<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 vs 1.2 fire | Il Forum di Quattroruote

0.9 vs 1.2 fire

Ciao, una domanda mi sorge spontanea...ma perche' in FCA fanno ancora il 1.2 fire e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Aumentare i volumi produttivi del bicilindrico sarebbe a tutto vantaggio dell'abbattimento dei costi e non credo che sia un problema declinare il 0.9 a vari livelli di potenza cosi' da intercettare anche gli utenti del 1.2.
Opinioni? Spiegazioni?

:D
 
l'erede naturale del 1.2 fire c'è già ed è il 1.0 twinair aspirato da 65 cv, la cilindrata rispetto alle versioni turbo passa da 875 a 964. Tale motore è in vendita da tempo su Panda in alcuni Paesi europei, soprattutto in quelli nei quali le tasse sono parametrate ai valori di co2 (il 1.2 ne produce di più).

In Italia l'uscita del bicilindrico in versione aspirata è stata sempre rimandata credo per motivi di marketing, infatti il twinair ha avuto scarso successo commerciale già nella versione turbo, figuriamoci in quella da 65 cv. Confrontando i dati tecnici, il fire sembra essere decisamente superiore.

Sui costi produttivi non ho idea. Certo, se il 1.2 fosse sostituito dal 1.0 twinair forse le vendite di questo motore subirebbero un forte incremento quanto meno per... mancanza di alternative, un po' come avvenuto con la versione a metano su Panda che va tantissimo.
 
Credo che un 960 aspirato faccia parecchia fatica, comunque. Con gli aspirati, non si fanno miracoli e credo proprio che il TA asprato sia più lento del 1.2 Fire eprobabilmente non ha neanche dei costi produttivi inferiori.

Personalmente, tra i due non avrei il minimo dubbio (Fire).
 
Ratataplam ha scritto:
Ciao, una domanda mi sorge spontanea...ma perche' in FCA fanno ancora il 1.2 fire e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Aumentare i volumi produttivi del bicilindrico sarebbe a tutto vantaggio dell'abbattimento dei costi e non credo che sia un problema declinare il 0.9 a vari livelli di potenza cosi' da intercettare anche gli utenti del 1.2.
Opinioni? Spiegazioni?

:D

Una differenza e nemmeno piccola....prova il 4 cilindri e te innamori per la dolcezza di funzionamento, prova il bicilindrico e lo maledici tutte le volte che smanazzi con il cambio dopo ogni curva o rallentamento.
 
renatom ha scritto:
Credo che un 960 aspirato faccia parecchia fatica, comunque. Con gli aspirati, non si fanno miracoli e credo proprio che il TA asprato sia più lento del 1.2 Fire eprobabilmente non ha neanche dei costi produttivi inferiori.

Personalmente, tra i due non avrei il minimo dubbio (Fire).
Parlando di versioni aspirate, senza dubbio Fire che oltretutto e' proposto a prezzi piu' bassi rispetto al twinair aspirato.
 
alexmed ha scritto:
Mi sa che il fire ci sarà fino a quando non arriveranno i 3 cilindri nuovi.
Concordo.
Ho la sensazione che il 3 cilindri sostituira' anche il twinair.

Non capiro' mai per quale ragione non hanno fatto il 1.2 fire multiair e turbo multiair in luogo dei 2 twinair per i quali han dovuto anche creare una nuova linea produttiva in Polonia.
 
Personalmente, lo scrivo dall'inizio che il twin air è stato un errore.
Non sarà un caso che gli altri hanno fatto tutti dei tre cilindri di 1.0~1.2 litri.

Sto bicilindrico hanno dovuto complicarlo oltre misura per cercare di farlo andare, ma, IMHO, rimane sempre complessivamente inferiore rispetto ai 3 cilindri per vari motivi senza dare vantaggi.

Non so. Forse non avevano previsto che anche le utilitarie sarebbero cresciute così di massa e dimensioni.
 
Rambogrigio ha scritto:
Ratataplam ha scritto:
Ciao, una domanda mi sorge spontanea...ma perche' in FCA fanno ancora il 1.2 fire e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Aumentare i volumi produttivi del bicilindrico sarebbe a tutto vantaggio dell'abbattimento dei costi e non credo che sia un problema declinare il 0.9 a vari livelli di potenza cosi' da intercettare anche gli utenti del 1.2.
Opinioni? Spiegazioni?

:D

Una differenza e nemmeno piccola....prova il 4 cilindri e te innamori per la dolcezza di funzionamento, prova il bicilindrico e lo maledici tutte le volte che smanazzi con il cambio dopo ogni curva o rallentamento.
d'accordo al 200%, se non ci fosse più il fire e solo il ta mi rivolgerei alla concorrenza, non intenderei essere dirottato verso il ta...
 
Rambogrigio ha scritto:
Ratataplam ha scritto:
Ciao, una domanda mi sorge spontanea...ma perche' in FCA fanno ancora il 1.2 fire e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Aumentare i volumi produttivi del bicilindrico sarebbe a tutto vantaggio dell'abbattimento dei costi e non credo che sia un problema declinare il 0.9 a vari livelli di potenza cosi' da intercettare anche gli utenti del 1.2.
Opinioni? Spiegazioni?

:D

Una differenza e nemmeno piccola....prova il 4 cilindri e te innamori per la dolcezza di funzionamento, prova il bicilindrico e lo maledici tutte le volte che smanazzi con il cambio dopo ogni curva o rallentamento.

:lol: :lol: :lol:

ma che dici? ho una 500 twinair dal 2011 con 70.000km e prima adoperavo una Ypsilon 1.2 fire?

quello che riesce a darti questo motore in termini di ripresa e divertimento alla guida, non è minimamente paragonabile all'onesto e tranquillo fire?

ma le prove di questo motore le hai mai lette? i tempi di ripresa li hai mai confrontati con la concorrenza?

sono proprio i tempi di ripresa a darti indicazioni precise di come va in strada? e con le ultime modifiche ha perso anche quel po di ruvidità che aveva all'inizio?

è un motore perfetto per un'utilitaria? e abbinato al metano è la quadratura del cerchio (mio padre ha una panda n power da due anni)...
 
autofede2009 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Una differenza e nemmeno piccola....prova il 4 cilindri e te innamori per la dolcezza di funzionamento, prova il bicilindrico e lo maledici tutte le volte che smanazzi con il cambio dopo ogni curva o rallentamento.

:lol: :lol: :lol:

ma che dici? ho una 500 twinair dal 2011 con 70.000km e prima adoperavo una Ypsilon 1.2 fire?

quello che riesce a darti questo motore in termini di ripresa e divertimento alla guida, non è minimamente paragonabile all'onesto e tranquillo fire?

ma le prove di questo motore le hai mai lette? i tempi di ripresa li hai mai confrontati con la concorrenza?

sono proprio i tempi di ripresa a darti indicazioni precise di come va in strada? e con le ultime modifiche ha perso anche quel po di ruvidità che aveva all'inizio?

è un motore perfetto per un'utilitaria? e abbinato al metano è la quadratura del cerchio (mio padre ha una panda n power da due anni)...
Il problema del twinair non sono le prestazioni assolute, che son di buon livello, ma i consumi molto piu' alti rispetto alle promesse e al dichiarato e la guidabilata' sotto i 2000 giri, che per quanto migliorata, con la turbina non a regime risente della troppo bassa cilindrata e quindi manca di coppia.
Aggiungo inoltre che c'e' anche il problema prezzo, un po' troppo alto per un'utilitaria.
Va pero' detto che nella 500 trova la sua migliore applicazione, in quanto rispetto a Panda, Ypsilon e Punto e' molto piu' leggera.
Secondo me questo motore necessiterebbe di un aumento di cilindrata che garantirebbe un 10% di coppia in piu' ai regimi piu' bassi e il cambio a 6 marce (che Fiat ha e monta sulla versione da 105cv) che permetterebbe di ottimizzarne il funzionamento con le prime 5 marce piu' corte e una sesta per abbassare i consumi in autostrada.
 
renatom ha scritto:
Personalmente, lo scrivo dall'inizio che il twin air è stato un errore.
Non sarà un caso che gli altri hanno fatto tutti dei tre cilindri di 1.0~1.2 litri.

Sto bicilindrico hanno dovuto complicarlo oltre misura per cercare di farlo andare, ma, IMHO, rimane sempre complessivamente inferiore rispetto ai 3 cilindri per vari motivi senza dare vantaggi.

Non so. Forse non avevano previsto che anche le utilitarie sarebbero cresciute così di massa e dimensioni.
Sono d'accordo, pero' tutti i nuovi 3 cilindri turbo sono motori piuttosto complicati e costosi, fra alzate di valvole variabili, iniezione diretta e chi piu' ne ha piu' ne metta (compresi i costi di listino che sono lievitati e non di poco).
La Fiat e' stata la prima a sviluppare un motore di questo tipo, ma evidentemente la scelta dell'architettura a 2 cilindri si e' rivelata meno efficiente di quella a 3 per varie ragioni, tra cui anche la cilindrata che su quest'ultimi e' leggermente superiore garantendo piu' coppia nei momenti in cui il turbo non e' a regime.
Ovviamente per chi e' arrivato dopo e' stato piu' facile fare delle scelte tecniche avendo gia' dei riferimenti con cui misurarsi.
 
credo che sul TA l'unico problema sia il costo di produzione. Sul fatto che il TA turbo non sia piacevole, avendolo da quasi 100.000km, smentisco categoricamente la cosa. Ai tagliandi mi davano il 1.2 e sì, rispondeva subito all'acceleratore anche a bassissimi regimi, ma un polmone è e un polmone resta.
 
alex.79 ha scritto:
l'erede naturale del 1.2 fire c'è già ed è il 1.0 twinair aspirato da 65 cv, la cilindrata rispetto alle versioni turbo passa da 875 a 964. Tale motore è in vendita da tempo su Panda in alcuni Paesi europei, soprattutto in quelli nei quali le tasse sono parametrate ai valori di co2 (il 1.2 ne produce di più).

In Italia l'uscita del bicilindrico in versione aspirata è stata sempre rimandata credo per motivi di marketing, infatti il twinair ha avuto scarso successo commerciale già nella versione turbo, figuriamoci in quella da 65 cv. Confrontando i dati tecnici, il fire sembra essere decisamente superiore.

Sui costi produttivi non ho idea. Certo, se il 1.2 fosse sostituito dal 1.0 twinair forse le vendite di questo motore subirebbero un forte incremento quanto meno per... mancanza di alternative, un po' come avvenuto con la versione a metano su Panda che va tantissimo.
No...da un punto di vista meramente tecnico il TA è davvero avanti a tutti. Il tema è che costa...il 1.2 fire è un motore che ha compiuto 30anni nell'anno appena chiuso, ed è stato ampiamente ammortizzato. Di fatto viene prodotto a costo pari a zero.
 
giuliogiulio ha scritto:
alex.79 ha scritto:
l'erede naturale del 1.2 fire c'è già ed è il 1.0 twinair aspirato da 65 cv, la cilindrata rispetto alle versioni turbo passa da 875 a 964. Tale motore è in vendita da tempo su Panda in alcuni Paesi europei, soprattutto in quelli nei quali le tasse sono parametrate ai valori di co2 (il 1.2 ne produce di più).

In Italia l'uscita del bicilindrico in versione aspirata è stata sempre rimandata credo per motivi di marketing, infatti il twinair ha avuto scarso successo commerciale già nella versione turbo, figuriamoci in quella da 65 cv. Confrontando i dati tecnici, il fire sembra essere decisamente superiore.

Sui costi produttivi non ho idea. Certo, se il 1.2 fosse sostituito dal 1.0 twinair forse le vendite di questo motore subirebbero un forte incremento quanto meno per... mancanza di alternative, un po' come avvenuto con la versione a metano su Panda che va tantissimo.
No...da un punto di vista meramente tecnico il TA è davvero avanti a tutti. Il tema è che costa...il 1.2 fire è un motore che ha compiuto 30anni nell'anno appena chiuso, ed è stato ampiamente ammortizzato. Di fatto viene prodotto a costo pari a zero.

Cosa intendi per essere tecnicamente avanti? Essere più complicato? E a cosa serve?
Se lo confronti con un 900 TCE Renault che è più semplice in cosa è migliore?
Per non dire se prendiamo un 1.0 Ecoboost Ford.
 
Back
Alto