<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 vs 1.2 fire | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

0.9 vs 1.2 fire

ottovalvole ha scritto:
Accelerazione Twinair 60hp (così c'è scritto)
https://www.youtube.com/watch?v=jbY_HKDLBXU

eppure se è davvero così questo aspirato lo sapete che mi piace? anche il sound!
Se leggi i commenti sotto in inglese (sul video di Youtube), l'autore del video dice che forse si è sbagliato e il motore non è il twinair aspirato ma il Fire 1.2 da 69 cv. Dice infatti di aver preso l'auto a noleggio. Il suono in effetti sembra quello del 1242 Fire.
 
45.000 km (80 %autostrada)fatti in due anni con il Twin air 0,9a metano e senza alcun problema meccanico per me è già un ottimo traguardo.Unica nota negativa :manutenzione e tagliandi costosi .
 
Knowledge ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Accelerazione Twinair 60hp (così c'è scritto)
https://www.youtube.com/watch?v=jbY_HKDLBXU

eppure se è davvero così questo aspirato lo sapete che mi piace? anche il sound!
Se leggi i commenti sotto in inglese (sul video di Youtube), l'autore del video dice che forse si è sbagliato e il motore non è il twinair aspirato ma il Fire 1.2 da 69 cv. Dice infatti di aver preso l'auto a noleggio. Il suono in effetti sembra quello del 1242 Fire.
il suono è diverso dal mio (e da quello che sono abituato a sentire) ma effettivamente non è da frullino, l'erogazione invece è simile al video di sopra quindi sì....probabilmente è il 1.2 69cv
 
Knowledge ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Nel mentre gli altri hanno levato quasi del tutto i motori a 4 cilindri, senza subire cali nelle vendite, e senza cali di prestazione avvertibili.
Ma non hanno adottato un bicilindrico aspirato. Hanno tutti un tre cilindri.
Eh, perchè immagino che il 3 cilindri sarebbe stato più gradito..... :D
 
danilorse ha scritto:
Io ho visto differenze di prezzo di quasi 800? fra le due motorizzazioni, pertanto su un'utilitaria come la Panda penso che avrebbero inciso negativamente.
In merito al Fire, ovviamente in senso assoluto non e' il miglior motore, ma considerando che e' in produzione da oltre 30 anni e che ha esordito con i carburatori e' incredibile che se la possa ancora giocare tranquillamente con i piu' moderni motori aspirati.
A livello prestazionale non ha proprio nulla da invidiare, considerando che la Panda e' una delle auto piu' pesanti della categoria e che utilizza rapporti piu' lunghi della concorrenza. Il suo limite penso che sia il rendimento a livello consumi, motivo per il quale sono stati utilizzati i rapporti piu' lunghi. Ovviamente pesano anche gli aggiornamenti per le normative antinquinamento.
Scusami, non ho capito, 800 ? fra TA turbo e fire o tra aspirato e fire?

Io credo che semplicemente Fiat abbia deciso di tenere in vita il fire (immagino vari motivi, principalmente economici...) facendo i salti mortali per aggiornarlo alle normative sulle emissioni.
Gli altri hanno abbandonato lo schema, staccando la spina a motori simili, come Ford col 1200, ancora per poco su Fiesta nella sola versione da 60 cv, Renault con il 1149cc, rimasto solo (ancora per poco) in versione 16v da 75cv ma destinato alla pensione, vedasi il lancio del nuovo TCE a GPL, ecc...

Mi sembra l'ennesimo caso di lancio in pompa magna e successivo abbandono, con le pive forzatamente messe nel sacco, dopo il primo ostacolo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io ho visto differenze di prezzo di quasi 800? fra le due motorizzazioni, pertanto su un'utilitaria come la Panda penso che avrebbero inciso negativamente.
In merito al Fire, ovviamente in senso assoluto non e' il miglior motore, ma considerando che e' in produzione da oltre 30 anni e che ha esordito con i carburatori e' incredibile che se la possa ancora giocare tranquillamente con i piu' moderni motori aspirati.
A livello prestazionale non ha proprio nulla da invidiare, considerando che la Panda e' una delle auto piu' pesanti della categoria e che utilizza rapporti piu' lunghi della concorrenza. Il suo limite penso che sia il rendimento a livello consumi, motivo per il quale sono stati utilizzati i rapporti piu' lunghi. Ovviamente pesano anche gli aggiornamenti per le normative antinquinamento.
Scusami, non ho capito, 800 ? fra TA turbo e fire o tra aspirato e fire?

Io credo che semplicemente Fiat abbia deciso di tenere in vita il fire (immagino vari motivi, principalmente economici...) facendo i salti mortali per aggiornarlo alle normative sulle emissioni.
Gli altri hanno abbandonato lo schema, staccando la spina a motori simili, come Ford col 1200, ancora per poco su Fiesta nella sola versione da 60 cv, Renault con il 1149cc, rimasto solo (ancora per poco) in versione 16v da 75cv ma destinato alla pensione, vedasi il lancio del nuovo TCE a GPL, ecc...

Mi sembra l'ennesimo caso di lancio in pompa magna e successivo abbandono, con le pive forzatamente messe nel sacco, dopo il primo ostacolo.
Non è detto che una cosa perchè la facciano tutti sia valida e non è detto che un progetto recente sia più valido di uno datato. Il Fire è inferiore al Twinair solo per le emissioni di Co2, come dicevamo, altrimenti è superiore in tutto. Ovviamente dobbiamo confrontare questi due motori ad armi pari, quindi prendiamo in considerazione gli aspirati: il Fire è più silenzioso, va di più, vibra di meno, ha un sound più gradevole...
Ora...prendiamo un twinair turbo e confrontiamolo con un ipotetico Fire 1242 Turbo...ci sarebbe stata storia tra i due motori? No. Sarebbe una sfida assolutamente impari. Perchè non hanno fatto un 1242 turbo? Per la Co2, perchè l'Europa ti impone dei limiti ed ecco allora il Twinair e i tre cilindri vari.
 
Un po' di nostalgia.

Ricordo per chi è giovane, visto che io ho posseduto e guidato il vero FIRE ovvero quello 999 a carburatore non cat, che era un motore nato per funzionare a miscela magra. I consumi bassi erano l'obbiettivo. Ricordo che nel mio primo viaggio lungo da neopatentato in vacanza feci 800km con una media di 25km al litro misurato pieno-pieno. Questa filosofia è stata abbandonata per questioni di inquinamento, infatti con miscela magra si producevano a iosa i tanto temuti ossidi di azoto. Ricordo con affetto quella mia prima auto anche se a freddo dovevi andare di sgasate per non farlo spegnere anche con "l'aria tirata"... dato oggi in mano a chiunque ormai abituato alla i.e. farebbe fatica a tenerlo acceso a freddo senza ingolfarlo. :D
 
Knowledge ha scritto:
Non è detto che una cosa perchè la facciano tutti sia valida e non è detto che un progetto recente sia più valido di uno datato. Il Fire è inferiore al Twinair solo per le emissioni di Co2, come dicevamo, altrimenti è superiore in tutto. Ovviamente dobbiamo confrontare questi due motori ad armi pari, quindi prendiamo in considerazione gli aspirati: il Fire è più silenzioso, va di più, vibra di meno, ha un sound più gradevole...
Ora...prendiamo un twinair turbo e confrontiamolo con un ipotetico Fire 1242 Turbo...ci sarebbe stata storia tra i due motori? No. Sarebbe una sfida assolutamente impari. Perchè non hanno fatto un 1242 turbo? Per la Co2, perchè l'Europa ti impone dei limiti ed ecco allora il Twinair e i tre cilindri vari.
Se non riesce a rispettare i limiti delle emissioni non è più un prodotto valido.
Se poi devi modificarlo pesantemente per poter rientrare, stai sostenendo dei costi di sviluppo e il risultato non sempre è certo.

Se ci fosse ancora la benzina super il vecchio motore della mia supercinque, ma anche il 903 fiat, funzionerebbero meglio.

Il problema è che la realtà impone altri limiti.

Comunque nelle riprese a basso regime un motore aspirato con 2-3 cilindri ha in genere più ripresa (o un aspinta più regolare) ma meno allungo di uno con maggiore frazionamento, a parità di cilindrata totale. Dipende poi dalle regolazioni che si applicano al motore.
Devo dire che un pò mi sorprende che il TA aspirato abbia la coppia massima più in alto del fire 1200.
 
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io ho visto differenze di prezzo di quasi 800? fra le due motorizzazioni, pertanto su un'utilitaria come la Panda penso che avrebbero inciso negativamente.
In merito al Fire, ovviamente in senso assoluto non e' il miglior motore, ma considerando che e' in produzione da oltre 30 anni e che ha esordito con i carburatori e' incredibile che se la possa ancora giocare tranquillamente con i piu' moderni motori aspirati.
A livello prestazionale non ha proprio nulla da invidiare, considerando che la Panda e' una delle auto piu' pesanti della categoria e che utilizza rapporti piu' lunghi della concorrenza. Il suo limite penso che sia il rendimento a livello consumi, motivo per il quale sono stati utilizzati i rapporti piu' lunghi. Ovviamente pesano anche gli aggiornamenti per le normative antinquinamento.
Scusami, non ho capito, 800 ? fra TA turbo e fire o tra aspirato e fire?

Io credo che semplicemente Fiat abbia deciso di tenere in vita il fire (immagino vari motivi, principalmente economici...) facendo i salti mortali per aggiornarlo alle normative sulle emissioni.
Gli altri hanno abbandonato lo schema, staccando la spina a motori simili, come Ford col 1200, ancora per poco su Fiesta nella sola versione da 60 cv, Renault con il 1149cc, rimasto solo (ancora per poco) in versione 16v da 75cv ma destinato alla pensione, vedasi il lancio del nuovo TCE a GPL, ecc...

Mi sembra l'ennesimo caso di lancio in pompa magna e successivo abbandono, con le pive forzatamente messe nel sacco, dopo il primo ostacolo.
Parlo di 800? tra Fire e twinair aspirato (quest'ultimo ha lo start/stop che vale circa 300?).
L'ho visto un po' di tempo fa sul sito Fiat austriaco.
 
Knowledge ha scritto:
Diciamoci la verità, questi 2 o 3 cilindri li fanno solo per la Co2, altrimenti il Fire sarebbe campato altri cent'anni.
Sono pienamente d'accordo, tanto e' vero che i consumi medi rilevati nelle prove di 4ruote su Fire e twinar turbo sono molto simili e sono anche in linea con quelli dei gioiellini a 3 cilindri della concorrenza.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Comunque nelle riprese a basso regime un motore aspirato con 2-3 cilindri ha in genere più ripresa (o un aspinta più regolare) ma meno allungo di uno con maggiore frazionamento, a parità di cilindrata totale. Dipende poi dalle regolazioni che si applicano al motore.
Devo dire che un pò mi sorprende che il TA aspirato abbia la coppia massima più in alto del fire 1200.
La teoria e' corretta, pero' ti dimentichi di considerare la cilindrata da cui scaturisce in modo proporzionale la coppia.
Il fire e' 1242cc contro i 964 del 2 cilindri aspirato, una differenza di quasi il 30%, che obbliga a spremere il twinair per ottenere una potenza sufficiente, alzando il regime di coppia max (i 65cv di potenza max sono erogati a 6250 giri, contro i 69cv a 5500 giri del Fire), e per contro invece il vecchio 4 cilindri ne trae vantaggio con un ottimo bilanciamento di erogazione lungo tutto l'arco della curva di coppia senza spremere piu' di tanto la meccanica che rimane molto semplice ed economica (non ha neanche le 4 valvole per cilindri).
Si potrebbe dire che il Fire e' il 1.5 Dci dei motori a benzina proprio per la sua semplicita', sebbene quest'ultimo abbia almeno una decina di anni in meno.

Secondo me sarebbe interessante un confronto con il 3 cilindri PSA aspirato da 1200cc su due auto con masse comparabili per poter comprendere al meglio le differenze tra queste due architetture.
 
ottovalvole ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Accelerazione Twinair 60hp (così c'è scritto)
https://www.youtube.com/watch?v=jbY_HKDLBXU

eppure se è davvero così questo aspirato lo sapete che mi piace? anche il sound!
Se leggi i commenti sotto in inglese (sul video di Youtube), l'autore del video dice che forse si è sbagliato e il motore non è il twinair aspirato ma il Fire 1.2 da 69 cv. Dice infatti di aver preso l'auto a noleggio. Il suono in effetti sembra quello del 1242 Fire.
il suono è diverso dal mio (e da quello che sono abituato a sentire) ma effettivamente non è da frullino, l'erogazione invece è simile al video di sopra quindi sì....probabilmente è il 1.2 69cv

Ecco, altra cosa strana, per quanto si cerchi e sia ormai in commercio da un pó, non si trova in rete manco mezzo video privato di questo TA aspirato in funzionamento, ho cercato dappertutto.. Solo annunci di rivenditori... Possibile che all'estero non l'abbia comprato nessuno ??
 
thedriver ha scritto:
Ecco, altra cosa strana, per quanto si cerchi e sia ormai in commercio da un pó, non si trova in rete manco mezzo video privato di questo TA aspirato in funzionamento, ho cercato dappertutto.. Solo annunci di rivenditori... Possibile che all'estero non l'abbia comprato nessuno ??

Tipo questo?

https://youtu.be/jbY_HKDLBXU
 
alexmed ha scritto:
thedriver ha scritto:
Ecco, altra cosa strana, per quanto si cerchi e sia ormai in commercio da un pó, non si trova in rete manco mezzo video privato di questo TA aspirato in funzionamento, ho cercato dappertutto.. Solo annunci di rivenditori... Possibile che all'estero non l'abbia comprato nessuno ??

Tipo questo?

https://youtu.be/jbY_HKDLBXU

C'eravamo cascati anche noi qualche post più indietro ma in realtà è una banalissima 1.2 si riconosce chiaramente...
 
Back
Alto