<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt, il motore delle meraviglie. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt, il motore delle meraviglie.

Ligos ha scritto:
prova il renò 1.5, che poi è un 1450, montato su una scenic e poi vedrai che di motori fantastici in giro non c'è solo il mj.
mai direi, però, che il mj è una baracca, tutt'altro.
Sarà come dite voi ma a me risulta che nella prova comparativa tra Peugeot 207 1.6 Hdi 90 cv, Grande punto 1.3 mjt 90 cv e Clio 1.5 Dci 85 cv la Gp sia arrivata prima della Clio...evidentemente questa potenza brutale il Dci non ce l'ha anche perchè se la memoria nnon mi inganna il 1.5 Dci sarà elastico quanto vi pare ma stacca un 12,7 sec. nello 0-100 km/h (ed è 5 marce) mentre la Gp (6 marce, 5) stacca un 11,9 sec...alla faccia del turbo lag.
 
Un mio collega aveva la ypsilon con lo stesso motore .... ne era soddisfatto. Tralascio però i paragoni sennò multi mi si sfava! :p
 
kanarino ha scritto:
Sarà come dite voi ma a me risulta che nella prova comparativa tra Peugeot 207 1.6 Hdi 90 cv, Grande punto 1.3 mjt 90 cv e Clio 1.5 Dci 85 cv la Gp sia arrivata prima della Clio...evidentemente questa potenza brutale il Dci non ce l'ha anche perchè se la memoria nnon mi inganna il 1.5 Dci sarà elastico quanto vi pare ma stacca un 12,7 sec. nello 0-100 km/h (ed è 5 marce) mentre la Gp (6 marce, 5) stacca un 11,9 sec...alla faccia del turbo lag.
Per forza che il mj va meglio nello zerocento... Ha 6 rapporti, quindi il sesto un pò più lungo del V° dei francesi, ma tutti gli altri rapporti sono più corti e nello zero centro usi prima seconda terza... Senza contare che nel range di utilizzo in quella prova di accelerazione il MJ ha qualche nm di coppia in più, quello che gli da qui cavalli in più per esempio rispetto al dci...
Fai la prova in ripresa, o meglio falla nell'uso comune e poi dicci...
 
holerGTA ha scritto:
L'illusione la puoi frantumare con motori come dici tu con cilindrate ben superiori e ci mancherebbe, il mj va conosciuto e non spremuto come un benzina, l'unico neo sta nelle marce basse magari su collina, questo può essere un limite, ma su strada da fastidio a tanti benzina anche di superiore cilindrata e di soddisfazioni me ne prendo tutti i giorni su falsi piani e salite dove i motorini come il tuo me li bevo a filo di acceleratore.
Ah beh, quando entra in coppia quel motore diventa ben buono, il problema è arrivarci...
 
conan2001 ha scritto:
prova il renò 1.5, che poi è un 1450, montato su una scenic e poi vedrai che di motori fantastici in giro non c'è solo il mj.
mai direi, però, che il mj è una baracca, tutt'altro.
A dirla tutta il 1.5 106cv della Scenic m'ha entusiasmato solo per i consumi, spaventosamente bassi, ma come erogazione è una falsariga del mj90cv, non così vuoto in basso ma di lag ne ha pure lui da vendere. L'86cv invece è un motore "elettrico", impressionante come cambi il carattere rispetto al fratello maggiore. Mi manca da provare l'ultima versione, il 110cv euro5.
 
il trip della mia ypsilon mi da i l/100Km...ed è stabile sui 5,1....io guido soprattutto in città, anche se x mia fortuna raramente prendo la macchina in orari di punta, ma soprattutto la sera quando c'è meno traffico...
 
modus72 ha scritto:
Per forza che il mj va meglio nello zerocento... Ha 6 rapporti, quindi il sesto un pò più lungo del V° dei francesi, ma tutti gli altri rapporti sono più corti e nello zero centro usi prima seconda terza... Senza contare che nel range di utilizzo in quella prova di accelerazione il MJ ha qualche nm di coppia in più, quello che gli da qui cavalli in più per esempio rispetto al dci...
Fai la prova in ripresa, o meglio falla nell'uso comune e poi dicci...
Sicuramente un 5 marce riprende meglio...ma il 1.3 mjt 90 cv c''è anche versione 5 marce (sulla Lancia Ypsilon) e sta avanti al dci sia in accelerazione (0-100 in 11 sec.) sia in ripresa.
 
modus72 ha scritto:
Ah beh, quando entra in coppia quel motore diventa ben buono, il problema è arrivarci...
Da come parlate sembra che lo portate tutti i giorni il multijet...sarà anche come dite voi ma spiegatemi allora come ho fatto a stare davati ad una Mini 1.4 diesel 90 cv (partenza da semaforo con strada in salita)...e per stare avanti intendo 15-20 metri...
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah beh, quando entra in coppia quel motore diventa ben buono, il problema è arrivarci...
Da come parlate sembra che lo portate tutti i giorni il multijet...sarà anche come dite voi ma spiegatemi allora come ho fatto a stare davati ad una Mini 1.4 diesel 90 cv (partenza da semaforo con strada in salita)...e per stare avanti intendo 15-20 metri...
Sei partito meglio di lui... Lo hai tenuto in coppia fin dalla partenza... Niente di strano...
 
modus72 ha scritto:
Sei partito meglio di lui... Lo hai tenuto in coppia fin dalla partenza... Niente di strano...
Se per tenere in coppia tui intendi sopra i 2.000 giri ti dico di no perchè altrimenti avrei sgommato in partenza e invece non l'ho fatto, ho semplicemete cambiato le marce a 4.000 giri...evidentemente il motore Toyota è molto elastico e pronto sotto ma è vuoto in alto. con questo non dico che non is aun buon motore, ma è solo per far capire che ci si può divertire anche con il multijet, se lo si sa portare.
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah beh, quando entra in coppia quel motore diventa ben buono, il problema è arrivarci...
Da come parlate sembra che lo portate tutti i giorni il multijet...sarà anche come dite voi ma spiegatemi allora come ho fatto a stare davati ad una Mini 1.4 diesel 90 cv (partenza da semaforo con strada in salita)...e per stare avanti intendo 15-20 metri...
Sei partito meglio di lui... Lo hai tenuto in coppia fin dalla partenza... Niente di strano...

quello con la Mini sarà partito alla Soccmacher (allo stato attuale :lol: :lol:)
 
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Beh, dai, vabbé l'entusiasmo, ma non esageriamo. Quel motore è sicuramente ben riuscito ma, come tutti i motori, ha i suoi limiti.
Io l'ho avuto per tre anni sulla Opel Meriva, vettura perfettamente paragonabile alla Idea di tuo padre, facendoci quasi 70.000 km. Ebbene, viaggiando in scioltezza, su statale o autostrada in pianura, da soli o con massimo un'altra persona a bordo, la macchina è piacevole e consuma poco (ma io i 19,6 non li ho mai nemmeno avvicinati, al massimo ho sfiorato i 18). Se però si vuole andare in autostrada o in montagna con 5 persone a bordo ed il bagagliaio pieno, oppure in città con molto traffico (dove le partenze da fermo sono numerosissime), lì le cose cambiano radicalmente, il motore mostra la corda quasi subito, dimostrandosi assolutamente sottodimensionato per queste piccole monovolume che proprio piccole non sono e che, soprattutto, sono piuttosto pesanti.
Lo stesso motore ce l'ho su una Panda Emotion (di mia madre) e su una GPunto (aziendale, che uso per lavoro). Sulla Panda pur avendo una regolazione che abbassa lievemente la coppia (da 170 a 145 Nm), il minor peso dell'auto lo fa sembrare quasi un motore sportivo, mai in difficoltà, sempre disponibile ed assai parsimonioso. Sulla GPunto, dove ho la versione da 75 CV, vale un pò quel che ho detto per l'Idea, magari i consumi sono appena inferiori per via della migliore aerodinamica.
Ho provato anche la versione da 90 CV su GPunto e Lancia Musa, a me complessivamente piace meno della 69-75 CV, è molto più evidente il buco di potenza che c'è attorno ai 2000 giri/min, sotto tale regime il motore è assai moscio, al di sopra diventa ruvido e poco progressivo.

In definitiva: motore ben riuscito e piuttosto versatile, ma su una piccola monovolume sulla quale si voglia sfruttare lo spazio interno, serve ben altro.

Saluti
c'è qualche innesattezza: la coppia del 1.3 mjt 69 cv su Punto, Idea è di 180 Nm (su Panda e 500 come hai detto tu di 145 Nm) mentre il 75 cv della Gp ha 190 Nm...i multijet comunque danno il meglio sulle Fiat, infatti se vai a vedere i dati di accelerazione e ripresa il 1.3 mjt rende leggermente meglio sulla Gp che sulla Corsa o sulla Swift...il 90 cv soffre di lag ma dai 1.900 giri in poi spinge ottimamente.

si si ma hai presente la GPunto da 75cv come parte da ferma? se il vento è contrario (si fa per dire) sotto i 2000giri non si muove, sembra che strisci.
 
ferrets ha scritto:
quello con la Mini sarà partito alla Soccmacher (allo stato attuale :lol: :lol:)
No ti asicuro di no perchè è partito a razzo tagliandomi la strada oltretutto...io, che odio queste cose, gli ho dimostrato che non è perchè ha la Mini che può fare il figo e quelle che gli pare...c'è rimasto male il povero figlio di papà :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
keko01 ha scritto:
si si ma hai presente la GPunto da 75cv come parte da ferma? se il vento è contrario (si fa per dire) sotto i 2000giri non si muove, sembra che strisci.
Si ok (non ho detto che è un motore sportivo) ma ti ripeto che se la sai guidare, se cambi bene la marce quel motore va...e va molto di più del 1.4 tdci e del 1.5 dci 68 cv, fidati.
 
kanarino ha scritto:
...ma è solo per far capire che ci si può divertire anche con il multijet, se lo si sa portare.
Ma di questo io ne sono convintissimo, non lo metto in dubbio...
Il punto che sollevo (sempre) è dato dalle tue ultime parole, "se lo si sa portare": io non voglio dover stare attento a come e quanto gira mentre sono nel traffico, mentre sto pensando ai fatti miei... Voglio schiacciare il gas ed avere spinta subito o con ritardi ragionevoli; se entro in un incrocio in seconda a 1200giri e, una volta dentro, mi accorgo che mi sta arrivando addosso il 27barrato, voglio poter scappar via semplicemente schiacciando il gas, senza dover scalare e imballare il motore...
Uno che guidi quel mj tutti i giorni si abitua, ci prende la mano e alla fine lo usa come il motore richiede minimizzandone i punti deboli, ed è normale per uno che già sappia appena appena guidare, quindi ci sta che per te e per gli altri possessori in questo forum il disagio sia limitato. Per chi ci capita saltuariamente però la sensazione può esser sgradevole.
 
Back
Alto