<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È una moda dire b suv? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

È una moda dire b suv?

Pubblicità certificata? https://unrae.it/files/10 Top 10 per segmento_Maggio 2023_6478c21772599.pdf
P.S. Ci sono anche i SUV di seg. A e non c'è la Panda, ma la Jimny, che dovrebbe essere un fuoristrada puro.
Io non riesco a darla la definizione di "SUV" (anche perché non esiste IMHO) se qualcuno sa darla mi fa una cortesia. Un po' come la definizione di Gran Turismo, tante confusioni sulla definizione di spider, cabrio ecc...
Il sindaco di Firenze nel 2015 tentò una tassa sui "SUV" ma non ci riuscì poiché non riuscirono a darne una definizione corretta e coerente.
Infatti è impossibile distinguere tra i vari "crossover", i "SUV" ed i fuoristrada: per es, la Mercedes classe R ha la stessa identica meccanica della ML, ma non dovrebbe, secondo un comune senso del pensare, essere un "SUV" E la Juke, la Mini Coutryman la Peugeot 3008, la 500x sono “SUV” ? L’Audi All Road no?

Una BMW Active Tourer, Mini Countryman e X1 condividono il pianale, quale sarà “SUV”?

La Panda 4x4 è un “SUV”? E la Panda Cross?
 
se qualcuno sa darla mi fa una cortesia
L'ho postata poco sopra da Oxford Languages, si trova in rete, come quella di siti di costruttori (es. Peugeot) o di informazione tipo Wikipedia. Ho scelto una definizione scevra da interessi di marca o da bias di settore o da particolarismi nazionali.
È una categoria di mercato, non merceologica, non una classe di omologazione, per forza di cose risponde alle leggi di mercato di domanda/offerta e, spesso, i contenuti tecnici/dimensionali non sono sempre adeguati alle sembianze.
Per esempio in montagna, con la mia sw awd, seria, con 3 differenziali, giunto viscoso e gomme invernali premium, mi sono trovato a viaggiare con tanta neve battuta e fresca molto meglio di tanti suv fwd o rwd, gomme 4season, etc. Unico rischio concreto, date che la sw che ho ha assetto ribassato, gomme larghe e basse con cerchi grandi, e anche spoiler bassi e minigonne, è quello di spanciare con la coppa o in altri punti bassi della carrozzeria, danneggiare uno pneumatico o un cerchio e, comunque avere un mezzo più reattivo, mentre sui passi montani innevati, sarebbe preferibile un assetto più morbido ed una dinamica più fluida.
 
Ultima modifica:
Il sindaco di Firenze nel 2015 tentò una tassa sui "SUV" ma non ci riuscì poiché non riuscirono a darne una definizione corretta e coerente.
Infattamente. Quando si approccia con un preconcetto ideologico, ad una problematica tecnica, complessa, e senza una norma omologativa definita, si finisce così.
 
Come dice secondo me giustamente Vittorio non esiste una classificazione ufficiale, anche perché altrimenti le case quando sviluppano una vettura dovrebbero avere delle regole ben precise da applicare per farla appartenere ad un segmento e non è così , esiste una classificazione di comodo, questo si, che serve anche per fare un minimo di confronto o per aggregare i dati di vendita, ma se una casa rifà una elise e la definisce Cross Over nessuno gli può dire nulla.
Secondo me inutile girarci intorno, la definizione di Suv o Crossover che qualche decina di anni fa poteva avere un senso pratico ora è più un etichetta commerciale, alla fine quello che conta è che l'automobilista sia messo nelle condizioni di capire se la vettura che vuole prendere abbia le caratteristiche che lui cerca a prescinderee dal nome
 
non esiste una classificazione ufficiale
Non esiste perché è creata e continuamente evoluta da esigenze di mercato. I SUV vanno dalla Cullinam alla Duster, con infinite graduazioni intermedie. Una media in UE, in USA è una compatta, etc. Ci sono hatchback che sono quasi SW e viceversa. Le berline con prestazioni sportive vanno dalla abarthina alla Panamera, le elettriche vanno dalla Ami alla Model S.
In passato un amico riteneva la 740 turbo di un altro amico sportiva, perché superava i 200km/h, allora lo dovrebbe essere pure la mia legacy, il mio vicino aveva una A4 avant quattro 3.0d che considerava sportiva perché aveva 500Nm e perché audi vinceva in endurance con un tdi.
Allora la Musa di mia moglie è una limousine, perché tale era definita dalla brochure della Lancia?
Sono questioni di lana caprina.
 
Non esiste perché è creata e continuamente evoluta da esigenze di mercato. I SUV vanno dalla Cullinam alla Duster, con infinite graduazioni intermedie. Una media in UE, in USA è una compatta, etc. Ci sono hatchback che sono quasi SW e viceversa. Le berline con prestazioni sportive vanno dalla abarthina alla Panamera, le elettriche vanno dalla Ami alla Model S.
In passato un amico riteneva la 740 turbo di un altro amico sportiva, perché superava i 200km/h, allora lo dovrebbe essere pure la mia legacy, il mio vicino aveva una A4 avant quattro 3.0d che considerava sportiva perché aveva 500Nm e perché audi vinceva in endurance con un tdi.
Allora la Musa di mia moglie è una limousine, perché tale era definita dalla brochure della Lancia?
Sono questioni di lana caprina.


secondo me non è una questione di lana caprina, nel senso che si è un poco diffusa , erroneamente, l'idea che una denominazione determini necessariamente un ben specifico prodotto, mentre secondo me non è cosi, quindi la gente compra una Suv o un CrossOver convinta di avere determinate prerogative ma non è detto che poi le abbia. Insomma non è che stai andando a comprare un foglio A4 che immagino segue delle regole ben definite per essere considerato tale, si va a comprare un bene che è anche abbastanza costoso e bisogna andare un poco oltre la denominazione che la casa gli da perchè altrimenti si rischia di non avere quello che si pensava di avere.
 
Parliamo di segmenti di mercato, sono tutte classificazioni convenzionali, in quanto tali molto relative. Pi_greco è stato sin troppo preciso ed esaustivo a mio parere
 
secondo me non è una questione di lana caprina
Secondo me lo è

Da Treccani

questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza

L'altezza del tetto di una vettura non è in alcun modo un parametro dirimente per la classificazione né di un SUV né di un segmento.
 
L'ho postata poco sopra da Oxford Languages, si trova in rete, come quella di siti di costruttori (es. Peugeot) o di informazione tipo Wikipedia. Ho scelto una definizione scevra da interessi di marca o da bias di settore o da particolarismi nazionali.
credo che l'opener intendesse una specifica tecnica con range dimensionale in cui rientra questa tipologie di vetture in modo da dare una classificazione matematica e non generica.
Parlare di pianale rialzato o corsa più lunga delle sospensioni sono parametri aleatori che non consentono una classificazione precisa.
 
L'altezza del tetto di una vettura non è in alcun modo un parametro dirimente per la classificazione né di un SUV né di un segmento.
è però un parametro che influenza l'estetica e sicuramente le scelte dei clienti cosa molto più importante della classificazione di un veicolo (così come i segmenti dimensionali: A, B ecc).

io torno a quanto avevo postato nelle prime pagine, per me la connotazione dei Suv che piace al mercato e ne determina il successo è data dalla linea di cintura alta.
Questo genera un look dinamico e sportivo accentuato ancor più se l'altezza è contenuta.. pensate al felino acquattato.
Quindi per rispondere al titolo credo che ci siano delle connotazioni stilistiche secondo le quali distinguere una berlina da un suv sebbene ad altezza simile.
 
però un parametro che influenza l'estetica e sicuramente le scelte dei clienti cosa molto più importante della classificazione di un veicolo
Tanto varrebbe, allora, prendere una cabina telefonica e metterci le ruotine piroettanti del carrello della spesa.
Guardare solo l'altezza del tettuccio è come comprare i cioccolatini in funzione della scatola, salvi poi accorgersi di aver comprato caramelle.
Sono scelte personali, che, come dice l'amico algepa, se non ben ponderate, portano ad acquisti insoddisfacenti.
 
Back
Alto