<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 da 105cv su Alfa Romeo MiTo entro il 2011 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

0.9 da 105cv su Alfa Romeo MiTo entro il 2011

loopo ha scritto:
P.S.
75TURBO TP dov´é??

OT

E' da un pò che non si vede, ed in effetti se ci pensiamo non c'è proprio niente di cui parlare. Il vuoto cosmico al confronto è affollato.
Cmq sono sicuro che ci legge, e ne approfitto per salutarlo.
 
loopo ha scritto:
S-edge ha scritto:
Non afferro il problema. E' il modo più efficiente per avere 100Cv. Cosa conta se abbia 1, 2, 3, 4 o 16 cilindri? E' un buon motore, con buone prestazioni nonché buoni consumi, amen.

Amen, ragioni come le teste di Fiat..
Un´altro colpo sull´immagine di Alfa. Ottimo eh? Alfa, dal 2 cilindri al 4 cilindri.. :rolleyes: :rolleyes:
Su dai, gli amici amanti della tecnologia non vedono l´ora di comprarne una.

Direi di raccogliere un pó di soldi, cosí ci compriamo una per poi darla alle fiamme davanti il lingotto.

Amen

Mica male come idea.
Sarebbe da proporre nei vari forum e blog di alfisti (quelli con le alfa storiche) e inscenare così una bella protesta davanti al lingotto. ;) ;)
End OT
 
S-edge ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Lascio perdere le sacre unzioni .. mi è invece venuta in mente un'altra cosa: oltre alla Giulietta DESMO (ovviamente mono e bicilindrica) non sarebbe veramente OK pensare di modificare anche le sospensioni, che già sono piuttosto sofisticate di suo, adattando - debitamente riviste - le forcelle motociclistiche?

Questo sì che sarebbe innovativo !!

Una "auto - moto" per il rilancio .. :rolleyes: :rolleyes:

:shock: :shock: :shock:
Il top IMO sarebbe l'unine del mair e delle valvole pneumatiche. COnsentirebbe di avere regimi, e quindi potenze specifiche, pazzesche. Dicono che in Ferrari ci stiano lavorando, mha!

Dal di dentro del mio OT:

Io veramente .. mi riservavo un appunto un peletto sarcastico !

La neonata Alfa Romeo, agli inizi di tutto, viene fatta risalire a tale Alexandre Darracq, costruttore di biciclette, nella zona del napoletano.

Quindi .. dalle biciclette/bicicli di allora, ai bi-cilindri di adesso :shock: :shock: ..

Ma .. e i 105 anni che ci sono stati in mezzo .. veramente non hanno influito nulla??
Siamo forse tornati ad Adamo ed Eva ?!!!
 
Ma vi rendete conto della gamma Alfa Romeo attuale!!! La mito è un grande punto ristilizzata e esteticamente sembra un uovo con i fari del nuovo Doblò!
La Giulietta è poco più di una Bravo... qualità percepita in netto calo, design molto dubbio... motori multiair d'accordo di buona qualità! Il bicilindrico sinceramente se lo potevano risparmiare... oltretutto questo twinair costa come il 1.3 mutijet, va uguale... e consuma di più...
Per fortuna che c'è ancora la 159...
Aprite gli occhi e date uno sguardo alle altre case... ad esempio la poco considerata opel... provate a mettere a fiano una Giulietta ed un Astra... poi mi dite!
 
si potrebbe creare uno sciopero bianco insieme agli "amici" di monaco di baviera...

anche loro a breve festeggieranno per un tricilindrico dalla serie 3 in giù...

:D :D :D

rimango cmq sempre dell'opinione che è meglio lamentarsi delle tante cose che mancano piuttosto che delle poche che arrivano...

cosa cambia concettualmente una Mito con 4 cilindri fire 1400 e 78cv o 105cv e una bicilindrica 0.9 da 105cv...?

nulla... anzi la bicilindrica è decisamente new edge... ;)

per chi cerca una base di gamma perchè no...?
 
autofede2009 ha scritto:
si potrebbe creare uno sciopero bianco insieme agli "amici" di monaco di baviera...

anche loro a breve festeggieranno per un tricilindrico dalla serie 3 in giù...

:D :D :D

rimango cmq sempre dell'opinione che è meglio lamentarsi delle tante cose che mancano piuttosto che delle poche che arrivano...

cosa cambia concettualmente una Mito con 4 cilindri fire 1400 e 78cv o 105cv e una bicilindrica 0.9 da 105cv...?

nulla... anzi la bicilindrica è decisamente new edge... ;)

per chi cerca una base di gamma perchè no...?

straquoto.
tra l,altro forse anche le prestazioni potrebbero essere migliori .
sono curioso di vederle alla prova
 
autofede2009 ha scritto:
rimango cmq sempre dell'opinione che è meglio lamentarsi delle tante cose che mancano piuttosto che delle poche che arrivano...
questa volta ti quoto , basa però che non si faccia ironia verso chi fa di tutto e di + dal punto di vista dei modelli, magari anche di inutile però lo fa ;)
quoto anche sui motori e con il via livero verso un certo down size, visto la crisi che sta arrivando e con la nuova struttura sociale del paese dove aumentano a dismisura i single
 
mitoAR ha scritto:
Ma vi rendete conto della gamma Alfa Romeo attuale!!! La mito è un grande punto ristilizzata e esteticamente sembra un uovo con i fari del nuovo Doblò!
La Giulietta è poco più di una Bravo... qualità percepita in netto calo, design molto dubbio... motori multiair d'accordo di buona qualità! Il bicilindrico sinceramente se lo potevano risparmiare... oltretutto questo twinair costa come il 1.3 mutijet, va uguale... e consuma di più...
Per fortuna che c'è ancora la 159...
Aprite gli occhi e date uno sguardo alle altre case... ad esempio la poco considerata opel... provate a mettere a fiano una Giulietta ed un Astra... poi mi dite!

.... ma non pesatele, altrimenti scoprirete che l'astra pesa di piu' della 159 !!!
 
[/quote]

EDIT: e visto che siamo in thema ( :D ) ricordo come pigliamo per i fondelli i motorazzi americani proprio perché il motore base per loro è un V6 con cilindrate monstre, efficienza ridicola e potenza da motore FIRE.
Posto che la durata prevista praticamente per tutti i motori è a 250.000km, per quano mi riguarda il motore più è piccolo, meno pesa, più è compatto, più è potente e meglio è.[/quote]

Sulla 500 l'SGE pesa come come il 1.4 4 cilindri.
A differenza di quanto dichiarato sui listini di 4ruote, il libretto d'uso della 500 da 930 kg per entrambe (e bisogna considerare che la 1.4 ha di serie ruote maggiorate+ESP e freni a disco posteriori).
Il vantaggio di questo motore dovrebbero essere i consumi e una coppia maggiore come conseguenza del motore turbo.
Secondo me non e' l'ideale per un Alfa.
 
autofede2009 ha scritto:
...
cosa cambia concettualmente una Mito con 4 cilindri fire 1400 e 78cv o 105cv e una bicilindrica 0.9 da 105cv...?
...

in effetti qui siamo d'accordo :D

fra il fire ed il bicilindrico non cambia nulla. Sempre motori fiat da utilitaria sono.
 
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sulla 500 l'SGE pesa come come il 1.4 4 cilindri.
A differenza di quanto dichiarato sui listini di 4ruote, il libretto d'uso della 500 da 930 kg per entrambe (e bisogna considerare che la 1.4 ha di serie ruote maggiorate+ESP e freni a disco posteriori).
Il vantaggio di questo motore dovrebbero essere i consumi e una coppia maggiore come conseguenza del motore turbo.
Secondo me non e' l'ideale per un Alfa.

Il motore bicilindrico compreso di turbo, intercooler e tutto l0'ambaradan, se ricordo bene pesa quanto il 1,2 e il 1,4 8v e 20kg in meno del 1,2 e 1,4 16v. Poi vogliamo considerare anche gli allestimenti e ok, la 500 twinair pesa parecchio, però il twinair è un allestimento intero, non ruote (che credo siano di pari diametro), esp (che non pesa) e freni a disco.
E comunque se il motore ha una coppia più alta e costante e consuma meno per me è migliore a prescindere. Teniamo sempre conto che il 1,4 FIRE e il 1,3 mjet stanno là per le norme neopatentati o per chi non ci vuole spendere troppi soldi, MiTo ha altri motori oltre a quelli base base.

Coppia maggiore ? :shock: :shock: :shock:
Io credo che, sia a tre che a due cilindri, un motore seppur sovralimentato non abbia grandi "masse" in movimento. Quindi scarso freno motore (pratic. inesistente) e necessità di tenerlo sempre accelerato per avere la coppia.

Siamo sempre là: il motoretto piccolo ha la caratteristica di andar sù di giri in un attimo, ma non ha una "sua specifica coppia" ma bensì questa viene ricreata artificiosamente.
Viceversa, il motore classico (aspirato) con i suoi bei 4 pistoni in sequenza, ha una "sua specifica coppia" che mantiene sempre, anche scalando le marce. :D :D
Quindi i cavalli di targa sono REALI e non vengono, invece, iniettati in camera di combustione da una turbina o da altro dispositivo.
Altra cosa da tener conto è che un motore classico dura parecchio per le minori sollecitazioni, mentre per il piccolo .. staremo a vedere.
Mi ricordo negli anni '90 che c'erano i primi turbo (Uno, Renault 5 e qualche Japo) e perdevano olio da tutte le parti, proprio perchè le pressioni erano troppo elevate per quei motori, nati con bassi rapporti di compressione.
 
Un bicilindrico, se è turbocompresso e consuma/pesa poco, ci può anche stare su una segmento B, perchè no?
Il progetto poi è del tutto italiano e vi hanno partecipato sicuramente anche i tecnici ex-Alfa che lavorano alla FPT.

C'è il successo del down-sizing ormai. LCDM sta protestando perchè le F.1 del 2013 avranno il 4 cilindri turbo e faranno poco rumore, ma ormai è deciso, quindi se ci sarà, salvo imprevisti, un motore Ferrari di F.1 a 4 cilindri, ci potrà essere un motore Mito a 2...............
 
pilota54 ha scritto:
Un bicilindrico, se è turbocompresso e consuma/pesa poco, ci può anche stare su una segmento B, perchè no?
Il progetto poi è del tutto italiano e vi hanno partecipato sicuramente anche i tecnici ex-Alfa che lavorano alla FPT.

C'è il successo del down-sizing ormai. LCDM sta protestando perchè le F.1 del 2013 avranno il 4 cilindri turbo e faranno poco rumore, ma ormai è deciso, quindi se ci sarà, salvo imprevisti, un motore Ferrari di F.1 a 4 cilindri, ci potrà essere un motore Mito a 2...............

Vero!
Altrettanto vero è che Ferrari - allo stato attuale - può anche permettersi di lanciare sul mercato una tazza di WC, rossa fiammante e con il cavallino sopra, che và venduta ad occhi chiusi.

Per AlfaRomeo, invece, è tutta un'altra storia .. il suo primario obbiettivo non è certo quello di darsi la zappa sui piedi, ma di tornare sul mercato "credibile" ed autorevole.
Col downsizing non ce la farai mai, men che meno ad agguantare di nuovo il Premium.

Ma siamo sempre là, sui soliti discorsi.

:oops: :oops: :oops:
 
insomma, si parla di 3 cilindri BMW in arrivo e di bicilindrico Fiat, sta a vedere che fra un po' il 3 cilindri bmw avrà un bel suono contro il brutto suono del bicilindrico Fiat...
 
automoto3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Un bicilindrico, se è turbocompresso e consuma/pesa poco, ci può anche stare su una segmento B, perchè no?
Il progetto poi è del tutto italiano e vi hanno partecipato sicuramente anche i tecnici ex-Alfa che lavorano alla FPT.

C'è il successo del down-sizing ormai. LCDM sta protestando perchè le F.1 del 2013 avranno il 4 cilindri turbo e faranno poco rumore, ma ormai è deciso, quindi se ci sarà, salvo imprevisti, un motore Ferrari di F.1 a 4 cilindri, ci potrà essere un motore Mito a 2...............

Vero!
Altrettanto vero è che Ferrari - allo stato attuale - può anche permettersi di lanciare sul mercato una tazza di WC, rossa fiammante e con il cavallino sopra, che và venduta ad occhi chiusi.

Per AlfaRomeo, invece, è tutta un'altra storia .. il suo primario obbiettivo non è certo quello di darsi la zappa sui piedi, ma di tornare sul mercato "credibile" ed autorevole.
Col downsizing non ce la farai mai, men che meno ad agguantare di nuovo il Premium.

Ma siamo sempre là, sui soliti discorsi.

:oops: :oops: :oops:

speriamo che il downsizing non arrivi a toccare Ferrari o, per lo meno, a darci Ferrari a 4 o 6 cilindri.

Se così fosse, a torino non c penserebbero un minuto a montare i MA di ftp od i Pentastar. E taccerebbero di esterofilia e disfattismo gli appassionati, colpevoli di non accettare quella che per i fiattari dovrebbe essere una normale conseguenza dellevoluzione: una Ferrari con il motore fire o americano...
 
Back
Alto