<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 5 20,8%
  • No

    Votes: 18 75,0%
  • Non saprei

    Votes: 1 4,2%

  • Total voters
    24
Io invece sono dell'idea che un incentivo non risolva il problema ma lo acuisca. Soprattutto in questo caso specifico.

Vorrei ricordare a tal proposito un incentivo che nelle sue finalità era ottimo ma poi come al solito funzionò solo sul breve.....

Dopo la seconda guerra mondiale un grosso paese volle sviluppare la musica e per farlo diede ai ragazzi la possibilità di comperare uno strumento con un grosso sconto, soldi a fondo perduto.

Al di là del fatto che vi fu una turbativa di mercato per cui si avvantaggiarono di questo suprus di vendite solo alcune aziende, le più grosse, che crebbero e fecero utili......magari massacrando le più piccole.....nel giro di qualche tempo, due lustri al massimo, questo surplus di "musicisti" si fisiologicizzò.....così sparirono quegli orribili e atroci complessini ad ogni angolo e baretto e rimasero solo i musicisti più preparati e bravi, strumento finanziato o meno.....ah di contro si sviluppò una formidabile industria all'estero, i cosiddetti lawsuit o qualcosa di simile che danneggiarono facendo concorrenza all'industria nazionale stessa, questo fiorire di "alternative" fu proprio dovuto a coloro i quali avevano finanziato.....la diffusione della musica e degli strumenti....
ricordo molto più un bonus cultura ai 18enni o quel che era, con questi che compravano roba per rivenderla... Forse ancora attivo, non so se con più limiti
 
Restando nei bonus imho assurdi, è che se fai ristrutturazione puoi detrarre come ristrutturazione anche mobili, e persino cose come la tv.
Imho non lo trovo così corretto per i mobili, assurdo per una tv. Che poi si presta anche a truffe, chi controlla che la tv acquistata sia effettivamente per me?
 
Oltre ai probabili soliti furbetti, che grazie a questo sistema colabrodo, hanno avuto accesso, pur non avendone diritto?

Paese Italia che elargisce fior di soldi pubblici a soggetti nella maggior parte dei casi più che benestanti. Che non hanno esitato ad accedere al portale per l’erogazione dei voucher con 5 o 6 SPID diversi. Coinvolgendo nella procedura il prozio meno abbiente, la cugina di 5° grado con l’ISEE in regola, il pronipote col catorcio da rottamare, ecc. Parlo con cognizione di causa, avendo visto all’opera con le modalità descritte non meno di 2 o 3 soggetti a me prossimi. Che una o due BEV se le potrebbero comprare in contanti.

Infatti. Rientra tutto nell'andazzo che tanto nessuno controlla niente, com'e' stato per il reddito di cittadinanza e per il superbonus. Per come la vedo io, tutta questa generosita' e' terreno fertile per i furbi e i truffaldini.
 
in pratica ci sono persone che tramite prestanomi acquisiscono vetture EV incentivate e che poi tra 2 anni venderanno sempre a nome del prestanome facendo margine? Questo sarebbe il giochetto?
 
I voucher staccati sono stati 55.680 riferisce il MASE, quindi i 595 milioni per ora sono da intendersi esauriti.
Bene, ma ci credo poco. Mia riflessione : secondo me meno di un terzo sono stati prenotati da famiglie con un vero ISE basso.
Si tratta di sole auto elettriche quindi non ideali per una famiglia con un sola auto che deve fare tutto viaggi compresi, soprattutto perché poi deve avere anche il posto per ricaricarla o sfruttare le colonnine con conseguente aumento delle spese. Farebbe prima a comprare un buon usato che vai dove vuoi e non hai problemi.
Non voglio fare il “diavolo” ma secondo me molti avranno intestato l’auto a padri,madri, zii, nonni, pensionati e parenti tutti, per ottenere l’incentivo. Poi tra 2 anni faranno il passaggio. E anche se la finanza farà accertamenti non scoprirebbe nulla.
Faccio un piccolo esempio, se volevo cambiare la Panda con una elettrica l’avrei intestata a mia cognata che essendo sola e con un ISE sotto i 40 mila avrebbe diritto a 9 mila euro. Poi tra 2 anni avremmo fatto il trapasso.
 
I voucher staccati sono stati 55.680 riferisce il MASE, quindi i 595 milioni per ora sono da intendersi esauriti.
Bene, ma ci credo poco. Mia riflessione : secondo me meno di un terzo sono stati prenotati da famiglie con un vero ISE basso.
Si tratta di sole auto elettriche quindi non ideali per una famiglia con un sola auto che deve fare tutto viaggi compresi, soprattutto perché poi deve avere anche il posto per ricaricarla o sfruttare le colonnine con conseguente aumento delle spese. Farebbe prima a comprare un buon usato che vai dove vuoi e non hai problemi.
Non voglio fare il “diavolo” ma secondo me molti avranno intestato l’auto a padri,madri, zii, nonni, pensionati e parenti tutti, per ottenere l’incentivo. Poi tra 2 anni faranno il passaggio. E anche se la finanza farà accertamenti non scoprirebbe nulla.
Faccio un piccolo esempio, se volevo cambiare la Panda con una elettrica l’avrei intestata a mia cognata che essendo sola e con un ISE sotto i 40 mila avrebbe diritto a 9 mila euro. Poi tra 2 anni avremmo fatto il trapasso.
Ma infatti e' da mo' che io dico che gli incentivi non vengono utilizzati da chi ha veramente un reddito basso, gia' che secondo me sono una misura sbagliata in se', ma almeno non dare pacchi di soldi a pochi che in maggioranza non ne avrebbero neanche diritto.
 
I voucher staccati sono stati 55.680 riferisce il MASE, quindi i 595 milioni per ora sono da intendersi esauriti.
Bene, ma ci credo poco. Mia riflessione : secondo me meno di un terzo sono stati prenotati da famiglie con un vero ISE basso.
Si tratta di sole auto elettriche quindi non ideali per una famiglia con un sola auto che deve fare tutto viaggi compresi, soprattutto perché poi deve avere anche il posto per ricaricarla o sfruttare le colonnine con conseguente aumento delle spese. Farebbe prima a comprare un buon usato che vai dove vuoi e non hai problemi.
Non voglio fare il “diavolo” ma secondo me molti avranno intestato l’auto a padri,madri, zii, nonni, pensionati e parenti tutti, per ottenere l’incentivo. Poi tra 2 anni faranno il passaggio. E anche se la finanza farà accertamenti non scoprirebbe nulla.
Faccio un piccolo esempio, se volevo cambiare la Panda con una elettrica l’avrei intestata a mia cognata che essendo sola e con un ISE sotto i 40 mila avrebbe diritto a 9 mila euro. Poi tra 2 anni avremmo fatto il trapasso.
Se la Panda fosse stata intestata a tua cognata non vedo il problema, se non "etico".

Al di là della percezione cifra (troppa, giura, ecc.) lo scopo è quello di rottamare auto sotto una determinata classe "euro" e sostituirle con elettriche a "emissioni zero" (localmente).

Per avere il voucher bisogna rispettare dei requisiti ben precisi: ISEE sotto 40k o 30k, residenza all'interno di un comune incluso in zona FUA, e proprietà da almeno x mesi di un'auto idonea a rottamazione da, appunto, rottamare.

Se uno è dentro questi requisiti ottiene il voucher e può usarlo per l'acquisto, incentivato, di un'auto elettrica e, aggiungo, non sta facendo NULLA DI MALE, nemmeno se l'auto "non gli serve in pieno". ;)
 
I voucher staccati sono stati 55.680 riferisce il MASE, quindi i 595 milioni per ora sono da intendersi esauriti.
Bene, ma ci credo poco. Mia riflessione : secondo me meno di un terzo sono stati prenotati da famiglie con un vero ISE basso.
Si tratta di sole auto elettriche quindi non ideali per una famiglia con un sola auto che deve fare tutto viaggi compresi, soprattutto perché poi deve avere anche il posto per ricaricarla o sfruttare le colonnine con conseguente aumento delle spese. Farebbe prima a comprare un buon usato che vai dove vuoi e non hai problemi.
Non voglio fare il “diavolo” ma secondo me molti avranno intestato l’auto a padri,madri, zii, nonni, pensionati e parenti tutti, per ottenere l’incentivo. Poi tra 2 anni faranno il passaggio. E anche se la finanza farà accertamenti non scoprirebbe nulla.
Faccio un piccolo esempio, se volevo cambiare la Panda con una elettrica l’avrei intestata a mia cognata che essendo sola e con un ISE sotto i 40 mila avrebbe diritto a 9 mila euro. Poi tra 2 anni avremmo fatto il trapasso.
Esatto, proprio come è stato per il 110%: interamente a vantaggio di persone che non ne avevano bisogno, e per lo più su immobili già in buone condizioni. Quando si dice imparare dagli errori......
 
il fatto che le rivendano guadagnandoci e' pure peggio, il fatto e' che semplicemente non avrebbero diritto ad acquistarle.

Ma infatti a rigor di legge non le acquistano, le acquista un altra persona, poi è da capire questa altra persona in che modo ha accettato di acquistare quel bene, se lo ha fatto in tutta coscienza e senza coercizione dove sarebbe il dolo?
 
Ma infatti a rigor di legge non le acquistano, le acquista un altra persona, poi è da capire questa altra persona in che modo ha accettato di acquistare quel bene, se lo ha fatto in tutta coscienza e senza coercizione dove sarebbe il dolo?
Se una cosa è legale, ognuno è legittimato a farla. Anche quando i panettieri immatricolavano i Cayenne Turbo come autocarri non commettevano alcun illecito, se la legge ti permette di farlo, fai solo bene, è la legge che è sbagliata.
 
Se una cosa è legale, ognuno è legittimato a farla. Anche quando i panettieri immatricolavano i Cayenne Turbo come autocarri non commettevano alcun illecito, se la legge ti permette di farlo, fai solo bene, è la legge che è sbagliata.

se non lo usi come autocarro non è legale, se lo usi come autocarro credo che lo sia, ma non so bene i parametri per intestare un auto come autocarro, mentre nel caso degli incentivi non ci vedo alcune cosa dolosa, faccio un esempio pratico, mia figlia non sta nel mio isee, io rottamo la mia auto e mi prendo una EV con gli incentivi che poi giro a lei, visto che per guidare una vettura non serve la proprietà non credo che ci sia un dolo . Poi probabilmente se una persona ha 10 prestanome che gli permettono di acquistare 10 vetture incentivate qualcosa probabilmente gli si potrà imputare, ma non so neanche come se restano al di dentro dei paletti, ma allora togliamo tutti le intestazioni che sono fatte a parenti per comodità e credo che ce ne siano.
il dolo è se tu non hai i requisiti ma ci accedi al bonus, ad esempio con un isee non regolare, magari ho 500.000 messi da un altra parte non li dichiaro quando faccio l'isee, questo è un dolo, che poi è del isee più che della rottamazione
 
Ma infatti a rigor di legge non le acquistano, le acquista un altra persona, poi è da capire questa altra persona in che modo ha accettato di acquistare quel bene, se lo ha fatto in tutta coscienza e senza coercizione dove sarebbe il dolo?
Sara' che fare i prestanome in Italia e' normale: posso capire un parente stretto che si presta, ma nient'altro. Non oso pensare cosa succederebbe in italia se il passaggio di proprieta' fosse gratuito come in altri paesi.
 
Sara' che fare i prestanome in Italia e' normale: posso capire un parente stretto che si presta, ma nient'altro. Non oso pensare cosa succederebbe in italia se il passaggio di proprieta' fosse gratuito come in altri paesi.

tu credo che vivi in Irlanda, secondo te li non esistono situazioni in cui una persona acquista un bene facilitato conto terzi?
 
il dolo è se tu non hai i requisiti ma ci accedi al bonus, ad esempio con un isee non regolare, magari ho 500.000 messi da un altra parte non li dichiaro quando faccio l'isee, questo è un dolo, che poi è del isee più che della rottamazione
Ma il punto e' che chi poi usa l'auto tutti i giorni e la paga, non avrebbe il requisito, e magari soffia l'incentivo a qualcun altro che ne avrebbe diritto. Con l'abitudine italiana del prestanome, tutto e' legale certo. Probabilmente senza questa bella abitudine, gli incentivi non andrebbero esauriti in un'ora.
 
Back
Alto