danilorse ha scritto:
Io ho visto differenze di prezzo di quasi 800? fra le due motorizzazioni, pertanto su un'utilitaria come la Panda penso che avrebbero inciso negativamente.
In merito al Fire, ovviamente in senso assoluto non e' il miglior motore, ma considerando che e' in produzione da oltre 30 anni e che ha esordito con i carburatori e' incredibile che se la possa ancora giocare tranquillamente con i piu' moderni motori aspirati.
A livello prestazionale non ha proprio nulla da invidiare, considerando che la Panda e' una delle auto piu' pesanti della categoria e che utilizza rapporti piu' lunghi della concorrenza. Il suo limite penso che sia il rendimento a livello consumi, motivo per il quale sono stati utilizzati i rapporti piu' lunghi. Ovviamente pesano anche gli aggiornamenti per le normative antinquinamento.
Scusami, non ho capito, 800 ? fra TA turbo e fire o tra aspirato e fire?
Io credo che semplicemente Fiat abbia deciso di tenere in vita il fire (immagino vari motivi, principalmente economici...) facendo i salti mortali per aggiornarlo alle normative sulle emissioni.
Gli altri hanno abbandonato lo schema, staccando la spina a motori simili, come Ford col 1200, ancora per poco su Fiesta nella sola versione da 60 cv, Renault con il 1149cc, rimasto solo (ancora per poco) in versione 16v da 75cv ma destinato alla pensione, vedasi il lancio del nuovo TCE a GPL, ecc...
Mi sembra l'ennesimo caso di lancio in pompa magna e successivo abbandono, con le pive forzatamente messe nel sacco, dopo il primo ostacolo.