hewie ha scritto:crifa10 ha scritto:Attenzione gente cmq, il 95 è ben altra cosa del 90cv, va da dio il 95 e non consuma quello che consumava il 90cv, se non fosse per il dpf era un treno il nuovo 95 mjet 2. ed hanno anche (in parte) colmato il vuoto in basso del 90cv sul nuovo 95, sotto i 2000giri rende poco cmq, ma è migliorato rispetto al buco enorme del vecchio 90cv.
Tutto vero. Rispetto al vecchio 90cv, questo è oro...
Resta, per me, il grosso handicap dell'assenza di un cambio a 6 marce: cosi, non si sfruttano appieno le sue potenzialità (sopratutto in autostrada). Per questo penso che , a 1200 euro in meno, sia più logico il 75cv.
autofede2009 ha scritto:noi abbiamo il 75cv... quando è in marcia, va benissimo e non accusa il peso che invece si sente da fermo e nelle partenze in salita... il 95cv non penso che hai bassi regimi migliori più di tanto la situazione, ma va certamente meglio alle medie velocità e consente riprese e penso anche consumi migliori...
è per te...?![]()
Fancar_ ha scritto:Sul deplian leggo che il 1.3 16v mjet 75 cv ha 190 Nm di coppia a 1.500 giri, mentre il fratello con 95 cv 200 Nm a 1.500 giri.
Sembrerebbe avere più coppia il fratello con più cavalli, ma la cosa mi sembra strana. Spero di poterli provare tutti e due per poter fare un confronto. Il 75 cv mi ispira di più perché ha una potenza cv/l più che adeguata per la piccola cilindrata (1.248 cm³) mentre il 95 cv ho l'impressione che sia vuoto ai bassi e a me danno fastidio i motori che bisogna sfrizionare per partire da fermo. Però se ai bassi fossero uguali. Questo motore con catena di distribuzione secondo me è uno dei migliori motori (se non il migliore) che produce Fiat.
Tra l'altro curiosità: Come mai ?
1.3 16v Mjet 75 cv Euro 5 190 Nm a 1.500 giri
mentre
1.3 16v Mjet 75 cv Euro 4 190 Nm a 1.750 giri ?
Cos'hanno fatto all'Euro 5 ?
Fancar_ ha scritto:Grazie mille!
La curva di coppia ai bassi regimi e' molto simile con un leggero vantaggio per il 95cv che ha la turbina a geometria variabile. Il rapporti al cambio sono gli stessi, pero' la 95cv pesa 40kg in piu' e ha gomme 185/65 15 che hanno una circonferenza leggermente maggiore rispetto ai 175/65 15 montati sulla 75cv.Fancar_ ha scritto:Sul deplian leggo che il 1.3 16v mjet 75 cv ha 190 Nm di coppia a 1.500 giri, mentre il fratello con 95 cv 200 Nm a 1.500 giri.
Sembrerebbe avere più coppia il fratello con più cavalli, ma la cosa mi sembra strana. Spero di poterli provare tutti e due per poter fare un confronto. Il 75 cv mi ispira di più perché ha una potenza cv/l più che adeguata per la piccola cilindrata (1.248 cm³) mentre il 95 cv ho l'impressione che sia vuoto ai bassi e a me danno fastidio i motori che bisogna sfrizionare per partire da fermo. Però se ai bassi fossero uguali. Questo motore con catena di distribuzione secondo me è uno dei migliori motori (se non il migliore) che produce Fiat.
Tra l'altro curiosità: Come mai ?
1.3 16v Mjet 75 cv Euro 5 190 Nm a 1.500 giri
mentre
1.3 16v Mjet 75 cv Euro 4 190 Nm a 1.750 giri ?
Cos'hanno fatto all'Euro 5 ?
Maurizio XP ha scritto:ho avuto guidato un paio di volte una mjet 95cv e una mjet 75cv.
Sarà una mia impressione ma la 95cv è molto più brillante senza dover tirare oltre i 3000 giri.
Nulla a che vedere con la vecchia 90cv che però aveva 6 marce.
Consumi nell'ordine die 18km/l
Kentauros - 15 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa