<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Grande Panda 2025 (Hybrid-benz.-el.) | Page 125 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Grande Panda 2025 (Hybrid-benz.-el.)

Guido nella mia analisi pensavo alla milledue turbo liscia manuale.
Se andiamo sull'ibrido i prezzi salgono su GP.
Mica sono tanto sicuro convenga...
Insomma secondo me la GP conviene presa in un allestimento medio 1.2 turbo manuale.
La versione ibrida con un pacchetto e metallizzato costa.
ni, l'ibrido parte da 18.900 che per un automatico non è niente male.
La Yaris parte da 24 di listino, scontata sul sito a 19.900.
Direi che anche ibrida questa Grande Panda ha un buon posizionamento.

Ho guardato anche l'Mg3 che mi aspettavo avesse un posizionamento più aggressivo, ma parte da 19.450. Poi certamente ci sarebbe da capire quanto sono sovrapponibili i rispettivi allestimenti.

Il tuo discorso vale invece per la cugina C3 con la quale hanno inibito l'ibrido sull'allestimento di ingresso You, per relegarlo al Plus e superiori, con l'effetto di renderlo meno concorrenziale in quanto parte da 21.450 di listino
 
Last edited:
Comincio a vederne qualcuna (pochissime finora) in giro. Il design complessivo mi piace, ha quel che di "suvvesco" squadrato che ricorda un po' i fuoristrada. Quello che non mi convince per niente sono i motivi "pixelati" che occupano i gruppi ottici e la calandra, oltre ai cerchi IMHO davvero brutti. Altro appunto la scritta PANDA incisa nelle porte, mi sa che in caso di strisciata aggrava i costi di ripristino.
 
ni, l'ibrido parte da 18.900 che per un automatico non è niente male.
La Yaris parte da 24 di listino, scontata sul sito a 19.900.
Direi che anche ibrida questa Grande Panda ha un buon posizionamento.

Ho guardato anche l'Mg3 che mi aspettavo avesse un posizionamento più aggressivo, ma parte da 19.450. Poi certamente ci sarebbe da capire quanto sono sovrapponibili i rispettivi allestimenti.

Il tuo discorso vale invece per la cugina C3 con la quale hanno inibito l'ibrido sull'allestimento di ingresso You, per relegarlo al Plus e superiori, con l'effetto di renderlo meno concorrenziale in quanto parte da 21.450 di listino
Pero' va considerato che l'allestimento Pop e' sotto il minimo sindacale come dotazioni (quindi bisogna almeno aggiungere i 1500€ per passare alla Icon), poi il mild hybrid di Panda e C3 non e' all'altezza del full hybrid della Yaris.
Aggiungo che le finiture sono da low cost, mettendosi in concorrenza con la Sandero.
Sono convinto che la versione manuale sara' molto apprezzata (anche per la sua semplicita' tecnica) , pero' i 2000€ di differenza con la hybrid sono pochi (.... ma c'e' la necessita' di non creare troppo disturbo alla Pandina).
 
ni, l'ibrido parte da 18.900 che per un automatico non è niente male.
La Yaris parte da 24 di listino, scontata sul sito a 19.900.
Direi che anche ibrida questa Grande Panda ha un buon posizionamento.

Ho guardato anche l'Mg3 che mi aspettavo avesse un posizionamento più aggressivo, ma parte da 19.450. Poi certamente ci sarebbe da capire quanto sono sovrapponibili i rispettivi allestimenti.

Il tuo discorso vale invece per la cugina C3 con la quale hanno inibito l'ibrido sull'allestimento di ingresso You, per relegarlo al Plus e superiori, con l'effetto di renderlo meno concorrenziale in quanto parte da 21.450 di listino
Piu' o meno.
Pero' con Guido parlavamo di Aygo X Vs Grande Panda..
La versione a 18.900€ per me e' uno specchietto per le allodole.
E' cosi' come la vedi e non e' personalizzabile.
Con i cerchi di latta e tappino di plastica...
Devi prendere la Icon che e' piu' personalizzabile e ha almeno le borchie ai cerchi.
Prezzo 20.400€ + vernice..
 
Guido nella mia analisi pensavo alla milledue turbo liscia manuale.
Se andiamo sull'ibrido i prezzi salgono su GP.
Mica sono tanto sicuro convenga...
Insomma secondo me la GP conviene presa in un allestimento medio 1.2 turbo manuale.
La versione ibrida con un pacchetto e metallizzato costa.
Permettimi ma al prezzo ci sono auto cinesi che sono più comode di sospensioni più rifinite più equipaggiate e alcune con crash effettuato e consumano uguale....
 
Con tutto il rispetto, io non capisco il senso di acquistare una Grande Panda
Preciso che scrivo sulla base dei miei gusti personali, chiaramente si possono vedere le cose diversamente.
PS.
Come suggerito da @GuidoP se è per un ragazzo io opterei comunque per un'auto valutata EuroNCAP e con un punteggio minimo 4 stelle.
Le vendite (in Italia almeno) penso smentiranno quello che scrivi, già dai primi dati e cioè da quando l'auto è arrivata nei concessionari ed era ordinabile, fanno ben sperare in un ottimo successo. A me ad es. l'auto piace molto, anche se non la comprerei, perché ormai più che ai gusti estetici, bado alla sostanza, alle dimensioni e all'affidabilità di un'auto, ma capisco che non tutti ragionano come me e la GP è un'auto compatta, nonostante sia nella categoria utilitarie (seg. B). Per la sicurezza, con gli standard severi attuali, già tre stelle penso sia un buon risultato, che poi sarebbero le 4-5 di qualche anno fa e cmq c'è gente che gira tutto l'anno in bici, in moto/scooter, sui monopattini, o sui quadricicli, eppure nessuno si preoccupa delle conseguenze di un impatto e/o caduta.
 
Altro appunto la scritta PANDA incisa nelle porte, mi sa che in caso di strisciata aggrava i costi di ripristino.
Quello potevano evitarlo, motivo che c'è anche sul portellone mi sembra. In caso di ammaccattura c'è il rischio di dover cambiare tutto, ma forse un carrozziere potrebbe essere più preciso in tal senso. Di oggettivo c'è che l'hanno messa su un'auto di tutti i gg, non su una sportiva da usare saltuariamente.
 
Permettimi ma al prezzo ci sono auto cinesi che sono più comode di sospensioni più rifinite più equipaggiate e alcune con crash effettuato e consumano uguale....
Capisco di che auto parli, pero' poi dobbiamo fare tutti quei discorsi che conosci.
Sta a noi decidere se avventurarci o no.
Difetti ne hanno pure quelle , bisogna capire se sono qui per restare.
Perche' dovessero scomparire come marchi tra X anni diventano ferro per lo sfascio se si rompe qualcosa.
 
...Le vendono a quei prezzi, perché probabilmente è il governo cinese a compensare le perdite in guadagno, che ci sarebbero se così non fosse, sbaglio?
Se il governo compensi "perdite" non saprei. Ma gli aiuti dal governo sono a 360 gradi.
Pagano la manodopera da 1/2 a 1/4 di quella europea a seconda di che paesi prendi a riferimento.
Il fatto di pagare cosi' poco la manodopera significa per esempio poter mettere pari costo di produzione
non 4 operai ma 8 ..
L'energia (voce di costo importante) per far funzionare le fabbriche molti addetti ai
lavori dicono costare circa un 20% in meno.
In piu' ci metti agevolazioni del governo anche sulla filiera che direttamente e indirettamente e' collegata
alle fabbriche di auto...
 
ni, l'ibrido parte da 18.900 che per un automatico non è niente male.
La Yaris parte da 24 di listino, scontata sul sito a 19.900.
Direi che anche ibrida questa Grande Panda ha un buon posizionamento.

Ho guardato anche l'Mg3 che mi aspettavo avesse un posizionamento più aggressivo, ma parte da 19.450. Poi certamente ci sarebbe da capire quanto sono sovrapponibili i rispettivi allestimenti.

Il tuo discorso vale invece per la cugina C3 con la quale hanno inibito l'ibrido sull'allestimento di ingresso You, per relegarlo al Plus e superiori, con l'effetto di renderlo meno concorrenziale in quanto parte da 21.450 di listino
ecco una cosa interessante che ho notato e' che l'allestimento base You della C3 , a differenza di quello Grande Panda, sarebbe gia' appetibile. Ha le borchie per dire. Non puoi vendermi la base con i cerchi d'acciaio e che diamine. Quella la venderanno per la TIM colore rosso o bianca per le ASL...
La C3 invece parte base gia' che si puo' prendere, ma solo con il 1.2 non ibrido.
Per la ibrida bisogna salire di allestimento.
Sono scelte di posizionamento di prezzo.
 
Le vendite (in Italia almeno) penso smentiranno quello che scrivi, già dai primi dati e cioè da quando l'auto è arrivata nei concessionari ed era ordinabile, fanno ben sperare in un ottimo successo. A me ad es. l'auto piace molto, anche se non la comprerei, perché ormai più che ai gusti estetici, bado alla sostanza, alle dimensioni e all'affidabilità di un'auto, ma capisco che non tutti ragionano come me e la GP è un'auto compatta, nonostante sia nella categoria utilitarie (seg. B). Per la sicurezza, con gli standard severi attuali, già tre stelle penso sia un buon risultato, che poi sarebbero le 4-5 di qualche anno fa e cmq c'è gente che gira tutto l'anno in bici, in moto/scooter, sui monopattini, o sui quadricicli, eppure nessuno si preoccupa delle conseguenze di un impatto e/o caduta.
Non ho dubbi che venderà in Italia (il fatto che Panda si venda solo in Italia dovrebbe far riflettere, credo che si uniscano anche considerazioni legate al marchio, che ormai di italiano ha ben poco).
Dal mio punto di vista mancano praticamente tutti i requisiti (pure quelli estetici) per acquistare un'auto, o almeno preferirla ad altri marchi. Anche negli interni non ci vedo nulla di interessante.
Il confronto con l'AygoX non regge (a parte il discorso segmento) giustamente se lo scopo è un'auto per sfruttare pienamente i 4 posti, ma già una Yaris è un altro livello (o altri marchi) rispetto a questa.
Capisco invece Panda (o Pandina) perché in quel segmento di prezzo (più che per le dimensioni) è comunque una soluzione interessante, pur con tutti i limiti che si ritrovano anche nella Grande Panda.
La mia è una critica sul rapporto qualità/prezzo. Costasse 3000 euro di meno il discorso sarebbe diverso.
 
Last edited:
Non ho dubbi che venderà in Italia (il fatto che Panda si venda solo in Italia dovrebbe far riflettere, credo che si uniscano anche considerazioni legate al marchio, che ormai di italiano ha ben poco).
A quanto dicono ha avuto un successo eclatante anche in Francia....dove la sorella è di casa....
La mia è una critica sul rapporto qualità/prezzo. Costasse 3000 euro di meno il discorso sarebbe diverso.

Questo è un discorso aziendale che risale alla decisione iniziale in seno alla creazione di Stellantis, ossia mantenere un buon margine, sinchè possibile.
 
Back
Top