<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche 944/924 come prima macchina? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Porsche 944/924 come prima macchina?

i veri appassionati di auto storiche poi la vettura la fanno girare veramente poco,
Credo che la questione sia molto soggettiva. Io non so cosa si intenda con «appassionato», penso di potermi riconoscere in questa definizione, tuttavia sono dell'opinione che le auto non sono quadri, tappeti o gioielli, il loro habitat è la strada e possederle senza usarle lo trovo un controsenso. Poi è anche vero che un conto è andare in giro con una youngtimer, o comunque una "storica" degli anni 80-90 che soprattutto nei segmenti superiori sono auto moderne a tutti gli effetti, altro è girare con una Lancia Appia o una Fiat 1800....
 
Credo che la questione sia molto soggettiva. Io non so cosa si intenda con «appassionato», penso di potermi riconoscere in questa definizione, tuttavia sono dell'opinione che le auto non sono quadri, tappeti o gioielli, il loro habitat è la strada e possederle senza usarle lo trovo un controsenso. Poi è anche vero che un conto è andare in giro con una youngtimer, o comunque una "storica" degli anni 80-90 che soprattutto nei segmenti superiori sono auto moderne a tutti gli effetti, altro è girare con una Lancia Appia o una Fiat 1800....

ma sicuramente è soggettiva, c'è chi ama guidare e chi ama manutenere, e per manutenere intendo proprio metterci le mani o comunque impegnarsi, sono risvolti differenti della passione automobilistica, per questo ci sono tranquillamente vetture storiche con kilometraggi che ad alcuni non sono normali ma perchè chi ha avuto quell'auto dava la priorità al lavoro sulla vettura più che guidarla.
 
Ultima modifica:
Comunque chi ha storiche di pregio, non la delta II Hpe 1,6 di mio fratello, che è pure aisi ...qualche chilometro lo fa se non per il fatto di venire "risucchiato" dai vari raduni....

Voglio vedere un possessore chessò di Stratos o di 037 se non riceve telefonate da tutti i vari club che organizzano raduni....
 
Ma prevede chi? Con le storiche ci son stati anni (tipo prima che cambiassi casa e lavoro) che non facevo 300 km ad esagerare. Ho una macchina (la 500 appena restaurata) con la quale il precedente proprietario faceva 5 km ogni due anni per portarla alla revisione e stop. Ora, che non ti piacciano le auto d'epoca è assodato, ma che devi per forza trovarci solo negatività e mandare tutto il topic a banane ce ne passa eh.
Calma, eh : io non mando affatto in malora il topic. Potrò ben avere una mia concezione delle cose, o devo per forza credere che siano tutte vere le percorrenze dichiarate, senza nemmeno sentire il bisogno di spiegare un attimo i dettagli, dai venditori di queste auto ?
Che io non abbia la passione dei mezzi d'epoca è vero, ma non c'entra nulla coi miei giudizi sulla convenienza o fattibilità di un certo acquisto, visto che ho la presunzione di sapermi mettere nei panni di chi un consiglio lo chiede, indipendentemente dai miei gusti personali, e focalizzando la discussione sul punto centrale (le spese complessive) senza divagare circa la definizione di quando una certa vettura è o non è d'epoca o consigliando all'interessato altre auto che nulla c'entrano con quello che lui chiede.
Perché è una pura e semplice questione di denaro speso : è evidente che, se le spese non sono un problema, lui può prendersi tutte le Porsche 924 che vuole, anche Turbo o magari Carrera, e farle sistemare perfettamente.
 
Secondo me si fa fatica capire il senso di possedere un auto storica non per guidarla ma per altro, anche io ho visto nel mio piccolo che i veri appassionati di auto storiche poi la vettura la fanno girare veramente poco, roba di qualche centinaio di chilometri all'anno, il bello sta in tutto quello che ruota intorno alla 'messa a punto' della vettura, per questo dicevo che per me non ha senso prendersi un auto storica se poi ti devi affidare sempre ad un meccanico per qualsiasi cosa, è come se mi comprassi un galeone da montare e poi me lo faccio montare da un altro . Chi prende un auto invece per guidarla non si deve buttare su un auto storico a mio modesto avviso, si prende un usato magari non recentissimo ma che comunque con non molti anni sulle spalle, una vettura che qualsiasi meccanico ci sa mettere le mani sopra e i cui pezzi di ricambio li compri alla prima assistenza , ma è un altra cosa secondo me rispetto ad un auto storica , sono 2 passioni differenti del mondo automobilistico
Tutto giusto. QUINDI, mi pare abbastanza evidente, se si è seguito il topic, che l'uso cui l'opener è interessato è il secondo che hai detto : chi vuole un'auto per guidarla, per usarla ed anche con continuità, non per vezzeggiarla come pezzo d'epoca da collezione.

L'opener diceva testualmente : "magari non perfetta, ma già usabile e con qualche intervento da pianificare nel tempo". Cosa, a mio avviso, diversa dal cercare un esemplare da restaurare con lo spirito dell'auto d'epoca.
Oltre a prevedere spese totali, tra acquisto e soprattutto manutenzione, che sono sempre apparse (non mi pare solo a me) troppo basse per un'auto così vecchia e, ahimé, con un marchio che non è certo votato al risparmio.
Io l'ho intesa così, poi se ho sbagliato e lui cerca semplicemente una vettura d'epoca da restaurare, beh dovrebbe essere lui a chiarirlo.
 
senza divagare circa la definizione di quando una certa vettura è o non è d'epoca o consigliando all'interessato altre auto che nulla c'entrano con quello che lui chiede.
Non è affatto divagare, ma è fornire chiarimenti e consigli; dato che avevo visto parecchia confusione da parte di molti sia a livello normativo che concettuale, ho preferito fornire un contributo alla discussione da "addetto ai lavori". Ciò nella speranza che il nostro amico che ha aperto la discussione trovasse alcuni spunti di riflessione per evitare un bagno di sangue, e magari iniziasse a coltivare la passione attraverso l'associazione ad un club di appassionati (non per forza federato ASI ovviamente), guardando anche ad altre auto più "facili". Pensare di utilizzare una 924 per tutti i giorni come unica (e prima) auto, è chiaramente molto ma molto difficile se non impossibile o quantomeno sconsigliabile, ma il tutto va approfondito per quello che è l'auto: una storica con tutti i pro e i contro.
 
(....) Pensare di utilizzare una 924 per tutti i giorni come unica (e prima) auto, è chiaramente molto ma molto difficile se non impossibile o quantomeno sconsigliabile, ma il tutto va approfondito per quello che è l'auto: una storica con tutti i pro e i contro.
Alla fine, quasi quasi sei più radicale di me nel giudizio...... io non penso che, nelle zone ovviamente dove queste auto possono ancora circolare normalmente nonostante l'assenza di sistemi anti-pollution, sia impossibile usare, anche tutti i giorni, una 924 : penso solo che per poterlo fare sia necessaria una revisione / manutenzione piuttosto approfondita, che con tutta probabilità evidenzierà la necessità di interventi di ripristino costosetti, data l'età del mezzo.
Come ho già detto, la vedo una questione essenzialmente di spesa : non impossibile, ma costosa.
Del resto, se non fosse per le spese avremmo tutti una supercar, ed io avrei una 911 da vent'anni.
 
secondo me stiamo dicendo un poco tutti la stessa cosa, non è una vettura da tutti i giorni tranne che uno non ci voglia buttare un bel poco di soldi e recarsi di frequente da uno che deve intervenire per risistemare un qualcosa, ma a questo punto ci sono auto un poco più recenti che probabilmente farebbero meglio al caso e che probabilmente costano meno.
Poi dopo si è considerato invece un uso più ragionato di una vettura come questa che è quella da amatore che non la usa tutti i giorni, che è nel mondo di queste vetture e ci si sa quindi un poco raccapezzare sia sapendo a chi rivolgersi e sia facendo esperienza e risolvendo in casa alcune problematiche che per forza di cose arrivano.
 
(....) ....ma a questo punto ci sono auto un poco più recenti che probabilmente farebbero meglio al caso e che probabilmente costano meno.
Già, ma sai, se uno ha la "scimmia" della 924 (o 944) non so se sia disposto così facilmente a considerare altro.... io sono sempre partito, quando si valuta la cosa, dall'idea di rispettare i gusti di chi chiede consiglio, altrimenti si fa un gran casino.
Del resto, anch'io potrei dire di avere la "scimmia" della 911, che però costa e difficilmente si trova usata a prezzi razionali ; allora, non volendo spendere un'esagerazione, mi sono rivolto alla Cayman, che specialmente nell'ultima versione prodotta, la 718, ai miei occhi è molto simile per stilemi, per spirito e per feeling, anzi ha anche più spazio per i bagagli, mentre non sento la mancanza dei due posticini posteriori, di scarsa utilità.
Ma, prescindendo dalle questioni di età / usura e simili, non avrei accettato al suo posto una 924, che è una Porsche ma, ai miei occhi, non ha il "feeling" generale delle 911 né il suo spirito. E se una cosa piace, piace, ma se non piace può essere difficile farsela piacere........
 
Già, ma sai, se uno ha la "scimmia" della 924 (o 944) non so se sia disposto così facilmente a considerare altro.... io sono sempre partito, quando si valuta la cosa, dall'idea di rispettare i gusti di chi chiede consiglio, altrimenti si fa un gran casino.
Del resto, anch'io potrei dire di avere la "scimmia" della 911, che però costa e difficilmente si trova usata a prezzi razionali ; allora, non volendo spendere un'esagerazione, mi sono rivolto alla Cayman, che specialmente nell'ultima versione prodotta, la 718, ai miei occhi è molto simile per stilemi, per spirito e per feeling, anzi ha anche più spazio per i bagagli, mentre non sento la mancanza dei due posticini posteriori, di scarsa utilità.
Ma, prescindendo dalle questioni di età / usura e simili, non avrei accettato al suo posto una 924, che è una Porsche ma, ai miei occhi, non ha il "feeling" generale delle 911 né il suo spirito. E se una cosa piace, piace, ma se non piace può essere difficile farsela piacere........

però visto che l'opener ha chiesto un consiglio in merito secondo me è giusto darglielo anche tarpandogli le ali, quando sento di uso giornaliero per una 924 purtroppo non posso non che pensare che sia un uso non idoneo, poi se per uso giornaliero è quello che fanno alcuni a Roma che vanno ad un bar all'eur come punto di ritrovo allora potrei dire va anche bene, il giorno che non ci può andare perchè hai un problema alla vettura, e ce ne saranno, non ci vai, ma se per uso giornaliero si intende quello di avere incombenze che prevedono di avere una vettura sempre pronta pronta preferisco essere sincero e dirgli di prendersi altro. Poi giustamente la passione è passione e non è sempre ragionata, soprattutto da chi la deve assecondare
 
Secondo me abbiamo spaventato l'opener, chiedeva un consiglio, è stato trattato come chi bestemmia in chiesa, poi ci lamentiamo che non ci sono nuovi utenti, giovani e che i giovani non coaltivano la passione per i motori...
 
Secondo me abbiamo spaventato l'opener, chiedeva un consiglio, è stato trattato come chi bestemmia in chiesa, poi ci lamentiamo che non ci sono nuovi utenti, giovani e che i giovani non coaltivano la passione per i motori...

non si capisce dove è stato trattato come dici tu, anche perchè è tornato ed ha anche ringraziato per quanto tutti gli hanno scritto . A me non sembra una passione radicata quella dell'opener, ma una in divenire che deve essere coltivata con il tempo senza buttarcisi a capofitto perchè potrebbe invece essere deleterio e creare l'effetto opposto.
 
Secondo me abbiamo spaventato l'opener, chiedeva un consiglio, è stato trattato come chi bestemmia in chiesa, poi ci lamentiamo che non ci sono nuovi utenti, giovani e che i giovani non coaltivano la passione per i motori...
Non direi proprio, caso mai gli sono stati dati spunti di riflessione su aspetti a cui, da giovane poco esperto, probabilmente non aveva pensato.
 
però visto che l'opener ha chiesto un consiglio in merito secondo me è giusto darglielo anche tarpandogli le ali, quando sento di uso giornaliero per una 924 purtroppo non posso non che pensare che sia un uso non idoneo, poi se per uso giornaliero è quello che fanno alcuni a Roma che vanno ad un bar all'eur come punto di ritrovo allora potrei dire va anche bene, il giorno che non ci può andare perchè hai un problema alla vettura, e ce ne saranno, non ci vai, ma se per uso giornaliero si intende quello di avere incombenze che prevedono di avere una vettura sempre pronta pronta preferisco essere sincero e dirgli di prendersi altro. Poi giustamente la passione è passione e non è sempre ragionata, soprattutto da chi la deve assecondare
Beh, in realtà lui prevedeva un uso soprattutto nei week-end ed in vacanza, quindi forse non proprio quotidiano ma neppure saltuario come quello di un mezzo d'epoca : penso una via di mezzo, non so però con quali aspettative di affidabilità generale.
Se non si è troppo esigenti intorno a questa affidabilità può darsi che si possa anche accettare una vettura in condizioni sufficienti ma non perfette, diluendo nel tempo gli interventi e quindi anche le spese.

Per curiosità ho guardato le auto offerte sul noto sito, anche le 944, e mi viene da pensare che - a patto di avere qualche soldo in più per l'acquisto - siano leggermente migliori le offerte di queste 944, chiaramente un poco più recenti ma con prezzi di ordine di grandezza simile e percorrenze, così a naso, un attimo più credibili.
Può darsi che, a patto appunto di poter investire qualcosa in più perché 10.000 appaiono troppo poco, con una buona dose di pazienza si possa trovare qualche esemplare sempre rimasto in mano al primo proprietario e con una storia ancora controllabile nelle manutenzioni e percorrenze, oltre che nella funzionalità.
 
Back
Alto