<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida) | Page 130 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida)

mi spiace non venda , a me sinceramente piace. Il muso e' vero mi lascia non del tutto convinto mi sembrano quelle linee che vanno un po' digerite nel tempo.
I pochi feedback che mi arrivano di chi l'ha comprata sono entusiastici , una macchina grande quanto una Yaris ma nettamente piu' appagante per tanti aspetti che riguardano finiture (non ci voleva molto in verita' ) e confort da segmento superiore.
Il mercato premia la Yaris pero' ed e' un peccato.
Se si premia un auto che consuma poco ma e' rumorosa e plasticona anche gli altri costruttori si sentiranno
in dovere di seguire queste linee guida per aumentare i profitti.
 
mi spiace non venda , a me sinceramente piace. Il muso e' vero mi lascia non del tutto convinto mi sembrano quelle linee che vanno un po' digerite nel tempo.
I pochi feedback che mi arrivano di chi l'ha comprata sono entusiastici , una macchina grande quanto una Yaris ma nettamente piu' appagante per tanti aspetti che riguardano finiture (non ci voleva molto in verita' ) e confort da segmento superiore.
Il mercato premia la Yaris pero' ed e' un peccato.
Se si premia un auto che consuma poco ma e' rumorosa e plasticona anche gli altri costruttori si sentiranno
in dovere di seguire queste linee guida per aumentare i profitti.
e non costa neanche tanto meno, ho l'impressione che la Toyota oggi fa status un pò come una premium, ne vedo girare parecchio in certi ambiti professionali di un certo pregio, avvocati, ingnegneri, medici......come seconda auto spesso e volentieri li vedo con la Yaris berlina o la Yaris Cross o anche la Aygo, prendere una Panda o una 600 fa meno status
 
ma siamo sicuri stiamo parlando della batteria del sistema ibrido?
di tutti i problemi che sto' leggendo della piattaforma PSA stellantis del nuovo 1.2 ibrido questa e' veramente la prima volta che leggo questa cosa.
La macchina puo' non partire perche' muore la 12v.
No succede anche sulla avenger per la pila ausiliaria.
 
Ma quindi ti si è scaricata completamente quella al piombo o quella al litio? Cmq dopo appena 10 gg di fermo macchina, mi sembra un po' poco per avere problemi di ripartenze.
Ambedue, tanto che per fare la diagnosi hanno dovuto sostituire la batteria 12V. La cosa strana è che quando la macchina non ripartiva, le luci si accendevano, il motore pure ma non c'era possibilità di inserire D o R del cambio; inoltre i telecomandi non venivano rilevati.
 
Ambedue, tanto che per fare la diagnosi hanno dovuto sostituire la batteria 12V. La cosa strana è che quando la macchina non ripartiva, le luci si accendevano, il motore pure ma non c'era possibilità di inserire D o R del cambio; inoltre i telecomandi non venivano rilevati.
Nel caso della avenger non hanno sostituito nulla, hanno ricaricato e stop.
Dopo un po’ si è ripresentato, carro attrezzi.
Avenger venduta.
 
La promozione speciale prosegue anche a ottobre.

La Lancia Ypsilon Ybrid 1.2, ovvero la versione base (benzina + elettrico 48 volt per un totale di 110 cv), costa 19.500 invece di 24.900 (5.400 euro di sconto) per tutti, ma per vetture "pronta consegna", oppure 17.900 solo con finanziamento Stellantis (TAN 7.99% - TAEG 10.53%), scegliendo ed eventualmente personalizzando la vettura.

 

Recentemente ho percorso 550 km tra Abruzzo e Marche, weekend rilassante storico/naturalistico accompagnato da Ypsilon. In autostrada silenziosa, comoda e molto pronta, e con consumi e confort migliori della Giulietta a gasolio che avevo un tempo a velocità sempre da codice. Per me come guidare in un piccolo salotto senza stress.
 
in questi giorni ne ho vista qualcuna in più, perlopiù nere però a mio avviso il nero non le dona, nasconde le finiture nere (paradossalmente non mi fanno impazzire) e la rende anonima
 
Nera io non comprerei mai nessuna macchina. Imho. Mi sa di funereo e poi col sole si brucia dentro (ok, c'è l'aria condizionata).
Idem, eppure c'è chi non riesce a farne a meno. Colore, per me, che ha senso solo solo su grandi berline, tipo la Maserati Ghibli ad es. Dove si potrebbe sorvolare sui difetti del colore, in nome dell'eleganza che aggiunge. Ma sulle utilitarie e city car lo eviterei proprio e anche sulle seg. C.
 
avendo la macchina senza climatizzatore e fortunatamente bianca ho una certa esperienza riguardo al caldo torrido e tutto ciò che serve per bruciare meno possibile :D :D :D
So solo che il massimo della cottura l'ho raggiunta su una Serie5 grigio topo con interni in pelle neri e parasole dimenticato nel baule, non c'è climatizzatore che tiene, i primi 5 minuti danno già una cottura perfetta, poi si aggiungono le patate, il rosmarino, un filo d'olio....a chi piace olive nere e uva passa per dare un pò di dolcezza :D
Ma ritorniamo a parlare di Ypsilon, i colori sono tutti abbastanza belli e ricercati, quantomeno "non stellantis" intendo dire che spesso e volentieri ci sono dei colori identici presenti su AlfaRomeo, Jeep, Peugeot, Fiat, Citroen, quelli della Ypsilon credo siano specifici (ovviamente eccetto il biancoe il nero). Oltretutto ne ho vista qualcuna bianca e mi piace parecchio, ho visto la HF Line rosso-arancio ed è davvero bella e particolare
 
Idem, eppure c'è chi non riesce a farne a meno. Colore, per me, che ha senso solo solo su grandi berline, tipo la Maserati Ghibli ad es. Dove si potrebbe sorvolare sui difetti del colore, in nome dell'eleganza che aggiunge. Ma sulle utilitarie e city car lo eviterei proprio e anche sulle seg. C.
ni, cioè la Panda con un colore scuro e serio ha una certa autorevolezza, un docente universitario, un medico, un avvocato che si presenta su una Panda nera o grigio topo mantiene la sua autorevolezza....poi ci sono citycar e utilitarie che non danno la stessa percezione
 
Secondo me il colore scuro dona alla Y perché nasconde gli errori di design più clamorosi: plasticone boomerang sul cofano, gli inserti simil calza della befana ai lati del paraurti, i fanali obsoleti della vecchia C3, le prese d'aria esagonali tipo piccionaia o alveare, la presa d'aria inferiore tipo termosifone, il plasticone spoiler posticcio posteriore, la barra paraurti nera posteriore, il design scomposto del montante posteriore.
Il peggiire in assoluto per me è il senape. Ma cosa gli ha detto il cervello ai francesi?
Avessero proposto un verde scuro che è più Lancia ed è tornato in voga...
 
Back
Alto