<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt, il motore delle meraviglie. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt, il motore delle meraviglie.

kanarino ha scritto:
keko01 ha scritto:
si si ma hai presente la GPunto da 75cv come parte da ferma? se il vento è contrario (si fa per dire) sotto i 2000giri non si muove, sembra che strisci.
Si ok (non ho detto che è un motore sportivo) ma ti ripeto che se la sai guidare, se cambi bene la marce quel motore va...e va molto di più del 1.4 tdci e del 1.5 dci 68 cv, fidati.

si si , alla fine basterebbe abbassargli un attimo la coppia e sarebbe perfetto, una volta in movimento non ha mai deluso anzi
 
modus72 ha scritto:
Ma di questo io ne sono convintissimo, non lo metto in dubbio...
Il punto che sollevo (sempre) è dato dalle tue ultime parole, "se lo si sa portare": io non voglio dover stare attento a come e quanto gira mentre sono nel traffico, mentre sto pensando ai fatti miei... Voglio schiacciare il gas ed avere spinta subito o con ritardi ragionevoli; se entro in un incrocio in seconda a 1200giri e, una volta dentro, mi accorgo che mi sta arrivando addosso il 27barrato, voglio poter scappar via semplicemente schiacciando il gas, senza dover scalare e imballare il motore...
Uno che guidi quel mj tutti i giorni si abitua, ci prende la mano e alla fine lo usa come il motore richiede minimizzandone i punti deboli, ed è normale per uno che già sappia appena appena guidare, quindi ci sta che per te e per gli altri possessori in questo forum il disagio sia limitato. Per chi ci capita saltuariamente però la sensazione può esser sgradevole.
Si ma infatti io ti dissi (qualche post fa) che molta gente all'inizio si trova male con il multijet...addirittura gli si spegne in partenza (e come ben sai ce ne vuole per far spegnere un diesel)...e come detto è una questione di gusti, c'è che predilige l'elasticità e chi la coppia e la sensazione del "calcio nel sedere"...
 
keko01 ha scritto:
si si , alla fine basterebbe abbassargli un attimo la coppia e sarebbe perfetto, una volta in movimento non ha mai deluso anzi
infatti spesso che lo rimappa lo fa proprio per quello, ossia distribuisce meglio la coppia.
 
per guadagnare il giudabilità senza perdere prestazioni e senza, drammaticamente, alterare le emissioni nocive, basta mettere pochi mm di guarnizione tra motore dell'egr e valvola, in questo modo la valvola stessa lavora meno e la risposta a basso regime tutt'altra cosa. In giro ci sono i tutorial per farlo, io l'ho provato e devo dire che ho in mano un altro motore, ad esempio non ho più il timore di spegnerlo alle partenze e non ho più ritardo tra la pressione del pedale e la risposta, specie a basso regime.

Ciao M.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
non penso che il consumo dischiarato da una casa sia in sesta a 70 km ora.
e magari dietro ad un tir.
Un valore così alto è inteso come consumo in extraurbano...sulle riviste quasi sempre viene riportato il consumo medio che non è mai di 27-28 km/l ma di 22-23 km/l...se il consumo medio fosse di 27 km/l vuol dire che in extraurbano un'auto del genere fa 35 km/l, il che come puoi ben immaginare è impossibile.

ma allora perchè non hanno detto che fa 22 km litro?
chi sarebbe di parte a questo punto?
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah beh, quando entra in coppia quel motore diventa ben buono, il problema è arrivarci...
Da come parlate sembra che lo portate tutti i giorni il multijet...sarà anche come dite voi ma spiegatemi allora come ho fatto a stare davati ad una Mini 1.4 diesel 90 cv (partenza da semaforo con strada in salita)...e per stare avanti intendo 15-20 metri...

avrai trovato uno più imbranato di te :twisted: :twisted:
 
holerGTA ha scritto:
modus72 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
modus72 ha scritto:
Provati
il 75cv sulla Punto e Gpunto, buono, gradevole, adeguato all'auto in entrambi i casi;
il 90 cv, a mio modo di vedere uno dei peggiori diesel moderni in circolazione a causa della sua erogazione.
Il 95cv ancora mi manca, e sarei curioso di vedere se il lag è stato realmente risolto come riportato dalla stampa.

Io ho il 90 cv, ce l'ho da 4 anni, quindi credo di conoscerlo abbastanza bene e questo lag evidente non lo vedo, certo se pretendi che a 60 all'ora riprenda con la sesta marcia la cosa non regge, col passare dei km però diventa sempre più prestante e dopo i 20 mila già la musica cambia, diventa più fluido, il problema è che chiediamo alle nostre auto con cambio meccanico una elasticità simile al cambio automatico e questo non è possibile pretenderlo a un motore che ha solo 1248 c.c., questo motore non è la perfezione assoluta ma tenendo conto della sua cubatura fa davvero miracoli. In autostrada ma anche sulle statali va benissimo, faccio salite in 6.marcia dove i benzina salgono in 4.. dire che è il peggio è non conoscerlo, ha i suoi limiti ma anche i suoi pregi e sono tanti: silenzioso, parco nei consumi e quando si vuole anche grintoso.
Quel motore è pessimo in relazione alla potenza erogata, non alla cilindrata; nel senso che i concorrenti di pari o simile potenza riescono ad essere ben più efficaci proprio in virtù della maggiore cubatura. Il mj può anche essere gratificante, non lo metto in dubbio, basta che lo tieni alto di giri... Ma allora lo guidi come un benzina, non come un naftone. Se lo conosci allora sì che va, ma va riconosciuto come altri 90cv vadano come lui se non meglio anche senza apprendistati. Con quel mj 90cv non puoi richiedere riprese in sesta da 70km/h, con un dCi sì... E alla fine della fiera il fatto di poter girare "basso" favorisce i consumi anche se la cubatura è maggiore.
Il lag evidente te non lo vedi ma con buona probabilità ti capita quello che succede pure a me quando mi abituo a guidare la Modus 1.2 a benzina: a forza di usarla arrivo alla sensazione che il suo motore sia adeguato alla massa e che la muova decentemente, ma mi basta fare un giro su una qualsiasi altra vettura meno sottomotorizzata (chennesò, la Cmax tdci dei miei) per frantumarmi l'illusione...

L'illusione la puoi frantumare con motori come dici tu con cilindrate ben superiori e ci mancherebbe, il mj va conosciuto e non spremuto come un benzina, l'unico neo sta nelle marce basse magari su collina, questo può essere un limite, ma su strada da fastidio a tanti benzina anche di superiore cilindrata e di soddisfazioni me ne prendo tutti i giorni su falsi piani e salite dove i motorini come il tuo me li bevo a filo di acceleratore.

mi sa che il renò tiene testa anche al 1.6mj
 
conan2001 ha scritto:
avrai trovato uno più imbranato di te :twisted: :twisted:
Beh allora la prossima volta spero di beccare una Clio 1.5 dci 85 cv così vediamo se mi da 100 metri di distacco o sono io a salutarlo amichevolmente :D
 
conan2001 ha scritto:
ma allora perchè non hanno detto che fa 22 km litro?
chi sarebbe di parte a questo punto?
Non vedo nulla di male e dichiarare il consumo extraurbano...ti ricordo (spero vivamente che tu lo sappia) che il consumo medio è dato appunto dalla media tra il consumo urbano e da quello extraurbano...inoltre vorrei gentilmente sapere dove hai letto/visto questa cosa...insomma dimmi la fonte così vediamo se c'è o meno l'inghippo...
 
Ligos ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Avevo l'idea 1.9 mj e quella si che viaggiava di brutto...

Io ho la brava 100 jtd euro 3, per cui il paragone lo posso fare tranquillamente.
Dico solo che da un 1248 cc, non mi aspettavo una spinta del genere sopratutto montato su una vettura come l'Idea.

ma il jtd 100 cv ha 260 Nm di coppia come il mj?
 
conan2001 ha scritto:
mi sa che il renò tiene testa anche al 1.6mj
Non c'è storia dal punto di vista prestazionale, Mj superiore in tutto, ripresa, accelerazione, tiro. Altrettanto indubbiamente il dCi si prende la rivincita nel fronte del consumo, in autostrada la scenic con quel motore mi ha consumato meno della Bravo...
 
modus72 ha scritto:
Non c'è storia dal punto di vista prestazionale, Mj superiore in tutto, ripresa, accelerazione, tiro. Altrettanto indubbiamente il dCi si prende la rivincita nel fronte del consumo, in autostrada la scenic con quel motore mi ha consumato meno della Bravo...
Menomale che lo dici tu, altrimenti mi avrebbe dato del visionario :D
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sei partito meglio di lui... Lo hai tenuto in coppia fin dalla partenza... Niente di strano...
Se per tenere in coppia tui intendi sopra i 2.000 giri ti dico di no perchè altrimenti avrei sgommato in partenza e invece non l'ho fatto, ho semplicemete cambiato le marce a 4.000 giri...evidentemente il motore Toyota è molto elastico e pronto sotto ma è vuoto in alto. con questo non dico che non is aun buon motore, ma è solo per far capire che ci si può divertire anche con il multijet, se lo si sa portare.

E secondo te tirare le marce a 4000 giri/min è una guida da diesel? A mio parere è una guida da ragazzino (ed anche un pò sboroncello) con macchinetta a benzina..............

Tutta la discussione è proprio centrata su questo punto: il Multijet è un bel motore, ha delle ottime prestazioni in rapporto alla sua piccola cilindrata ma è sempre un motorino da 1250 cc, per avere queste ottime prestazioni lo devi usare..... come un benzina di qualche anno fa, ossia tirando le marce e stando sempre attento a tenerlo in coppia se vuoi avere sempre tiro a sufficienza senza ritardi. E più si sale con la potenza (ossia con la potenza specifica) e peggio è.
Questo, checchè ne se ne dica, non è un utilizzo da diesel. A tutto ci si abitua, è vero, quindi usandolo quotidianamente ci si ritrova spontaneamente a guidare in funzione del regime del motore, sta di fatto che è una gran scocciatura e, giriamola come vogliamo, non è certo un pregio del motore!

Saluti

PS: a scanso di equivoci, quel motore lo uso tutti i giorni.................
 
fabiologgia ha scritto:
E secondo te tirare le marce a 4000 giri/min è una guida da diesel? A mio parere è una guida da ragazzino (ed anche un pò sboroncello) con macchinetta a benzina..............

Tutta la discussione è proprio centrata su questo punto: il Multijet è un bel motore, ha delle ottime prestazioni in rapporto alla sua piccola cilindrata ma è sempre un motorino da 1250 cc, per avere queste ottime prestazioni lo devi usare..... come un benzina di qualche anno fa, ossia tirando le marce e stando sempre attento a tenerlo in coppia se vuoi avere sempre tiro a sufficienza senza ritardi. E più si sale con la potenza (ossia con la potenza specifica) e peggio è.
Questo, checchè ne se ne dica, non è un utilizzo da diesel. A tutto ci si abitua, è vero, quindi usandolo quotidianamente ci si ritrova spontaneamente a guidare in funzione del regime del motore, sta di fatto che è una gran scocciatura e, giriamola come vogliamo, non è certo un pregio del motore!

Saluti

PS: a scanso di equivoci, quel motore lo uso tutti i giorni.................
Leggi meglio prima di sparare sentenze...io non la porto sempre così, anzi solitamente ho uno stile di guida tranquillo e cambio le marce a 2.000/2.500 giri massimo, ossia viaggio in coppia e con un filo di gas...è il secondo multijet che ho, ho percorso oltre 80.000 km con i multijet e non devo certo prendere lezioni da te su come va guidato...ti assicuro che lo so portare e problemi non ne ho avuti anche perchè ho molte precauzioni per la mia auto...lo "sboroncello" l'ha fatto il figlio di papà con la Mini che è partitio a razzo e mi ha tagliato la strada.

P.s: se l'auto ogni tanto non la tiri per bene (benzina o diesel che sia) il motore si "addormenta", dovresti saperlo.
 
Back
Alto