<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina)

Il canto del cigno, di una coppia di vetture potenzialmente incredibile, ma che non hanno mai sfondato. Gamma troppo ristretta, assenza della Sw per la Giulia...fine non certo gloriosa.

Peccato. E' finito tutto.
 
Il canto del cigno, di una coppia di vetture potenzialmente incredibile, ma che non hanno mai sfondato. Gamma troppo ristretta, assenza della Sw per la Giulia...fine non certo gloriosa.

Peccato. E' finito tutto.
La sw avrebbe aggiunto 4 macchine di cui 2 a spese della berlina. È una tipologia morente (meno del 3% a livello europeo e zero assoluto nelle altre regioni).
Questa della SW è un'altra piccola bugia che gli alfisti si raccontano per giustificare il flop. La ragione, invece, è solo una: il marchio, o meglio, chi lo possiede. Difficile da mandare giù ma Alfa non piace. Per niente.
 
La sw avrebbe aggiunto 4 macchine di cui 2 a spese della berlina. È una tipologia morente (meno del 3% a livello europeo e zero assoluto nelle altre regioni).
Questa della SW è un'altra piccola bugia che gli alfisti si raccontano per giustificare il flop. La ragione, invece, è solo una: il marchio, o meglio, chi lo possiede. Difficile da mandare giù ma Alfa non piace. Per niente.
La sw avrebbe avuto un peso consistente sulle vendite di Giulia, pero' difficilmente avrebbe permesso di raggiungere i numeri preventivati, perche' alla fine chi compra auto premium vuole le tedesche.
Giulia e Stelvio, nonostante fossero tecnicamente superiori, non hanno incontrato il favore del pubblico, che sicuramente avrebbe gradito se i prezzi fossero stati ben piu' bassi rispetto alla triade (come avvenne con la 156), ma evidentemente non c'era margine per far cio', anzi dopo il covid han fatto esattamente l'opposto, proponendo solo versioni molto costose, riducendo cosi' ulteriormente i numeri ma garantendo i margini di guadagno.
 
La sw avrebbe aggiunto 4 macchine di cui 2 a spese della berlina.
La ragione, invece, è solo una: il marchio, o meglio, chi lo possiede. Difficile da mandare giù ma Alfa non piace. Per niente.
D'accordo sulla prima frase, mai creduto nella SW come salvatrice della patria. Il resto IMO non é vero. GTA tutte polverizzate, 4C sull'usato valgono come l'oro. L'MC20 che Maserati fa fatica a piazzare tutti Noi sappiamo che declinata 6C avrebbe fatto bene, l'hai scritto Tu stesso. Quindi per me sei in contraddizione, il marchio piace ma é gestito da cani.
 
La sw avrebbe avuto un peso consistente sulle vendite di Giulia, pero' difficilmente avrebbe permesso di raggiungere i numeri preventivati, perche' alla fine chi compra auto premium vuole le tedesche.
Giulia e Stelvio, nonostante fossero tecnicamente superiori, non hanno incontrato il favore del pubblico, che sicuramente avrebbe gradito se i prezzi fossero stati ben piu' bassi rispetto alla triade (come avvenne con la 156), ma evidentemente non c'era margine per far cio', anzi dopo il covid han fatto esattamente l'opposto, proponendo solo versioni molto costose, riducendo cosi' ulteriormente i numeri ma garantendo i margini di guadagno.
Hai ragione. Dirigenti uno peggio dell'altro, un disastro. Ma non solo AR, anche Abarth; Maserati poi non ne parliamo, l'ultima di oggi vogliono mandare i Modena in cig, in Serbia a fare la grande Panda.
Guarda invece Cupra in mano ai Tedeschi, od anche Ducati o Lambo, o Skoda.
 
Notare la stupidaggine sesquipedale: tolgo dalla gamma un modelli che emettono "troppa" CO2 per favorire altri modelli che emettono inquinanti maggiori (NOx + particolato, anche se irrisorio) e che saranno vietati tra qualche anno, verosimilmente prestissimo dato il livello intellettuale medio degli amministratori locali... Geniale.
 
Notare la stupidaggine sesquipedale: tolgo dalla gamma un modelli che emettono "troppa" CO2 per favorire altri modelli che emettono inquinanti maggiori (NOx + particolato, anche se irrisorio) e che saranno vietati tra qualche anno, verosimilmente prestissimo dato il livello intellettuale medio degli amministratori locali... Geniale.
Io la vedo diversamente....và dove ti porta il vento....un pò come un marinaio senza rotta....se non ho un modello o più modelli "vincenti" perchè non ho voluto investire abbastanza devo "sperare" nel vento buono, sia esso elettrico, ibrido o a "gasolio" (tra l'altro quest'ultimo ovviamente a base oltralpe...e ciaone alla nostra industria dei jtd....)
 
Notare la stupidaggine sesquipedale: tolgo dalla gamma un modelli che emettono "troppa" CO2 per favorire altri modelli che emettono inquinanti maggiori (NOx + particolato, anche se irrisorio) e che saranno vietati tra qualche anno, verosimilmente prestissimo dato il livello intellettuale medio degli amministratori locali... Geniale.
I target europei riguardano la co2 media non la nox media quindi non è una stupidaggine, in generale in europa la versione 2.0 turbo di Stelvio e Giulia ad oggi sono invendibili e anche in Italia, le turbodiesel invece hanno ancora mercato. Inoltre il 2.2 multijet potrebbe anche esserci nelle nuove alfa
 
La stupidaggine è insita nel target... Ripeto allo sfinimento: questi limiti sono figli di un abbaglio epocale e di un settore che non ha saputo reagire in maniera decisa.
Faccio sempre notare che l'abbaglio deriva anche da alcuni produttori....

Esempio stupidotto....oggi si vendono circa 1.5 milioni di vettura/anno, e il trend questo sarà anche per i prossimi anni.....visto che è il tasso "fisiologico" di sostituzione.

Bene se grazie alla politica si impone il "nuovo" ovvio che per fisiologico il tasso di acquisto elettrico sarebbe stato in crescendo sino almeno al doppio dell'attuale.....non so se spiego il concetto.....eccolo l'abbaglio di fare tanti tanti croccantini per riempirsi i borsellini....
 
Back
Alto