<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Dacia Hipster (prototipo) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Dacia Hipster (prototipo)

Sinceramente, di "proiettato al futuro" non vedo granchè....

La varietà di opinioni è il bello dei forum, se no saremmo dei robot.
L’importante è rispettare quelle altrui, e qui generalmente si fa. I peggiori li abbiamo eliminati.

Io in questa macchinetta ci vedo qualcosa di innovativo, e vedendo il filmato YT ho notato che ce la vede (eccome) anche QR, ma sono opinioni come altre. Hanno la stessa validità.
 
Si ma ruggine, problemi freni, ect ect ect...
Freddo d'inverno e caldo d'estate....
Il problema e che se non ci penseranno i "cinesi" o chi per loro tipo gli indiani macchine basiche i nostri non li riproporranno piu' e anche vero che gli indiani hanno proposto qualcosa ma e stato rigettato dal mercato.


Si ma ruggine, problemi freni, ect ect ect...
Freddo d'inverno e caldo d'estate....
Il problema e che se non ci penseranno i "cinesi" o chi per loro tipo gli indiani macchine basiche i nostri non li riproporranno piu' e anche vero che gli indiani hanno proposto qualcosa ma e stato rigettato dal mercato.


Anche,
ma allora....

-Freni: vai piu' piano ( non difficile del resto )

-Chi ( 40 anni fa ) aveva il clima in casa....
Forse io....
....Col Pinguino

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_wink: :emoji_wink:
 

(Estratto)

Differenze tra E-Car e kei car

Le kei car hanno dimensioni prestabilite per legge in Giappone. La lunghezza massima è fissata - dall'1 ottobre 1998 - in 3,40 metri, la larghezza in 1,48 e l'altezza in 2,00 metri. Un dato, quest'ultimo, che non deve stupire: all'interno della categoria sono omologati anche dei veicoli commerciali leggeri. Come si rapporta la Dacia Hipster a questi valori? La concept è parecchio più corta (3,00 metri) e bassa (1,53) del massimo consentito dalla legge nel Sol Levante, ma la larghezza (1,55 metri) è molto vicina alle kei car. È bene ricordare, tuttavia, che si tratta soltanto di un prototipo e che non esistono ancora indicazioni di Bruxelles sulle dimensioni delle future E-Car europee che questa Hipster intende anticipare.

 
Se chi ci comanda in accordo con i costruttori si metteranno d0accordo per fare su queste misure della Hipstrer automobiline, ahimè, giocoforza, saranno tutte molto simili tra loro......

Questa la paragonerei ad una Isetta poi diventata BMW e quella nei crash test.....
 
secondo me invece di fare i processi alle intenzioni il dubbio maggiore che si dovrebbe avere o che almeno io ho riguarda i costi di produzione, le case hanno tolto in pratica in massa i segmenti A , e anche B (o quasi) perchè i costi di produzione non davano utili e ora riuscirebbero a produrre auto come questa con margini più alti e tenendo i prezzi più bassi delle poche segmento A che sono rimaste?
 
secondo me invece di fare i processi alle intenzioni il dubbio maggiore che si dovrebbe avere o che almeno io ho riguarda i costi di produzione, le case hanno tolto in pratica in massa i segmenti A , e anche B (o quasi) perchè i costi di produzione non davano utili e ora riuscirebbero a produrre auto come questa con margini più alti e tenendo i prezzi più bassi delle poche segmento A che sono rimaste?
Nessun processo alle intenzioni, dichiarazioni congiunte di produttori e politica "auto semplificate sotto il profilo della sicurezza per contenere il prezzo di listino in 15k circa" in soldoni un quadriciclo "evoluto".......con normativa ad hoc niente adidas, altra omologazione per crash test.....
 
Nessun processo alle intenzioni, dichiarazioni congiunte di produttori e politica "auto semplificate sotto il profilo della sicurezza per contenere il prezzo di listino in 15k circa" in soldoni un quadriciclo "evoluto".......con normativa ad hoc niente adidas, altra omologazione per crash test.....

ma queste cose dove sono state ufficializzate? intendo quadricicli evoluti, niente adas e via dicendo?
 
Riprendendo l'esempio della R4 di qualche post addietro, mi sono tolto lo sfizio di andare a vedere esattamente mezzo secolo fa quanto costava in rapporto agli stipendi delle classi "poco spendenti" di allora, ad esempio un operaio metalmeccanico o un insegnante.
E' risultato che, a fronte di stipendi dell'ordine delle 250.000 lire al mese di un operaio specializzato (e ci siamo, era più o meno quello di mio papà) e di poco più di 200.000 per un insegnante a inizio carriera, la R4 costava poco più di una milionata di lire (precisamente, secondo una pubblicità su L'Unità del 1974, 965.000 lire + IVA che allora era al 12%, pari a 1.080.000 lirette).
Ne consegue che, lordi, la famiglia monoreddito "medio-bassa" di mezzo secolo fa si portava a casa la R4 con 4-5 mensilità di stipendio.
Ora, tralasciando per carità di patria ogni confronto in termini di versatilità e spazio tra la R4 e il parallelepipedo con le ruote oggetto di questa discussione, con gli stipendi delle stesse categorie di oggi, quante mensilità ci vogliono per il suddetto parallelepipedo, ammettendo che costerà davvero «solo» 15.000 euro?
Se questa roba è «progresso», «innovazione». «rivoluzione della mobilità» devo rivedere il mio vocabolario, perchè qualquadra non mi cosa.
 
Queste cose le si dicevano anche sulla smart, per poi scoprire che invece aveva tutto uno studio sulla sicurezza della cellula abitativa che tante auto si sognavano (ma che si facevano pagare) , poi non è che non voglio avere un minimo di alert in merito, è giusto soffermarci a pensare che se i prezzi sono più bassi per via di un abbassamento degli standardi di sicurezza, ma se da un alert si passa ad una certezza senza prove si sta facendo giusto un discorso per avere ragione , se uno la vuole gliela si da figuriamoci ma non so a cosa serva.
 
Back
Alto