<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi persona che manda la badante a fare la spesa, mentre è in grado di andare personalmente a piedi a prelevare all'ATM

In questa situazione preferirei farmi portare la spesa a casa, servizio tipo sLunga o Coop, pagando in anticipo con la carta di credito

Sarebbe preferibile ma quanti anziani sono capaci di fare l'ordine della spesa online?
Diversi anziani che conosco si fanno accompagnare dai figli ogni tanto a prelevare, non so quanto prelevino ma presumo cifre non elevate,e quando devono delegare certe commissioni (perché magari non si sentono bene) usano i contanti.
 
E come viene giustificata la somma incassata elettronicamente? Con un pos non intestato all'esercizio?
No no anche con il POS ufficiale italiano dell'esercizio.

Guarda, perdonami il paragone forse irriverente e con potenziali sproloqui, ma penso evocativo per te: pensare alla "giustificazione" della singola somma incassata in modo tracciabile è come ragionare ancora e solo in termini di orbite elettroniche dopo che da quasi un secolo si parla di orbitali.

Non posso per ovvie ragioni (etiche e pratiche) evidenziare in pubblico i dettagli della "risibilità" dell'equazione pagamento tracciato = pagamento tassato (allo stesso modo in cui un chimico non metterebbe in pubblico le istruzioni per assemblare esplosivo partendo da materiali comunemente reperibili), ma sai che non scherzo su queste cose.
 
Forse una cosa utile potrebbe essere rendere la spesa online un po' più facile per le pedone anziane.
Tra il fatto che non si può pagare alla consegna, nemmeno con la carta (per carità lo capisco far uscire la merce dal negozio prima di ricevere il pagamento non è il massimo ma magari potrebbero fare un'eccezione per i clienti anziani e fidelizzati).
E il fatto che l'ordine va fatto online ho idea che ben pochi anziani usino tale servizio, in autonomia almeno.
Il sito per la spesa online dellesselunga poi a volte ha messo in difficoltà anche me che non sono anziano, credo che l'abbiano migliorato adesso ma era abbastanza macchinoso.
 
Sarebbe preferibile ma quanti anziani sono capaci di fare l'ordine della spesa online?
Diversi anziani che conosco si fanno accompagnare dai figli ogni tanto a prelevare, non so quanto prelevino ma presumo cifre non elevate,e quando devono delegare certe commissioni (perché magari non si sentono bene) usano i contanti.

Ognuno fa come crede

Quando mia madre non è stata più in grado di fare la spesa, delegava direttamente noi figli (che utilizzavamo un bancomat abbinato al suo c/c).

NB Teoricamente, anche con il consenso del titolare del c/c, non è lecito utilizzare una tessera bancomat altrui
 
Eh .. può ben capitare ...


OK....
Ma e' un rischio che il ristoratore si prende....
O non c'e' proprio pezza di capirlo ad un controllo fiscale.
Per dire che la fa franca sapendo che non puo' essere scoperto seppur sotto controllo GDF

??

La differenza e' tutta li'
Rischia
si' o no
??
Tipo, da agente di commercio:
faccio un timbro in piu' sulla carta carburante dal solito benzinaio
??
Farloccamento che infatti nessuno potra' mai scoprire
 
Ultima modifica:
Ognuno fa come crede

Quando mia madre non è stata più in grado di fare la spesa, delegava direttamente noi figli (che utilizzavamo un bancomat abbinato al suo c/c).

NB Teoricamente, anche con il consenso del titolare del c/c, non è lecito utilizzare una tessera bancomat altrui

Purtroppo non tutti i figli sono presenti e disponibili.
Una signora che conosco si fa aiutare da una vicina di casa per le pulizie la spesa etc perché i figli lavorano hanno i bambini e non vogliono passare i weekend a fare i badanti.
Finché trovano delle persone oneste, anche se non sono di famiglia, va tutto bene.
Ma il rischio c'è sempre.
Anche coi parenti purtroppo.
 
Ma i controlli sui pagamenti elettronici come vengono effettuati?
Per esempio se io oggi accetto un pagamento con la carta ma emetto domani il documento commerciale online o la ricevuta o quello che è può suonare un campanello d'allarme per via del tempo trascorso?
Anche se in teoria dovrebbe risultare il momento in cui i soldi arrivano sul conto dell'azienda, non quello in cui escono dal conto del cliente.
 
Nelle nostre zone è ragionevole pensare che verranno registrati nel fatturato
Ti lascio un aneddoto. Proprio nella regione più a NE d'Italia negli anni '80 venne scoperta la prima frode organizzata sui misuratori fiscali di un noto produttore. Scontrino autentico regolarmente emesso e consegnato al cliente, verificato dalla GdF, tutto regolare, ma ... assente dalla "memoria fiscale", quella all'epoca piombata. GdF che impazziva non comprendendo tale discrepanza (e agenti della rete commerciale che facevano affari d'oro spaccando la concorrenza) e non poteva sanzionare nulla.
Poi, un oscuro vicebrigadiere di provincia, abituato da certi suoi trascorsi alle investigazioni "vecchia maniera", scoprì il trucco (successivamente promosso a maresciallo, massimo grado conseguibile per lui). Me lo raccontò di persona una trentina abbondante d'anni fa, R.I.P.
 
OK....
Ma e' un rischio che il ristoratore si prende....
O non c'e' proprio pezza di capirlo ad un controllo fiscale.
Per dire che la fa franca sapendo che non puo' essere scoperto seppur sotto controllo GDF??

La differenza e' tutta li'
Rischia si' o no??
Tipo, da agente di commercio:
faccio un timbro in piu' sulla carta carburante dal solito benzinaio farloccata che nessuno scoprira' mai??
Parto del fondo.
Le carte carburanti non esistono più da quasi 6 anni, ci vuole la fattura elettronica, ma anche lì è estremamente facile intrallazzare. La differenza rispetto ad un tempo è che prima i gestori di mote staziooni di servizio lasciavano il timbro sul banchetto ed uno si serviva "a piacimento" in modalità selfservice, ora è necessaria la "collaborazione" non disinteressata del gestore. Attenzione, non sto affatto dicendo che la generalità dei gestori si presti a questi giochetti, ma che qualcuno lo faccia è assodato. E senza contare le frodi importanti a monte
https://www.ilsole24ore.com/art/una...arburanti-gdf-alto-rischio-frodi-iva-AFgVQP2C
https://www.legnanonews.com/aree-ge...operto-un-deposito-fiscale-a-magenta/1188444/

Sul ristoratore, posso dirti che se non è troppo "avido" ha scarissime probabilità di essere beccato, a meno di non essere sottoposto ad un tipo di controllo che, per il suo elevato costo, solitamente si riserva alla criminalità organizzata, ai trafficanti di armi e di sostante, ai terroristi e affini. D'altdra parte ti dirò che in generale gli evasori vengon beccati essenzialmente per due ragioni, una e proprio la loro avidità (non si accontentano di una "quota ragionevole" di evasione, ma esagerano), l'altra è la loro stupidità (fanno emergere il loro arricchimento). In un certo senso le due cose, avidità e stupidità, stanno in rapporto biunivoco.
 
Ricordo anch'io un gruppo operante nella GDO travolto per...magheggi fiscali
Non so se sia lo stesso, ma nei primi anni duemila una grossa catena sempre nordestina ti vendeva i climatizzatori con fattura regolarissima, li pagavi con bonifico parlante e ti restituivano l'Iva in contanti (ecco, qui serve il cash). Non a tutti eh, ma con passa parola ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto