<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ADDITIVI : qual è il migliore da mettere nell'olio-motore? | Il Forum di Quattroruote

ADDITIVI : qual è il migliore da mettere nell'olio-motore?

Salve , ho voluto inserire questo argomento perchè ho usato un additivo , il Sintoflon , incuriosito dalla gran pubblicità che se ne fa in internet . Io posso dire che questo prodotto presentato come miracoloso , alla mia polo a ridato il fiato solo il primo giorno quando l'ho messo , poi è tornato tutto come prima . Forse gli additivi servono solo a dare un effetto piacevole momentaneo , per poi scomparire nel nulla , o esiste qualche prodotto che realmente possa anche prolungare i sui effetti . Io ho usato il Sintoflon Et come pretrattamento e poi all'olio nuovo ho aggiunto il protector . se qualcuno ha usato altri prodotti e ha avuto un'esperienza positiva sarei felice di leggere la sua esperienza. A, dimenticavo , la mia è una Polo 1.4 tdi 80 cv con quasi 81000 km , l'ho comprata da poco dopo aver venduto l'altra polo tdi .
 
ho usato questo all'ultimo cmbio d'olio e filtro,
circa 4000 km fà
Bardahl-2-oil-treatment.png

prestazioni migliori, consumo minore e ha quasi eliminato il consumo d'olio
 
Advocetor ha scritto:
Salve , ho voluto inserire questo argomento perchè ho usato un additivo , il Sintoflon , incuriosito dalla gran pubblicità che se ne fa in internet . Io posso dire che questo prodotto presentato come miracoloso , alla mia polo a ridato il fiato solo il primo giorno quando l'ho messo , poi è tornato tutto come prima . Forse gli additivi servono solo a dare un effetto piacevole momentaneo , per poi scomparire nel nulla , o esiste qualche prodotto che realmente possa anche prolungare i sui effetti . Io ho usato il Sintoflon Et come pretrattamento e poi all'olio nuovo ho aggiunto il protector . se qualcuno ha usato altri prodotti e ha avuto un'esperienza positiva sarei felice di leggere la sua esperienza. A, dimenticavo , la mia è una Polo 1.4 tdi 80 cv con quasi 81000 km , l'ho comprata da poco dopo aver venduto l'altra polo tdi .

probabilmente non hai sentito effetti miracolosi semplicemente perchè... non era necessario fare il trattamento! :D

premesso che i miracoli non li fa nessuno, può anche essere che un motore TDI con 90.000km alle spalle non necessiti di trattamenti particolari perchè le usure non sono tali da giustificarli: ecco spiegato perchè gli effetti non sono evidenti.
 
Nessuno.
Mettere olio raccomandato dal costruttore e cambiarlo con frequenza doppia a quella raccomandata.
Tutto li'.
Se fai una ricerca, vedrai che di olio motore s'e' parlato molto di recente e approfonditamente.
 
99octane ha scritto:
Nessuno.
Mettere olio raccomandato dal costruttore e cambiarlo con frequenza doppia a quella raccomandata.
Tutto li'.
Se fai una ricerca, vedrai che di olio motore s'e' parlato molto di recente e approfonditamente.
http://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU
se secondo te questo additivo nn vale niente..
 
io ho sempre usato ZX1 con buoni risultati (certo non è magia)

oggi che la "tecnica" in materia di iper-lubrificazione ha fatto passi da gigante dopo ogni cambio olio una boccetta di ZX1 (da 250ml) + 3 cucchiai di nitruro di boro 8)
 
secondo me sono soldi buttati a differenza di additivi da aggiungere al carburante. e che servono per tenere puliti l'impianto di alimentazione.
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessuno.
Mettere olio raccomandato dal costruttore e cambiarlo con frequenza doppia a quella raccomandata.
Tutto li'.
Se fai una ricerca, vedrai che di olio motore s'e' parlato molto di recente e approfonditamente.
http://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU
se secondo te questo additivo nn vale niente..

apparte che il motore era ancora minimamente lubrificato dall'olio vecchio, mica lo hanno aspirato e asciugato internamente..
 
99octane ha scritto:
Nessuno.
Mettere olio raccomandato dal costruttore e cambiarlo con frequenza doppia a quella raccomandata.
Tutto li'.

Preferisco un olio migliore di quello raccomandato e il raddoppio dei km tra un tagliando e l'altro.
 
mizzu ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessuno.
Mettere olio raccomandato dal costruttore e cambiarlo con frequenza doppia a quella raccomandata.
Tutto li'.
Se fai una ricerca, vedrai che di olio motore s'e' parlato molto di recente e approfonditamente.
http://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU
se secondo te questo additivo nn vale niente..

apparte che il motore era ancora minimamente lubrificato dall'olio vecchio, mica lo hanno aspirato e asciugato internamente..
va be ma non si è rotto x la pellicola protettiva che ha formato l'additivo..
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessuno.
Mettere olio raccomandato dal costruttore e cambiarlo con frequenza doppia a quella raccomandata.
Tutto li'.
Se fai una ricerca, vedrai che di olio motore s'e' parlato molto di recente e approfonditamente.
http://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU
se secondo te questo additivo nn vale niente..

No: non vale niente l'idea di fare 200 km senza olio motore.
Gli additivi che si legano alla superficie metallica e garantiscono lubrificazione a secco esistono da un pezzo, sono nati nell'ambito degli operatori forestali (boscaioli), per la lubrificazione in sicurezza delle catene delle motoseghe, e sono molto utilizzati in ambito militare per la manutenzione dei fucili M16-A2 ed M4 in Afghanistan e Iraq.
Questo non significa che valga la pena aggiungerlo all'olio motore o che faccia una differenza sostanziale nell'uso quotidiano.
Ma, ripeto, se ne e' gia' parlato altrove.
 
mikuni ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessuno.
Mettere olio raccomandato dal costruttore e cambiarlo con frequenza doppia a quella raccomandata.
Tutto li'.

Preferisco un olio migliore di quello raccomandato e il raddoppio dei km tra un tagliando e l'altro.

Anche l'olio migliore si degrada col tempo.
E la frequenza dei tagliandi e' studiata non per garantire la massima durata motore, bensi' per garantire l'assenza di difetti nel periodo di garanzia unitamente alla percezione da parte del cliente di una bassa esigenza di manutenzione.
Se l'auto la vendi dopo i canonici 3-4 anni, quella che citi e' una politica che va benissimo.
Se la vuoi tenere finche' resiste, non conviene, e conviene anzi usare oli migliori E cambi olio piu' frequenti.
Ci sono anche studi specifici, esperimenti e casi particolari, alcuni dei quali furono pubblicati da 4R tempo fa.
 
Back
Alto