Comunque non siamo in finanza dove tutto è solo questione economica. Ok il successo tecnico della Giorgio non porta il pane sotto ai denti. C'è da dire che senza questa piattaforma Stellantis non avrebbe nemmeno la Large, cosa che avrebbe reso impossibile il benché minimo pensiero di avere marchi premium.
Ad esempio Renault non ha altrettanto nel suo portafoglio e di conseguenza nemmeno volendo potrebbe coprire tutti i segmenti.
Poi a livello economico poco importa basta che vi sia il segno +.
Potremo anche considerare successo l'ultimo periodo di gestione FCA basata sul risparmio e sulla vendita di auto vecchie e ammortizzate per azzerare il debito, se giudicassimo solo al punto di vista economico, ma poi sappiamo tutti che questo ha aperto le porte alla vendita (fusione...) in posizione tecnica di minoranza, con conseguente esubero di lavoratori dalle nostre parti dato che non avevamo piattaforme da offrire (a parte la Giorgio ma non adatta a BEV e ibrido full, quindi da riprogettare).
Ad esempio Renault non ha altrettanto nel suo portafoglio e di conseguenza nemmeno volendo potrebbe coprire tutti i segmenti.
Poi a livello economico poco importa basta che vi sia il segno +.
Potremo anche considerare successo l'ultimo periodo di gestione FCA basata sul risparmio e sulla vendita di auto vecchie e ammortizzate per azzerare il debito, se giudicassimo solo al punto di vista economico, ma poi sappiamo tutti che questo ha aperto le porte alla vendita (fusione...) in posizione tecnica di minoranza, con conseguente esubero di lavoratori dalle nostre parti dato che non avevamo piattaforme da offrire (a parte la Giorgio ma non adatta a BEV e ibrido full, quindi da riprogettare).