<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

su quello ho un poco di dubbi, sul utilità per Messina e Reggio, poi dipende sempre dove si deve andare, ma se mi limito a quelle 2 città il ponte non mi sembra dare molti vantaggi, sempre che non rivoluzionino tutto , ora per andare da Messina a dove arriverà il ponte ci si mette almeno 25 minuti , ma certe volte anche di più, poi da Villa a Reggio ce ne metti altrettanti o poco di meno, alla fine tra andata e ritorno di strada per prendere il ponte ti ci vuole quasi un ora e mezza e 60 km, con il traghetto a parte il periodo estivo ci metti 30 minuti a tratta di media e ti risparmi un poco di benzina, ma sono tutte mie personali analisi con la palla di vetro
Penso anch'io che andrà così, quelli che devono fare brevi tragitti strettamente locali come Reggio-Messina mica andranno sul ponte che è una grande direttrice e comunque è ad una certa distanza dalle città vere e proprie, continueranno a prendere mezzi acquatici, siano traghetti o aliscafi.
 
mettiamoci pure un autogrill...
490272663_1107209374773194_4039433172980700265_n.jpg
 
non so....
alto profilo e "bravi" veramente bravi ( con studi associati) sanno che dovranno a che fare con la "burocrazia" e "opinione pubblica"
qualsiasi grande opera fatta nel nostro paese come minimo vai di processo reale o mediatico per i prossimi xx anni.
uno "bravo" dice chi me lo fa fare ? magari lavoro con estero e giustamente "arabi" , "turchi", "cinesi", "indonesiani" solo per citare qualche stato che ha fatto e farà grandissime infrastrutture ( mica una e "piccola" come il ponte ) da qui ai prossimi 50 anni....pagano di piu e mi danno piu' "sicurezza" .

"basso" profilo e' vero che ce ne sono a iosa ( o quasi) ma per un'opera come il ponte vanno come minimo formati e non tutti possono lavorare "pesanti" e "tecnici" .....detto che mi guardo in giro, da vecchio qual sono frequento i cantieri "estivi" locali strade, scuole, fibra, ponti.....
sono al 90% "extra"comunitari senza il passaporto italiano rimane forse e non sempre il capomastro e gli appaltatori e sub appaltatori e sub sub appaltatori italiani che sono puramente amministrativi no pratici di quel lavoro.....


Il Dio Dollaro fara' miracoli
( di convincimento ).
Del resto se ci sono imprese che " realizzano " le Metro a Roma....
( nel senso che, dove picconi, trovi rogne )
....Perche' non mettersi nell' Impresa ponte che pare particolarmente ricca....
Anche nel tempo....
Notorio che si parte con spese X che diventano X + Y + K....

??
 
Ultima modifica:
Appunto. Il crollo del ponte Tacoma fu un fatto eccezionale già allora, 85 anni fa, quando le tecniche erano meno sofisticate di adesso, e fu dovuto alla costanza del vento che non cambiava velocità né direzione : una situazione, per quanto ne so, anomala e che difficilmente si replica altrove, quando i venti possono essere anche molto più forti ma cambiano direzione ed intensità.
Pensare che il ponte sullo stretto vada distrutto per fenomeni di risonanza, come è successo una sola volta nel 1940 al vecchio Tacoma Bridge (poi rifatto) mi pare proprio difficile.....


Restano sempre i 3300 metri di campata unica.
Bello dire la piu' grande del mondo.....
....Ben 1300 metri piu' lunga dell' attuale recordbridge
 
Ai tempi del liceo uno dei professori,non ricordo se insegnava fisica o chimica,fece una lezione dettagliata e piuttosto pallosa sui motivi per i quali secondo lui il ponte prima o poi sarebbe crollato.
Io non ho un'idea precisa in merito.
Se l'opera costerà 13 miliardi,ma facciamo 15 per prudenza,sarà l'equivalente di mezza finanziaria,l'ultima era intorno ai 30 miliardi se nom sbaglio.
Creerà sicuramente tanti posti di lavoro durante la sua costruzione,sul dopo mi sembrano un po' azzardate le stime sul ritorno economico che potrà generare.
 
Creerà sicuramente tanti posti di lavoro durante la sua costruzione,sul dopo mi sembrano un po' azzardate le stime sul ritorno economico che potrà generare.
Dipende da cosa succederà una volta ultimato, se resterà un gigante con un piede nel nulla e l'altro nel niente, o se fungerà da catalizzatore per lo sviluppo di infrastrutture secondarie. In quest'ultimo caso il ritorno in termini di sviluppo del territorio potrebbe essere enorme, altrimenti.... schei butà via.
 
Ai tempi del liceo uno dei professori,non ricordo se insegnava fisica o chimica,fece una lezione dettagliata e piuttosto pallosa sui motivi per i quali secondo lui il ponte prima o poi sarebbe crollato.
I profeti di sventura ci sono sempre stati, e magari trovano anche chi gli dà retta : se ogni tanto qualche ponte crolla (essendo fatti dagli umani non sono perfetti, proprio come qualche nave affonda, in qualche galleria si sviluppano incendi, altri edifici crollano, ecc.) diranno che avevano ragione loro, trascurando il fatto che la gran parte dei ponti, come del resto, resiste a lungo : ma costoro guarderanno solo a quelli caduti, anche se sono una piccola minoranza del totale, gli altri non li riguardano, povere scimmiette di sventura.
 
I profeti di sventura ci sono sempre stati, e magari trovano anche chi gli dà retta : se ogni tanto qualche ponte crolla (essendo fatti dagli umani non sono perfetti, proprio come qualche nave affonda, in qualche galleria si sviluppano incendi, altri edifici crollano, ecc.) diranno che avevano ragione loro, trascurando il fatto che la gran parte dei ponti, come del resto, resiste a lungo : ma costoro guarderanno solo a quelli caduti, anche se sono una piccola minoranza del totale, gli altri non li riguardano, povere scimmiette di sventura.
Per dire, io che non so un'acca di scienza delle costruzioni, se avessi saputo che il ponte Morandi aveva gli stralli in calcestruzzo mi sarei messo le mani nei capelli che non ho.... spero vivamente che in questo caso non si commettano castronerie sesquipedali del genere....
 
Back
Alto