<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O perché è un carattere timido e non vuole seccature. In ogni caso non è il cliente che deve chiedere.

Può essere.
Ma si presuppone che non tornerà più presso quel negozio o attività.
Se ci torna significa che le sta bene così.

I meccanici che applicano un prezzo con la fattura e un altro senza non lo fanno a insaputa del cliente.

A me è capitato di andare in un negozio, gestione cinese ma non voglio farne un caso, in cui probabilmente le parole ricevuta fiscale non erano mai state pronunciate.
Non ci ho mai più messo piede.

Al contrario un negozietto di elettronica dove vado ogni tanto è gestito da una signora molto simpatica.
Una volta ho acquistato un interruttore e le ho portato una vecchia console per chiederle se poteva reperire i condensatori di ricambio.
Le ho fatto perdere 20 minuti con la lente di ingrandimento a leggere le scritte minuscole.
Alla fine ho ringraziato e ho pagato l'interruttore, credo che l'importo fosse o 1,20 o 1,70 euro.
Non ho dovuto chiedere nulla mi ha fatto lo scontrino come me l'aveva fatto la volta precedente quando avevo comprato ben 2 cinghie per dei Walkman, altro importo ridottissimo.
 
Prima di cambiare occorre...meditare

La reformatio in peius della nuova banca è dietro l'angolo

Per (non) tacere della maggior probabilità di disguidi con bonifici in entrata ed utenze

Effettivamente anche noi quando mio padre ha spostato il conto presso una banca diversa qualche timore l'abbiamo avuto.
Bisognava farlo perché come ho scritto la situazione era insostenibile.
Però anche solo un disguido, un errore di trascrizione, qualsiasi intoppo che potesse comportare un ritardo e magari l'accredito della pensione non arrivava quel mese.
Fortunatamente e sorprendentemente per i nostri standard non ci sono stati problemi e per ora si trova bene.
 
No sono due conti separati.
Stessa banca ma due filiali diverse, quella vicino all'attività per il conto aziendale, quella vicino casa per il conto personale.
 
Se la attacchi al registratore di cassa, lo sono, se sono clandestine non so. Ma sono certo che ovunque vado e compro fon le carte ricevo uno scontrino fiscale ed un promemoria bancario.
Io invece esco con o senza scontrino a prescindere dalla modalità di pagamento. Posso avere lo scontrino se pago in contanti ed essere senza scontrino o documento commerciale se pago con bancomat, a prescindere dalla rete di appartenenza del terminale bancomat. Che dirti, sarà il mix tra influenza balcanica e asburgica …
 
...persona anziana che magari non guida può voler dire non riuscire a prelevare.
...
Conosco diverse persone anziane che si affidano a qualcuno che gli faccia la spesa e sbrighi per loro le varie incombenze, un esempio casuale portare in lavanderia qualcosa.
Potrebbe essere una badante o un vicino di casa, una persona affidabile ma non un parente.
Ecco in quei casi gli anziani, giustamente imho, non si fidano a dare a queste persone il bancomat ma preferiscono dargli i contanti...

Quindi persona che manda la badante a fare la spesa, mentre è in grado di andare personalmente a piedi a prelevare all'ATM

In questa situazione preferirei farmi portare la spesa a casa, servizio tipo sLunga o Coop, pagando in anticipo con la carta di credito
 
Certo che non viene registrata dal registratore telematico di cassa
Avevo letto del modus operandi...balcanico

Ho fatto la prova in zona meno ...orientale

Pagando cash può capitare di non ricevere il "documento commerciale".

Se arriva il pre-scontrino "interno" e si paga con il bancomat, viene sempre seguito dal documento che (almeno apparentemente) è "fiscale"

Ovviamente non so se è in regola, oppure "falso"
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto