Aggiungo che un SUV in autostrada, anche se ibrido, consuma come un SUV.
Si risparmia con il GPL, se lo fai trottare.
Si risparmia con il GPL, se lo fai trottare.
Esattamente, non c’è tutta questa differenza di prezzo poi alla fine se in autostrada va per lo più a benzina. D’altronde non sono uno di quelli che macina chi sa quanti km all’anno, ne faccio 15/20k. La ford kuga non mi attira, per la rav4 siamo fuori budget… mi stavo informando un po’ sulla nissan qashqai, ho visto che l’epower è molto valido, anche se probabilmente pure per quello dovrebbe capitare qualche buona offerta usato per rientrare nel prezzo, altrimenti l’mhev della qashqai? Come lo trovate?Ma è necessario ribadire tutte le volte che si parla di suv che consumano di più?
Credo che lo sappia anche lui come tutti.
Ha detto che preferisce un suv o crossover e non credo che una differenza di, per esempio, 8000Km autostrada con consumo +20% tramutabili in 150 Euro(?) all'anno, possano "valere" così tanto da rinunciare all'auto che piace.
I suv vanno di moda, piacciono, alcuni sono anche bellini, per certi versi sono più versatili (non per fare fuoristrada come ho visto scrivere a volte da qualcuno, visto che nel 99% dei casi altro non sono che berline + alte di 1 cm e a volte nemmeno), quindi che problema c'è?
Piuttosto ieri una persona che lavora con noi aveva come macchina sostitutiva dalla carrozzeria una Kuga ibrida: E' spaziosa, l'ibrido è toyota e ricordavo che costava molto meno rispetto al RAV, infatti ho guardato e secondo me cercando tra Km 0 o aziendali o usate di un anno si potrebbe trovare qualcosa sotto i 30K euro
e dipende dal "piede"...del guidatore...Aggiungo che un SUV in autostrada, anche se ibrido, consuma come un SUV.
Si risparmia con il GPL, se lo fai trottare.
Con questi chilometraggio* resterei ancora sul diesel. Se il baule serve anche x il cane è il budget è vincolante, probabilmente io sceglierei la, Tonale.L’elettrico è fuori discussione, purtroppo non ho un garage dove poterla caricare e tra l’altro dove vivo ci sono pochissime colonnine.
Per rispondere anche alle domande poste sotto:
D: deve essere per forza un diesel? Quei km sono fatti perlopiù in autostrada?
R: non sono vincolato per forza ad un diesel. Ho pensato potesse essere una scelta ottimale per i consumi, però anche qui ancora una volta, accetto consigli sull’alimentazione che ritenete essere adatta a me. Percorro 15/20000 km all’anno. Più della metà sono fatti tra superstrada e autostrada, la parte restante è fatta in città (perlopiù in una situazione di traffico purtroppo)
D: deve essere per forza un suv?
R: deve essere almeno un crossover. Ho avuto già berline, ma non fanno per me. Preferisco una guida rialzata e tra l’altro ho un cane di media taglia che porto spesso con me, quindi contano anche le dimensioni del bagagliaio. Tra l’altro data la mia età, vorrei fare un acquisto che sia diciamo anche una sorta di investimento in vista di un’eventuale futura famiglia, quindi che sia spaziosa. Non consigliatemi sw perché a parte la guida bassa, non riesco ancora ad apprezzarle a pieno. Forse tra una ventina d’anni cambierò idea
D: qual è il budget?
R: max 27-28k
La pubblicità pro Francia in qualunque post scrivi.Scusami ma quale pubblicità...,??
Per quanto riguarda i motori difettosi mi sembra che alcuni di voi vedano solo ed esclusivamente i soliti Puretech..??
Prima di acquistare un'auto Volkswagen tra il 2012 e il 2020 con motore TSI, è importante controllare attentamente la versione specifica del motore, poiché alcuni modelli hanno avuto problemi noti. Ad esempio, il 1.4 TSI ha risolto i problemi dei vecchi motori nella versione EA211, ma altri motori come il 1.5 TSI potrebbero presentare problemi come consumo di olio, problemi agli iniettori, irregolarità del minimo, e accumulo di depositi carboniosi. Il 1.0 TSI è generalmente considerato più affidabile per un uso urbano, anche se può avere vibrazioni a freddo...
e dipende dal "piede"...del guidatore...
visto che oramai il cambio nella quasi totalità dei veicoli e' automatico....
Non solo, essendo meno inquinante, consente di accedere alle zone a traffico limitato per ragioni di emissioni.Si risparmia con il GPL
Il "problema" delle orientali è a mio parere nel design, che a non tutti piace. Io ad es. ho acquistato la Swift più con il cervello che con il cuore e penso di aver fatto un'ottima cosa, almeno fino adesso.Gli è stato consigliato di guardare ad oriente, quindi giapponesi o al max koreane se vuole un'auto più affidabile delle suddette.
Bè dipende, in Area C a Milano non più, a meno che paghi il ticket, però sembra che in Area B, la + estesa, non dovrebbero esserci problemi "per sempre" come per quelle elettriche, ibride e a metano.Non solo, essendo meno inquinante, consente di accedere alle zone a traffico limitato per ragioni di emissioni.
Beh ma il discorso vale un po' per tutte le auto: non e' che le europee siano oggettivamente piu' belle nel design.Il "problema" delle orientali è a mio parere nel design, che a non tutti piace.
Sicuramente, ma forse con le asiatiche la cosa è più sentita, nel senso che sono meno pensate per il mercato UE. Però nel campo suv/crossover le differenze sono più sfumate, per cui poco cambia.Beh ma il discorso vale un po' per tutte le auto: non e' che le europee siano oggettivamente piu' belle nel design.
Magari se chiedi anche nella sezione Alfa Romeo, qualcuno si fa vivo e dice la sua.della tonale nessuno sa niente.
Bè dipende, in Area C a Milano non più, a meno che paghi il ticket, però sembra che in Area B, la + estesa, non dovrebbero esserci problemi "per sempre" come per quelle elettriche, ibride e a metano.
Kentauros - 2 giorni fa
Carloantonio70 - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa