e sarei curioso di vedere se il lag è stato realmente risolto come riportato dalla stampa.

Io ho il 90 cv, ce l'ho da 4 anni, quindi credo di conoscerlo abbastanza bene e questo lag evidente non lo vedo, certo se pretendi che a 60 all'ora riprenda con la sesta marcia la cosa non regge, col passare dei km però diventa sempre più prestante e dopo i 20 mila già la musica cambia, diventa più fluido, il problema è che chiediamo alle nostre auto con cambio meccanico una elasticità simile al cambio automatico e questo non è possibile pretenderlo a un motore che ha solo 1248 c.c., questo motore non è la perfezione assoluta ma tenendo conto della sua cubatura fa davvero miracoli. In autostrada ma anche sulle statali va benissimo, faccio salite in 6.marcia dove i benzina salgono in 4.. dire che è il peggio è non conoscerlo, ha i suoi limiti ma anche i suoi pregi e sono tanti: silenzioso, parco nei consumi e quando si vuole anche grintoso.
Quel motore è pessimo in relazione alla potenza erogata, non alla cilindrata; nel senso che i concorrenti di pari o simile potenza riescono ad essere ben più efficaci proprio in virtù della maggiore cubatura. Il mj può anche essere gratificante, non lo metto in dubbio, basta che lo tieni alto di giri... Ma allora lo guidi come un benzina, non come un naftone. Se lo conosci allora sì che va, ma va riconosciuto come altri 90cv vadano come lui se non meglio anche senza apprendistati. Con quel mj 90cv non puoi richiedere riprese in sesta da 70km/h, con un dCi sì... E alla fine della fiera il fatto di poter girare "basso" favorisce i consumi anche se la cubatura è maggiore.
Il lag evidente te non lo vedi ma con buona probabilità ti capita quello che succede pure a me quando mi abituo a guidare la Modus 1.2 a benzina: a forza di usarla arrivo alla sensazione che il suo motore sia adeguato alla massa e che la muova decentemente, ma mi basta fare un giro su una qualsiasi altra vettura meno sottomotorizzata (chennesò, la Cmax tdci dei miei) per frantumarmi l'illusione...
 
conan2001 ha scritto:
Ligos ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Avevo l'idea 1.9 mj e quella si che viaggiava di brutto...

Io ho la brava 100 jtd euro 3, per cui il paragone lo posso fare tranquillamente.
Dico solo che da un 1248 cc, non mi aspettavo una spinta del genere sopratutto montato su una vettura come l'Idea.

prova il renò 1.5, che poi è un 1450, montato su una scenic e poi vedrai che di motori fantastici in giro non c'è solo il mj.
mai direi, però, che il mj è una baracca, tutt'altro.

Sicuramente il 1450 da 86 cv va molto meglio, però allora perchè non provare il 1.6 mjt? Però si sale di nuovo di cubatura e io per la prossima vettura voglio un motore piccolo che mi faccia risparmiare anche sull'assicurazione oltre che sul bollo.
 
modus72 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
modus72 ha scritto:
Provati
il 75cv sulla Punto e Gpunto, buono, gradevole, adeguato all'auto in entrambi i casi;
il 90 cv, a mio modo di vedere uno dei peggiori diesel moderni in circolazione a causa della sua erogazione.
Il 95cv ancora mi manca, e sarei curioso di vedere se il lag è stato realmente risolto come riportato dalla stampa.

Io ho il 90 cv, ce l'ho da 4 anni, quindi credo di conoscerlo abbastanza bene e questo lag evidente non lo vedo, certo se pretendi che a 60 all'ora riprenda con la sesta marcia la cosa non regge, col passare dei km però diventa sempre più prestante e dopo i 20 mila già la musica cambia, diventa più fluido, il problema è che chiediamo alle nostre auto con cambio meccanico una elasticità simile al cambio automatico e questo non è possibile pretenderlo a un motore che ha solo 1248 c.c., questo motore non è la perfezione assoluta ma tenendo conto della sua cubatura fa davvero miracoli. In autostrada ma anche sulle statali va benissimo, faccio salite in 6.marcia dove i benzina salgono in 4.. dire che è il peggio è non conoscerlo, ha i suoi limiti ma anche i suoi pregi e sono tanti: silenzioso, parco nei consumi e quando si vuole anche grintoso.
Quel motore è pessimo in relazione alla potenza erogata, non alla cilindrata; nel senso che i concorrenti di pari o simile potenza riescono ad essere ben più efficaci proprio in virtù della maggiore cubatura. Il mj può anche essere gratificante, non lo metto in dubbio, basta che lo tieni alto di giri... Ma allora lo guidi come un benzina, non come un naftone. Se lo conosci allora sì che va, ma va riconosciuto come altri 90cv vadano come lui se non meglio anche senza apprendistati. Con quel mj 90cv non puoi richiedere riprese in sesta da 70km/h, con un dCi sì... E alla fine della fiera il fatto di poter girare "basso" favorisce i consumi anche se la cubatura è maggiore.
Il lag evidente te non lo vedi ma con buona probabilità ti capita quello che succede pure a me quando mi abituo a guidare la Modus 1.2 a benzina: a forza di usarla arrivo alla sensazione che il suo motore sia adeguato alla massa e che la muova decentemente, ma mi basta fare un giro su una qualsiasi altra vettura meno sottomotorizzata (chennesò, la Cmax tdci dei miei) per frantumarmi l'illusione...

L'illusione la puoi frantumare con motori come dici tu con cilindrate ben superiori e ci mancherebbe, il mj va conosciuto e non spremuto come un benzina, l'unico neo sta nelle marce basse magari su collina, questo può essere un limite, ma su strada da fastidio a tanti benzina anche di superiore cilindrata e di soddisfazioni me ne prendo tutti i giorni su falsi piani e salite dove i motorini come il tuo me li bevo a filo di acceleratore.
 
conan2001 ha scritto:
non penso che il consumo dischiarato da una casa sia in sesta a 70 km ora.
e magari dietro ad un tir.
Un valore così alto è inteso come consumo in extraurbano...sulle riviste quasi sempre viene riportato il consumo medio che non è mai di 27-28 km/l ma di 22-23 km/l...se il consumo medio fosse di 27 km/l vuol dire che in extraurbano un'auto del genere fa 35 km/l, il che come puoi ben immaginare è impossibile.
 
Back
Alto