<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chissà quanti garzoni ha lasciato a casa senza lavoro il panettiere che ha preso le macchine impastatrici

Di nuovo però stai facendo esempi in cui la macchina batte l'uomo 10 a 0.
Nessuno pretende che nell'era delle macchine escavatrici si continui a costruire gli edifici come facevano gli Amish.
Qui si sta parlando di sostituire il cassiere con uno scanner che comunque richiede che il cliente faccia, gratis, il lavoro del cassiere.
I vantaggi quali sono?
Per la catena un dipendente in meno.
Per il cliente non dover mettere la merce nei sacchetti a ritmo forsennato.
Il minor costo della Manodopera non andrà a vantaggio del cliente finale e ci saranno meno opportunità lavorative nei punti vendita.
Imho in questo caso gli svantaggi sono superiori rispetto ai vantaggi.
 
Il problema si risolve facilmente spostando i cassieri nei reparti. Una nota catena di prodotti per il fai da te utilizza da anni casse automatiche, dove c'è anche meno fila, e nelle casse tradizionali ha un ottimo sistema automatizzato per i resti, per chi proprio non vuole rinunciare al pagamento in contanti. Meno casse tradizionali e maggior numero di dipendenti nei reparti sarebbe una soluzione molto più efficiente
 
Prendo spunto da un pezzo di uno stand up comedian molto bravo che si chiama Sandro Cappai che dice che abbiamo smesso di stirare come società.
Perché ci siamo resi conto che possiamo vivere bene anche con gli abiti sgualciti e perché non è più scontato che sia un compito che spetta solo alle donne.

Una signora che conosco ha un figlio che lavora all'estero, credo in Norvegia ma non sono sicuro, e dice che li quasi nessuno ha il ferro da stiro e che anche chi occupa posizioni di rilievo va a lavorare con la camicia stropicciata.

Se fanno così in Norvegia deve essere il futuro quindi dovremmo decidere di fare così anche noi.

Bene mia madre stira da quando aveva 10 anni.
Ha fatto quel lavoro per tutta la vita.
Diciamo che è un lavoro non specializzato, nel senso che non occorre un titolo di studio particolare ma mi sento di dire che farlo bene non è facile e 9 persone su 10 non sarebbero in grado.

Da domani decidiamo che stirare è obsoleto e quindi non ci servono più le stiratrici.

Cosa potrebbe fare mia madre?
Qualcuno potrebbe rispondere qualsiasi lavoro non specializzato tranquillamente.
Io non sono d'accordo.

Facciamo degli esempi concreti.

La cassiera?
Ne dubito fortemente.
Non potrebbe stare seduta per ore perché tanti anni di lavoro le hanno compromesso la schiena.
Una ragazza di 20 anni sarebbe molto più veloce di lei e imparerebbe a usare la cassa molto più facilmente.

Fare le pulizie?
Di nuovo se voi aveste un'impresa di pulizie assumereste una persona di 60 anni o una di 30?
Quale delle due sarebbe più produttiva?

L'impiegata?
Solita storia una ragazza giovane sarebbe molto molto più pratica nell'uso del computer.
Anche se una vaga analogia tra il mouse e il ferro da stiro ci sarebbe.

Altre ipotesi?
Ce ne saranno sicuramente ma credo comunque che reiventarsi non sarebbe facile per lei.
Non solo a livello fisico o pratico ma anche mentale.
Non deve essere facile secondo me passare da esperto a novellino dopo una certa età.

Secondo me tante persone in una situazione simile anche mettendocela tutta non riuscirebbero a imparare un nuovo lavoro,non abbastanza bene o abbastanza velocemente da poter essere competitive almeno.
E fallire nel tentativo potrebbe potrebbe mandarle in depressione.

Tutto questo per dire che secondo me non si possono avere simili pretese ne mostrarsi totalmente insensibili alle difficoltà che le persone dovrebbero affrontare.
 
Il problema si risolve facilmente spostando i cassieri nei reparti. Una nota catena di prodotti per il fai da te utilizza da anni casse automatiche, dove c'è anche meno fila, e nelle casse tradizionali ha un ottimo sistema automatizzato per i resti, per chi proprio non vuole rinunciare al pagamento in contanti. Meno casse tradizionali e maggior numero di dipendenti nei reparti sarebbe una soluzione molto più efficiente

Dubito fortemente che ci sarebbe più personale nei reparti.
In molte catene i cassieri sono anche scaffalisti e si alternano tra le due mansioni.
Se oggi servono 10 persone per coprire le casse e rifornire gli scaffali domani ne basteranno 7.
In un discount che ha chiuso dove facevo la spesa il primo anno della pandemia il personale era ridotto all'osso.
A volte c'erano solo 3 dipendenti che correvano avanti e indietro.
Se non ci fosse stata la cassa da coprire scommetto che si sarebbero stati solo 2 dipendenti.
 
Chissà quanti garzoni ha lasciato a casa senza lavoro il panettiere che ha preso le macchine impastatrici
E i lavapiatti per colpa delle lavastoviglie? Sono stati vittime anche le figure intermedie. In farmacia c'era personale adiuvante non laureato, adesso, nelle nuove farmacie iperautomatizzate, ci sono solo farmacisti laureati. Il robot recapita sul bancone le medicine. Unica operazione manuale staccare e riattaccare i talloncini.
 
Dubito fortemente che ci sarebbe più personale nei reparti.
In molte catene i cassieri sono anche scaffalisti e si alternano tra le due mansioni.
Se oggi servono 10 persone per coprire le casse e rifornire gli scaffali domani ne basteranno 7.
Vorrà dire che i prodotti costeranno meno perché i costi fissi si riducono. Il consumatore ci guadagna
 
Una signora che conosco ha un figlio che lavora all'estero, credo in Norvegia ma non sono sicuro, e dice che li quasi nessuno ha il ferro da stiro e che anche chi occupa posizioni di rilievo va a lavorare con la camicia stropicciata.
Basta acquistare camicie no iron, io ne ho molte sebbene sappia stirare da quando avevo i calzoni corti. Il tema è un altro: se un domani nessuno porterà le camicie in tintoria per farle stirare, è sufficiente che le nuove generazioni facciano un mestiere diverso rispetto a quello delle precedenti
 
Io ragiono in termini macrosistemici. Non sottovaluto affatto il problema del padre di famiglia che perde il lavoro e ha difficoltà a reinventarsi, dico solamente che, di principio, un cardiologo di 50 anni incontra maggiori difficoltà a cambiare settore rispetto ad un cassiere della stessa età
pensa quando le diagnosi del cardiologo, o di qualunque medico che ha studiato una decina d'anni, le fara' un pc, a cui probabilmente non sfuggira' nulla, lavorera' 24 ore al giorno tutti i giorni, al costo di pochi centesimi di corrente elettrica.
cosa potra' fare dopo?
quello che periodicamente, spolvera le ventole di raffreddamento dei server?
vediamo in cosa si reinventera'
 
Basta acquistare camicie no iron, io ne ho molte sebbene sappia stirare da quando avevo i calzoni corti. Il tema è un altro: se un domani nessuno porterà le camicie in tintoria per farle stirare, è sufficiente che le nuove generazioni facciano un mestiere diverso rispetto a quello delle precedenti
io ne ho diverse, e la differenza tra una camicia stirata, ed una non stirata, anche se "no iron", e' notevole.
poi se uno vuole andare a lavorare in jeans e canottiera, libero di farlo.
e i clienti, liberi di andare da un'altra parte, se gli da fastidio come si veste l'addetto dietro lo sportello
 
appunto
la liberta' e' poter pagare come si preferisce.
e chi vende, di chiedere il pagamento che preferisce.
se non si accordano, amen.

che poi è quello che accade, perchè chi non vuole che la gente paghi con le carte ha mille risorse per non farlo fare, poi ognuno è libero di scegliere se andarci o non andarci, importante è che si sia sempre coerenti con le proprie scelte
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto