Io non riesco a darla la definizione di "SUV" (anche perché non esiste IMHO) se qualcuno sa darla mi fa una cortesia. Un po' come la definizione di Gran Turismo, tante confusioni sulla definizione di spider, cabrio ecc...Pubblicità certificata? https://unrae.it/files/10 Top 10 per segmento_Maggio 2023_6478c21772599.pdf
P.S. Ci sono anche i SUV di seg. A e non c'è la Panda, ma la Jimny, che dovrebbe essere un fuoristrada puro.
L'ho postata poco sopra da Oxford Languages, si trova in rete, come quella di siti di costruttori (es. Peugeot) o di informazione tipo Wikipedia. Ho scelto una definizione scevra da interessi di marca o da bias di settore o da particolarismi nazionali.se qualcuno sa darla mi fa una cortesia
Infattamente. Quando si approccia con un preconcetto ideologico, ad una problematica tecnica, complessa, e senza una norma omologativa definita, si finisce così.Il sindaco di Firenze nel 2015 tentò una tassa sui "SUV" ma non ci riuscì poiché non riuscirono a darne una definizione corretta e coerente.
Non esiste perché è creata e continuamente evoluta da esigenze di mercato. I SUV vanno dalla Cullinam alla Duster, con infinite graduazioni intermedie. Una media in UE, in USA è una compatta, etc. Ci sono hatchback che sono quasi SW e viceversa. Le berline con prestazioni sportive vanno dalla abarthina alla Panamera, le elettriche vanno dalla Ami alla Model S.non esiste una classificazione ufficiale
Se il segmento fosse regolato da una norma omologativa, ma così non è e non credo potrà mai essere...le case quando sviluppano una vettura dovrebbero avere delle regole ben precise da applicare per farla appartenere ad un segmento
Non esiste perché è creata e continuamente evoluta da esigenze di mercato. I SUV vanno dalla Cullinam alla Duster, con infinite graduazioni intermedie. Una media in UE, in USA è una compatta, etc. Ci sono hatchback che sono quasi SW e viceversa. Le berline con prestazioni sportive vanno dalla abarthina alla Panamera, le elettriche vanno dalla Ami alla Model S.
In passato un amico riteneva la 740 turbo di un altro amico sportiva, perché superava i 200km/h, allora lo dovrebbe essere pure la mia legacy, il mio vicino aveva una A4 avant quattro 3.0d che considerava sportiva perché aveva 500Nm e perché audi vinceva in endurance con un tdi.
Allora la Musa di mia moglie è una limousine, perché tale era definita dalla brochure della Lancia?
Sono questioni di lana caprina.
Secondo me lo èsecondo me non è una questione di lana caprina
Sottoscrivo col sangue, per amor di precisione 0+.si va a comprare un bene che è anche abbastanza costoso e bisogna andare un poco oltre la denominazione che la casa gli da perchè altrimenti si rischia di non avere quello che si pensava di avere
credo che l'opener intendesse una specifica tecnica con range dimensionale in cui rientra questa tipologie di vetture in modo da dare una classificazione matematica e non generica.L'ho postata poco sopra da Oxford Languages, si trova in rete, come quella di siti di costruttori (es. Peugeot) o di informazione tipo Wikipedia. Ho scelto una definizione scevra da interessi di marca o da bias di settore o da particolarismi nazionali.
è però un parametro che influenza l'estetica e sicuramente le scelte dei clienti cosa molto più importante della classificazione di un veicolo (così come i segmenti dimensionali: A, B ecc).L'altezza del tetto di una vettura non è in alcun modo un parametro dirimente per la classificazione né di un SUV né di un segmento.
Tanto varrebbe, allora, prendere una cabina telefonica e metterci le ruotine piroettanti del carrello della spesa.però un parametro che influenza l'estetica e sicuramente le scelte dei clienti cosa molto più importante della classificazione di un veicolo
Per me talora anche troppo, da claustrofobia, capisco che le superfici vetrate siano costose, pesanti e fragili, ma tolgono piacere di occupare l'abitacolo.la linea di cintura alta
AKA_Zinzanbr - 50 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa