Ho cambiato la 595 di 11 anni con la Junior nuova....
Perché?
Boh...
Non lo so ancora.
![]()
E' che non lo vuoi ammettere.....
LA DESIDERAVI
P.s.
E comunque....
Io ancora rimpiango la 520
e
Blu, la Q5 e l' X4
Ultima modifica:
Ho cambiato la 595 di 11 anni con la Junior nuova....
Perché?
Boh...
Non lo so ancora.
![]()
Posto che neanche i francescani (e ne conosco diversi) girano solo con utilitarie ventennali, ma ragionare non è necessariamente un processo al ribasso. Nell'acquisto di un'auto non è preliminare il costo, ma l'uso ed il servizio da svolgere. In primis la sicurezza, cosa che esclude alcune soluzioni poco costose, poi c'è la volumetria, che condiziona abitabilità, carico e comfort. Piuttosto la razionalità dovrebbe portare a valutare il value for money.Se tutti gli acquisti della vita fossero ragionati credo che potremmo diventare Francescani o quasi, e andremmo tutti in giro con utilitarie ventennali che occhio e croce soddisfano tutte le esigenze
Posto che neanche i francescani (e ne conosco diversi) girano solo con utilitarie ventennali, ma ragionare non è necessariamente un processo al ribasso. Nell'acquisto di un'auto non è preliminare il costo, ma l'uso ed il servizio da svolgere. In primis la sicurezza, cosa che esclude alcune soluzioni poco costose, poi c'è la volumetria, che condiziona abitabilità, carico e comfort. Piuttosto la razionalità dovrebbe portare a valutare il value for money.
Può essere spesso così, salvo poi rimpiangere il mezzo venduto, lo si legge spesso per auto e moto, sopratutto nel topic sulle economie dei nuovi modelli. Personalmente, essendo stato abituato a non avere molto denaro da spendere, prima da studente, poi perchè avevo progetti di studi post universitari, poi perchè avevo un sacco di spese e retribuzioni (all'epoca) poco oltre 1k€ al mese (per fortuna poi cresciuti in fretta), ho sempre cercato il value for money in quello che compravo, auto, moto, PC, telefoni, tablet, materali cine-foto, strumenti musicali etc. I miei sono sempre stati "matrimoni d'interesse", senza innamoramenti, ma decisamente votati a non sperperare i risparmi, sinora focalizzati ad uso famigliare (ovvero formazione accademica e post accademica per mia figlia e casa di residenza, al limite qulche viaggio istruttivo).nel senso che qualche volta si va anche oltre la ragione, del resto una passione non può essere sempre e solo razionale
Può essere spesso così, salvo poi rimpiangere il mezzo venduto, lo si legge spesso per auto e moto, sopratutto nel topic sulle economie dei nuovi modelli. Personalmente, essendo stato abituato a non avere molto denaro da spendere, prima da studente, poi perchè avevo progetti di studi post universitari, poi perchè avevo un sacco di spese e retribuzioni (all'epoca) poco oltre 1k€ al mese (per fortuna poi cresciuti in fretta), ho sempre cercato il value for money in quello che compravo, auto, moto, PC, telefoni, tablet, materali cine-foto, strumenti musicali etc. I miei sono sempre stati "matrimoni d'interesse", senza innamoramenti, ma decisamente votati a non sperperare i risparmi, sinora focalizzati ad uso famigliare (ovvero formazione accademica e post accademica per mia figlia e casa di residenza, al limite qulche viaggio istruttivo).
Certo, quando vedo certe auto (RS6) e certe moto (Goldwing), o certe tastiere (Hammond)... faccio il conto e vedo che ci sto... per penso subito che ci siano cause migliori per disinvestire, e che il mutuo, dovesse capitarmi qualhe disgrazia, va pagato comunque...
Avrebbero più lavoro meccanici, carrozzieri, gommisti, elettrauti, etcsecondo me se tutti facessimo come facciamo io e te ora non so quanto le case durerebbero
Alcuni erano anche amici, ad alcuni ho comprato con reciproca soddisfazione, anche se, onestamente, io di sole non ne ho mai prese, invece mia moglie sì, ma l'avev omessa in guardia, perché per forza voleva comprare dall'amico del cognato, che, così, ha fregato tutta la (loro) tribù...c'era chi faceva come te e chi invece cambiava auto spesso
Ci mancherebbe ... era nelle premesseDel resto....Potro' trovarmi una scusante, o NO ?!?
Ci mancherebbe ... era nelle premesse![]()
Avendo ben conosciuto la generazione dei "cambio auto ogni 3 anni" e/o "a 100 mila è da buttare" lo posso affermare con certezza che quella visione era distorta.ma infatti credo che il sistema funzionava perchè c'era chi faceva come te e chi invece cambiava auto spesso, secondo me se tutti facessimo come facciamo io e te ora non so quanto le case durerebbero
Avendo ben conosciuto la generazione dei "cambio auto ogni 3 anni" e/o "a 100 mila è da buttare" lo posso affermare con certezza che quella visione era distorta.
Non di meno ho posseduto numerose auto sia nuove che usate e, fortunatamente, non ho mai avuto gravi problemi con nessuna. Ne ho rottamate 2.
Una che avevo preso usata con 30 mila km e che a 190 mila subì una rottura all'asse posteriore; ripararla non aveva senso dato il valore nullo.
Un altra, ereditata, perché superflua e per evitare possibile contesa nel parentato. Nessuno in realtà la voleva ma qualche foglio da 100 euro per lasciarla l'avrebbero preteso ... per fare pari e patta l'ho rottamata. Auto in perfetto ordine e poco chilometrata (sugli 80 mila) anche se aveva poco meno di 15 anni.
Credo che il passare degli anni influisca più della questione economica.
I miei ogni 5 massimo 10 anni cambiavano l'auto quando ero ragazzino, oggi in casa hanno due auto del 2003 e una del 2012, parlano ogni tanto di cambiarle, ma poi non se ne fa nulla anche se potrebbero permetterselo.
arizona77 - 17 giorni fa
perdegola1 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa