<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutte le ragioni dell'usato e delle auto vissute. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tutte le ragioni dell'usato e delle auto vissute.

Se tutti gli acquisti della vita fossero ragionati credo che potremmo diventare Francescani o quasi, e andremmo tutti in giro con utilitarie ventennali che occhio e croce soddisfano tutte le esigenze
Posto che neanche i francescani (e ne conosco diversi) girano solo con utilitarie ventennali, ma ragionare non è necessariamente un processo al ribasso. Nell'acquisto di un'auto non è preliminare il costo, ma l'uso ed il servizio da svolgere. In primis la sicurezza, cosa che esclude alcune soluzioni poco costose, poi c'è la volumetria, che condiziona abitabilità, carico e comfort. Piuttosto la razionalità dovrebbe portare a valutare il value for money.
 
Posto che neanche i francescani (e ne conosco diversi) girano solo con utilitarie ventennali, ma ragionare non è necessariamente un processo al ribasso. Nell'acquisto di un'auto non è preliminare il costo, ma l'uso ed il servizio da svolgere. In primis la sicurezza, cosa che esclude alcune soluzioni poco costose, poi c'è la volumetria, che condiziona abitabilità, carico e comfort. Piuttosto la razionalità dovrebbe portare a valutare il value for money.

nel senso che qualche volta si va anche oltre la ragione, del resto una passione non può essere sempre e solo razionale, poi credo che dipende anche da quale fase della vita si passa, io a 20 anni da single cambiavo auto ogni 3 anni ( al massimo 45.000 km e quindi nessun motivo razionale per cambiare), ora con una famiglia non lo faccio più perchè ho altre priorità.
 
nel senso che qualche volta si va anche oltre la ragione, del resto una passione non può essere sempre e solo razionale
Può essere spesso così, salvo poi rimpiangere il mezzo venduto, lo si legge spesso per auto e moto, sopratutto nel topic sulle economie dei nuovi modelli. Personalmente, essendo stato abituato a non avere molto denaro da spendere, prima da studente, poi perchè avevo progetti di studi post universitari, poi perchè avevo un sacco di spese e retribuzioni (all'epoca) poco oltre 1k€ al mese (per fortuna poi cresciuti in fretta), ho sempre cercato il value for money in quello che compravo, auto, moto, PC, telefoni, tablet, materali cine-foto, strumenti musicali etc. I miei sono sempre stati "matrimoni d'interesse", senza innamoramenti, ma decisamente votati a non sperperare i risparmi, sinora focalizzati ad uso famigliare (ovvero formazione accademica e post accademica per mia figlia e casa di residenza, al limite qulche viaggio istruttivo).
Certo, quando vedo certe auto (RS6) e certe moto (Goldwing), o certe tastiere (Hammond)... faccio il conto e vedo che ci sto... per penso subito che ci siano cause migliori per disinvestire, e che il mutuo, dovesse capitarmi qualhe disgrazia, va pagato comunque...
 
Può essere spesso così, salvo poi rimpiangere il mezzo venduto, lo si legge spesso per auto e moto, sopratutto nel topic sulle economie dei nuovi modelli. Personalmente, essendo stato abituato a non avere molto denaro da spendere, prima da studente, poi perchè avevo progetti di studi post universitari, poi perchè avevo un sacco di spese e retribuzioni (all'epoca) poco oltre 1k€ al mese (per fortuna poi cresciuti in fretta), ho sempre cercato il value for money in quello che compravo, auto, moto, PC, telefoni, tablet, materali cine-foto, strumenti musicali etc. I miei sono sempre stati "matrimoni d'interesse", senza innamoramenti, ma decisamente votati a non sperperare i risparmi, sinora focalizzati ad uso famigliare (ovvero formazione accademica e post accademica per mia figlia e casa di residenza, al limite qulche viaggio istruttivo).
Certo, quando vedo certe auto (RS6) e certe moto (Goldwing), o certe tastiere (Hammond)... faccio il conto e vedo che ci sto... per penso subito che ci siano cause migliori per disinvestire, e che il mutuo, dovesse capitarmi qualhe disgrazia, va pagato comunque...

ma infatti credo che il sistema funzionava perchè c'era chi faceva come te e chi invece cambiava auto spesso, secondo me se tutti facessimo come facciamo io e te ora non so quanto le case durerebbero
 
c'era chi faceva come te e chi invece cambiava auto spesso
Alcuni erano anche amici, ad alcuni ho comprato con reciproca soddisfazione, anche se, onestamente, io di sole non ne ho mai prese, invece mia moglie sì, ma l'avev omessa in guardia, perché per forza voleva comprare dall'amico del cognato, che, così, ha fregato tutta la (loro) tribù...
 
Tra l'altro, molti motori, a kmaggi che molti ritterrebbero proibitivi (ben oltre i fatidici 100Mm) hanno dato il meglio come rendimento.
 
ma infatti credo che il sistema funzionava perchè c'era chi faceva come te e chi invece cambiava auto spesso, secondo me se tutti facessimo come facciamo io e te ora non so quanto le case durerebbero
Avendo ben conosciuto la generazione dei "cambio auto ogni 3 anni" e/o "a 100 mila è da buttare" lo posso affermare con certezza che quella visione era distorta.
Non di meno ho posseduto numerose auto sia nuove che usate e, fortunatamente, non ho mai avuto gravi problemi con nessuna. Ne ho rottamate 2.
Una che avevo preso usata con 30 mila km e che a 190 mila subì una rottura all'asse posteriore; ripararla non aveva senso dato il valore nullo.
Un altra, ereditata, perché superflua e per evitare possibile contesa nel parentato. Nessuno in realtà la voleva ma qualche foglio da 100 euro per lasciarla l'avrebbero preteso ... per fare pari e patta l'ho rottamata. Auto in perfetto ordine e poco chilometrata (sugli 80 mila) anche se aveva poco meno di 15 anni.
 
Avendo ben conosciuto la generazione dei "cambio auto ogni 3 anni" e/o "a 100 mila è da buttare" lo posso affermare con certezza che quella visione era distorta.
Non di meno ho posseduto numerose auto sia nuove che usate e, fortunatamente, non ho mai avuto gravi problemi con nessuna. Ne ho rottamate 2.
Una che avevo preso usata con 30 mila km e che a 190 mila subì una rottura all'asse posteriore; ripararla non aveva senso dato il valore nullo.
Un altra, ereditata, perché superflua e per evitare possibile contesa nel parentato. Nessuno in realtà la voleva ma qualche foglio da 100 euro per lasciarla l'avrebbero preteso ... per fare pari e patta l'ho rottamata. Auto in perfetto ordine e poco chilometrata (sugli 80 mila) anche se aveva poco meno di 15 anni.

per me diventa distorto se lo faccio a tot anni, francamente a 20 o 25 se hai la passione ci può anche stare che ti piace cambiare spesso auto, ma poi dipende anche che tipo di passione automobilistica hai, il mio amico che te la smonta tutta la macchina ha sempre avuto auto datate perchè gli piace lavorare sulla meccanica, ora ha una Yaris prima serie e credo che ci sia arrivato a 400.000 km ,se gli regali la teutonica premium nuova neanche se la prende .
 
Credo che il passare degli anni influisca più della questione economica.
I miei ogni 5 massimo 10 anni cambiavano l'auto quando ero ragazzino, oggi in casa hanno due auto del 2003 e una del 2012, parlano ogni tanto di cambiarle, ma poi non se ne fa nulla anche se potrebbero permetterselo.
 
Posto che per cambiare auto e andare sul nuovo occorre una certa disponibilità e che pure l'usato non scherza oggi diventa ancor più rilevante poter riparare un auto per salvaguardare il proprio diritto alla mobilità.
In casa abbiamo sempre avuto una "piccola" ed una "media sw". Quando sono mutate le esigenze siamo stati costretti a prendere una seconda auto. Al momento dell'acquisto abbiamo messo sul piatto le varie proposte contando sulla nostra disponibilità. È finita anche abbiamo preso una seconda wagon dato che spesso siamo in 3 (un genitore con i figli) o 4 (tutta la famiglia). I ragazzi fanno sport e sovente ci muoviamo con borsoni e quant'altro. Talvolta c'è qualche compagno di squadra e quindi borse in più. Lo spazio fa comodo e solo quando ti manca ti rendi conto di quanto vale.
In più abbiamo intrapreso dei lavori di ristrutturazione e quindi poter caricare anche roba ingombrante è diventata una ulteriore impellenza.
Al prossimo giro, fermate le bocce, una come la Twizy potrà diventare la miglior risposta.

Credo che il passare degli anni influisca più della questione economica.
I miei ogni 5 massimo 10 anni cambiavano l'auto quando ero ragazzino, oggi in casa hanno due auto del 2003 e una del 2012, parlano ogni tanto di cambiarle, ma poi non se ne fa nulla anche se potrebbero permetterselo.

Perché sarebbe più uno sfizio che un esigenza.
 
Back
Alto