<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Effettivamente la Grecale il 4 cilindri mild-hybrid lo monta ancora mi pare (300 e 330 cv). E dato che la Grecale sotto non è altro che una Stelvio potrebbero metterlo anche sotto il cofano di Giulia e Stelvio, calmierato a 250 cv.
Il 2 litri sarà fuori produzione.

Il problema vero è il seguente: Giulia e Stelvio piacciono ancora dopo 10 anni?
Giulia e Stelvio erano e sono belle.
Purtroppo hanno sempre avuto listini troppo alti e troppo vicini alla triade, e la clientela, queste cifre, le spende solo per le tedesche.
 
Però il problema più che etico o filosofico, è operativo: il motore termico 2.000 è fuori produzione da un pezzo, non credo che lo rimetteranno in produzione.

Per ora si parla di rimettere in produzione le versioni Quadrifoglio, che hanno il V6, ed evidentemente c'è la possibilità di riattivare con una certa facilità (entro qualche mese) la relativa catena di montaggio. Del 4 cilindri a benzina non se ne sta parlando per nulla, ma solo dei diesel e dei V6, al momento.

Può anche darsi che il V6 possa sostenere un modesto calo di potenza per essere adeguato all'Euro 7, e il 4 cilindri no.

Quindi è inutile magnificare i pregi de 4 cilindri se poi non è possibile "risuscitarlo". Ok, c'è ancora quello della Gracale, ma ha 300-330 cv ed è molto più sofisticato e costoso. Per me non ce lo metteranno mai su Giulia e Stelvio.
Penso che con i listini delle quadrifoglio riescono a coprire i costi degli adeguamenti ed eventuali multe su CO2, con il 2 litri a benzina no. Peccato !!
 
Il 2.0 MHEV beve come una spugna ed emette come una fornacella, perciò è fuori catalogo e per gli amanti della benzina sarà resuscitato solo il V6
Per forza, se lo monti su un Suv da 2100kg e lo spingi fino a 300/330cv , sfiori gli 8 in citta', fai gli 11 in extraurbano e i 10 in autostrada.
La Stelvio Q4 280cv, con 200kg in meno, e gomme ben piu' piccole (255 contro 295) fa meglio solo in citta' (9 km/l).
 
Giulia e Stelvio saranno delle instant classic, le quadrifoglio da subito, le altre tra 20 anni...forse cancelleranno la nomea della 75 come utlima vera Alfa.

Ad ogni modo si prosegue col solo diesel, che è quello che fa il poco di numeri, la benzina era offerta nella sola versione da 280 cv, fuori mercato in Italia e gran parte Europa. Peccato per gli USA, dove faceva pochi numeri, però vuol dire lasciare solo la Tonale (che sta faticando).

concordo, infatti se potessi le comprerei entrambe.
in fondo sono le ultime due alfa romeo della storia.
pensate con la meccanica e la guida in testa.
per la tenuta di strada, il riparto dei pesi, insomma per la fisica.
 
la giuliette avrebbe dovuto essere rifatta almeno una volta per assimilarla alla giulia.

insomma serviva un family feeling condiviso su tutta la gamma ma sta cosa in fiat non gli è mai entrata in testa.
 
Abbi pazienza: se tu scrivi che adesso Stellantis vuole fare il lavaggio del cervello, stai implicitamente dicendo che prima non era così e che con Giulia "facevano le cose buone". Tu NON sei scemo a preferire la Giulia così come il signor Rossi NON è un certino brainwashed se compra la Junior: semplicemente avete gusti diversi, non è che tu sei migliore o più acculturato perché più informato delle qualità tecniche, anche perché di quelle qualità al signor Rossi può benissimo interessare zero.
C'è questa neanche tanto velata presunzione di superiorità in quelli che (credono di) scegliere in base a certe soluzioni tecniche considerate come totem, calate dal divino. E invece non è così: il marketing Alfa ci prova da dieci anni ad indottrinare il pubblico parlando di questa superiore costituzione, il pubblico ha risposto con una sonora pernacchia dimostrando che il suo gusto, le sue aspettative, sono diverse. E non sono meno nobili delle tue solo perché tu vai appresso al quadrilatero.
Se sgonfiassimo i prodotti di significati che non hanno e smettessimo di sognare dei poteri forti che complottano quando la realtà non è come piace a noi, staremno tutti meglio. Sono solo automobili; se non te ne piace una ne trovi un'altra
La storia dei gusti non regge, cos' come non regge il ragionamento che il sig. Rossi compri Junior solo per l'estetica per una serie di ragioni, prima fra tutte il sottinteso che il sig. Rossi acquisti francese di Polonia senza chiedersi che controvalore acquisti, salvo che per l'estetica, ma si sa le mode sono passeggere, sempre che la CMP Pure tech di Polpnia sia di moda!

La storia della sonora pernacchia non tiene conto che le Giorgio sono top di gamma per posizionamento di prezzo e che sono state criticate aspramente sin dal lancio perchè la qualità della camera di retromarcia non era adeguata al prezzo dell'auto, che è risaputo abbia solo la retromarcia.

La storia dei poteri forti è un luogo comune che non tiene conto che l'acquisto di una auto come di un qualsiasi bene tende a scambiare danaro per qualcosa di utile ed è risaputo che non tutte le utilità sono eguali.

Un esempio il caffè.

Se lo compro macinato dal rivenditore che me lo macina all'istante ha un prezzo diverso che se lo compro macinato sottovuoto dallo scaffale del supermercato, solo che quello macinato all'istante ti inonda la macchiana e la casa dei suoi olezzi, quello del supermercato perde i suoi odori non appena aperto.

Ecco CMP di Francia Polonia rispetto a Giorgio è come il caffè del supermercato: la tragedia è che non costa poco questa Franco Polacca, quindi chiedere al sig. Rossi di comprarla solo per l'estetica significa offrirgli basso controvalore rispetto al prezzo e poi le Alfa Romeo sono da sempre sino a questa Franco Polacca auto che coniugavano estetica e avanguardia tecnica, cosa che in questa cosa non si riscontra.

Si aggiunga che negli specchietti su strada sembra ferma quando la vedi arrivare ed il quadro è completo.

Persino Dacia Duster ha pià personalità e riconoscibilità in strada, ma quella è la low cost Renault, che il sig. Rossi potrebbe comprare per ragioni solo estetiche, hai visto mai che a parità di meccanica non gli piaccia di più lo stile Duster.

Questa cosa di Polonia non è in grado di fidelizzare la clientela, perchè non ha caratteristiche che facciano venire voglia di dirsi, però che auto guido, ergo non si distingue dalla massa se non per il prezzo e comprare lo stesso bene ad un prezzo più alto non è prassi che il sig. Rossi attui tutti i giorni.

Ominiae tu non ti senti sig. Rossi quando viaggi in Giulia, no?

Ci sali, premi il pulsante la volante e pensi: però......dovrei cambiarla con la CMP Pure tech, vero?

 
Ultima modifica:

Questa cosa di Polonia non è in grado di fidelizzare la clientela​
La fidelizzazione è un retaggio culturale risalente almeno agli anni ottanta novanta ed era il mantra nei sessanta....ma oggi....oggi non esiste più perché nessuno marchio per automobilisti comuni ha delle prerogative difformi alla concorrenza.. una C3 oggi non è più comoda di una grande panta come una romeo non và più di una BMW come....e potrei proseguire
 

Ominiae tu non ti senti sig. Rossi quando viaggi in Giulia, no?

Ci sali, premi il pulsante la volante e pensi: però......dovrei cambiarla con la CMP Pure tech, vero?

No, ma ho l' idea che alcuni (dall'alto delle loro certezze nonchè auto "superiori") mi considerino come un Fantozzi a bordo della sua Bianchina.
Chissenefrega, salvo qualcuno insistente che ho prontamente castigato alle prime due- tre curve...
CMP Pure tech? No grazie...meglio la Bianchina del ragionier Fantozzi.
 
Dopo consulto interno, abbiamo deciso per la chiusura dell'argomento. Se ne aprirà un altro sul prolungamento della produzione per le versioni ancora esistenti e del ritorno delle versioni Quadrifoglio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto