<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 16V Multijet 75 o 95 cv ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.3 16V Multijet 75 o 95 cv ?

certo 1200e son 1200?, ma 20cv son 20cv!
anche se il prezzo chiesto in più è una ladrata bella e buona, su punto evo Van la motorizzazione 95cv costa solo 400? in più del 75! che ladri!
 
hewie ha scritto:
crifa10 ha scritto:
Attenzione gente cmq, il 95 è ben altra cosa del 90cv, va da dio il 95 e non consuma quello che consumava il 90cv, se non fosse per il dpf era un treno il nuovo 95 mjet 2. ed hanno anche (in parte) colmato il vuoto in basso del 90cv sul nuovo 95, sotto i 2000giri rende poco cmq, ma è migliorato rispetto al buco enorme del vecchio 90cv.

Tutto vero. Rispetto al vecchio 90cv, questo è oro...
Resta, per me, il grosso handicap dell'assenza di un cambio a 6 marce: cosi, non si sfruttano appieno le sue potenzialità (sopratutto in autostrada). Per questo penso che , a 1200 euro in meno, sia più logico il 75cv.

Secondo me come seconda auto e' meglio il 75cv. Se pero' fosse l'unica auto in famiglia punterei al 95cv anche se i 1200 euro sono un po' troppi.
 
autofede2009 ha scritto:
noi abbiamo il 75cv... quando è in marcia, va benissimo e non accusa il peso che invece si sente da fermo e nelle partenze in salita... il 95cv non penso che hai bassi regimi migliori più di tanto la situazione, ma va certamente meglio alle medie velocità e consente riprese e penso anche consumi migliori...

è per te...? :D

Ciao! :)
Sinceramente non li ho mai provati, non ho proprio alcuna idea. Per questo volevo informarmi. Mi piacerebbe prendere un Fiorino forse il prossimo anno. Chiedevo perché avevo letto del fatto che il precedente motore 1.3 jtdm da 90 cv era morto ai bassi ed a me danno proprio fastidio le auto cosi. Non mi importa se poi dopo scatetano l'inferno, le voglio scattanti da subito.
 
Sul deplian leggo che il 1.3 16v mjet 75 cv ha 190 Nm di coppia a 1.500 giri, mentre il fratello con 95 cv 200 Nm a 1.500 giri.

Sembrerebbe avere più coppia il fratello con più cavalli, ma la cosa mi sembra strana. Spero di poterli provare tutti e due per poter fare un confronto. Il 75 cv mi ispira di più perché ha una potenza cv/l più che adeguata per la piccola cilindrata (1.248 cm³) mentre il 95 cv ho l'impressione che sia vuoto ai bassi e a me danno fastidio i motori che bisogna sfrizionare per partire da fermo. Però se ai bassi fossero uguali. Questo motore con catena di distribuzione secondo me è uno dei migliori motori (se non il migliore) che produce Fiat.

Tra l'altro curiosità: Come mai ?

1.3 16v Mjet 75 cv Euro 5 190 Nm a 1.500 giri
mentre
1.3 16v Mjet 75 cv Euro 4 190 Nm a 1.750 giri ?

Cos'hanno fatto all'Euro 5 ?
 
Fancar_ ha scritto:
Sul deplian leggo che il 1.3 16v mjet 75 cv ha 190 Nm di coppia a 1.500 giri, mentre il fratello con 95 cv 200 Nm a 1.500 giri.

Sembrerebbe avere più coppia il fratello con più cavalli, ma la cosa mi sembra strana. Spero di poterli provare tutti e due per poter fare un confronto. Il 75 cv mi ispira di più perché ha una potenza cv/l più che adeguata per la piccola cilindrata (1.248 cm³) mentre il 95 cv ho l'impressione che sia vuoto ai bassi e a me danno fastidio i motori che bisogna sfrizionare per partire da fermo. Però se ai bassi fossero uguali. Questo motore con catena di distribuzione secondo me è uno dei migliori motori (se non il migliore) che produce Fiat.

Tra l'altro curiosità: Come mai ?

1.3 16v Mjet 75 cv Euro 5 190 Nm a 1.500 giri
mentre
1.3 16v Mjet 75 cv Euro 4 190 Nm a 1.750 giri ?

Cos'hanno fatto all'Euro 5 ?

Che è, dopo due anni devi ancora decidere? ;)
Cmq, credo si tratti di un errore di stampa: il 95cv è euro 5 e ha 200nm a 1500 giri. Tuttavia, i 10nm che ha in più rispetto al 75cv sono mangiati dal fatto che pesa quasi 100kg in più (da dati ufficiali), per via dei freni e la turbina e non so cos'altro....
Per il resto, ribadisco quanto scritto due anni fa: io prenderei il 75cv.
Se riesci a provarli entrambi (io l'ho fatto) troverai riscontro nelle mie parole e, sopratutto, ti farai una tua opinione che è quella che conta di più.
 
Fancar_ ha scritto:
Grazie mille!

Io ho il 95 cv ed ho recentemente provato un 75 cv di un amico giusto per un piccolo tratto. Sinceramente per i pochi km fatti, posso assicurarti che il 95 è più sveglio ai bassi e nei primissimi metri. Quando passi dal 95 al 75 te ne accorgi, non è molto ma la differenza si avverte. Ovviamente poi in allungo non c'è storia. Per la città vanno bene entrambi e anche il 75 non è malvagio, ma sei fai qualche viaggio fuori porta (extraurbano e autostrada) molto meglio il 95 cv.
Se poi, guardi al bollo (ma è una differenza minima) ed ai consumi potresti trovare interessante anche il 75, sebbene ripeto dalla poca strada macinata mi sembra consumare lo stesso...
Piuttosto ti posso garantir che sul 95cv non c'è più turbolag e inerzia sotto i 2.000 giri, finalmente è diventato pastoso e gradevole da guidare in ogni condizione con consumi davvero irrisori. Il fatto che abbiano deciso di eliminare la sesta e allungare le marce ha beneficiato molto alla vettura. Sinceramente la mancanza della sesta si avvisa solo in autostrada, ma solo per la rumorosità, in quanto per ciò che concerne i consumi questo diesel è davvero il top comunque. Motore ok quindi, quasi a livelli del fantastico DCI della Clio! Casomai avrei delle riserve sulla Fiat in generale come qualità interni e scricchiolii, dopo nemmeno un anno è già un concerto, ma comunque mi ci sono abituato, alla fine fanno compagnia. C'è da sottolineare che venivo da auto di ben altra categoria e quindi ben abituato alla massima insonorizzazione e qualità, percepita e reale.
 
Innanzi tutto bisogna dire che la differenza tra il 75 e il 95 c'è come prestazioni, si da troppa importanza alla coppia, senza considerare di come essa viene distribuita, se la coppia finisce subito ci si fa ben poco.
Ma tra il 75 e il 95, cosa sceglierei io? L'85 cv!
Perchè? Il dato incredibile (dati dichiarati dalla Fiat), è che il 75 e il 95 consumano allo stesso modo, mentre l'85 cv consuma meno rispetto agli altri due.
Quindi il motore che io personalmente eviterei è il 75 cv.
 
Fancar_ ha scritto:
Sul deplian leggo che il 1.3 16v mjet 75 cv ha 190 Nm di coppia a 1.500 giri, mentre il fratello con 95 cv 200 Nm a 1.500 giri.

Sembrerebbe avere più coppia il fratello con più cavalli, ma la cosa mi sembra strana. Spero di poterli provare tutti e due per poter fare un confronto. Il 75 cv mi ispira di più perché ha una potenza cv/l più che adeguata per la piccola cilindrata (1.248 cm³) mentre il 95 cv ho l'impressione che sia vuoto ai bassi e a me danno fastidio i motori che bisogna sfrizionare per partire da fermo. Però se ai bassi fossero uguali. Questo motore con catena di distribuzione secondo me è uno dei migliori motori (se non il migliore) che produce Fiat.

Tra l'altro curiosità: Come mai ?

1.3 16v Mjet 75 cv Euro 5 190 Nm a 1.500 giri
mentre
1.3 16v Mjet 75 cv Euro 4 190 Nm a 1.750 giri ?

Cos'hanno fatto all'Euro 5 ?
La curva di coppia ai bassi regimi e' molto simile con un leggero vantaggio per il 95cv che ha la turbina a geometria variabile. Il rapporti al cambio sono gli stessi, pero' la 95cv pesa 40kg in piu' e ha gomme 185/65 15 che hanno una circonferenza leggermente maggiore rispetto ai 175/65 15 montati sulla 75cv.
La differenza tra i due motori e' oltre i 3000 giri, regime oltre il quale vengono fuori i 20cv in piu'.
Va ricordato che la 95cv ha freni maggiorati ed e' dotata di start stop, che invece e' optional sulla 75cv.
Dal 2012 inoltre e' disponibile la versione Eco da 85cv che ha le stesse dotazioni del 95cv, ma con turbina a geometria variabile di dimensioni piu' piccole e rapporti al cambio piu' lunghi. Questa motorizzazione e' stata molto apprezzata da 4ruote in occasione di una prova, per la sua omogeneita' e per i consumi molto bassi.
 
ho avuto guidato un paio di volte una mjet 95cv e una mjet 75cv.

Sarà una mia impressione ma la 95cv è molto più brillante senza dover tirare oltre i 3000 giri.

Nulla a che vedere con la vecchia 90cv che però aveva 6 marce.

Consumi nell'ordine die 18km/l
 
Maurizio XP ha scritto:
ho avuto guidato un paio di volte una mjet 95cv e una mjet 75cv.

Sarà una mia impressione ma la 95cv è molto più brillante senza dover tirare oltre i 3000 giri.

Nulla a che vedere con la vecchia 90cv che però aveva 6 marce.

Consumi nell'ordine die 18km/l

Non per contraddire, ma ho attualmente il 75cv su una punto e, avevo il 95cv sulla mito: le differenze, io, le ho notate solo nell'allungo...e neanche cosi marcate...
 
Back
Alto