<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Davide Cironi entra nel team Quattroruote | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Anche Davide Cironi entra nel team Quattroruote

I suoi titoli dovrebbero essere bastanti per la tua opposizione:
  • - Laurea in Esperto in Mass Media
  • - Master biennale in Produzione dell'Immagine
Dovrebbe essere esperto in comunicazione e immagine.
Questo non fa di lui ne un giornalista ne un esperto tecnico ma appunto quella figura capace di vendere spazi di intrattenimento.

Vedremo come si coniugheranno la sua formazione ed esperienza con le competenze tecniche del centro prove.
Professionista, non aveva il valore di aggettivo, ma di predicativo. Manca giornalista. In ogni caso grazie.
 
Viviamo in tempi di deriva culturale. Visto che siamo nel mondo della divulgazione, Alberto Angela, dovrebbe essere l'esempio per molti.

Io quando sento accenti local, cambio, spengo, stacco. Non sono simpatici. Sono solo fuori luogo (quale che sia l'accento, con l'accento parli con i tuoi amici a cena).

So di essere in minoranza, so di essere noioso. Pazienza.
Dipende dal contesto, ci sta che lo abbia il meccanico come dice AKA e anche lo sportivo durante l'intervista, trovo insopportabile Geolier, pur capendolo quando parla in dialetto, è irrispettoso.
Io qualche frase la dico, ma coi miei genitori o con gli amici, di certo non con chi non mi capisce, invece mi capita di salire al nord con qualche collaboratore ed hanno lo stesso atteggiamento di Geolier.
Non me lo spiego.

Tornando al topic per me Cironi è una buona scelta.
 
Non capisco la puzza sotto il naso per Cironi. Ha intervistato il Gotha dell'automobilismo italiano,
In molti casi, come con Stanzani o Materazzi, è andato a "ripescare" chi era caduto nel dimenticatoio, presentandoli anche a una generazione che forse nemmeno li aveva sentiti nominare.
Forghieri, Gandini, Dallara, Artioli, tutta gente che ha fatto la storia dell'automobile italiana,tutta gente che non si fa di certo intervistare dall'ultimo arrivato.

Piuttosto, bisogna vedere se sia stato Cironi a fare una scelta azzeccata nell'accasarsi a Quattroruote...
 
Sto vedendo in pausa pranzo la prima puntata della nuova serie Dal pollaio alla pista, protagonista la kit-car Puma GTV (quella di Celentano in Mani di velluto...). Tante parti troppo lente, ma tutto sommato gradevole. A me Cironi piace, poi vediamolo all'opera col nuovo datore di lavoro...
 
Sto vedendo in pausa pranzo la prima puntata della nuova serie Dal pollaio alla pista, protagonista la kit-car Puma GTV (quella di Celentano in Mani di velluto...). Tante parti troppo lente, ma tutto sommato gradevole. A me Cironi piace, poi vediamolo all'opera col nuovo datore di lavoro...
Mah sul tubo bei contenuti ma su Motor trend.....tu riesci a vedere una puntata per intiero. Anche al netto della presente pubblicità?
 
Non mi permetterei mai di accostare Cironi a Enzo Ferrari, Valentino Rossi o Luis Hamilton ma se la memori non mi inganna hanno avuto carriere da leader senza mai conseguire una laurea (ad onores escluse), ma neanche un diploma. E non penso che a uno come Rossi o Hamilton gli chiedete qualcosa sulle moto e su un’auto fanno scena muta…
Cironi nel suo piccolo fa lo stesso percorso pratico con la sua “Drive Exsperience” dimostrando abilità e conoscenze pratiche che non si imparano stando seduti.
Mi ricordo quando Porsche ingaggio un ingegnere giapponese per ristrutturare la parte ingegneristica.
La prima cosa che fece fu quella di dotare ogni singolo ingegnere di tuta da meccanico e li spedì per qualche mese sulle linee di montaggio così si resero conto che il progettare era solo metà dell’opera ma poi le cose doveva anche funzionare.
Vorrei vedere quale giornalista con tanto di laurea tecnica riuscirebbe a guidare su un circuito la Pagani Zonda Revolution da gara come ha fatto Cironi…
Morale ? il titolo di studio è sempre un pezzo di carta che certifica un qualcosa ma che spesso è scollegato da chi lo ha conseguito, dove invece sempre esperienza e passione valgono almeno i triplo.
 
Sulla questione se i giornalisti debbano avere o meno una cadenza marcata sconsiglio a Giuliogiulio di guardare il video di presentazione del concept dacia hipster sul canale YouTube si QR.
Senza offesa per il giornalista ma dopo 5 minuti di

Dascia
Scinquescento litri
Pratiscità
Etc etc

Mi facevano male le orecchie.
Non penso neanche che sia così difficile correggere la tendenza a pronunciare la C come se ci fosse una S davanti tipica credo delle regioni del centro Italia.
Almeno per chi di mestiere fa il divulgatore.
 
Sulla questione se i giornalisti debbano avere o meno una cadenza marcata sconsiglio a Giuliogiulio di guardare il video di presentazione del concept dacia hipster sul canale YouTube si QR.
Senza offesa per il giornalista ma dopo 5 minuti di

Dascia
Scinquescento litri
Pratiscità
Etc etc

Mi facevano male le orecchie.
Non penso neanche che sia così difficile correggere la tendenza a pronunciare la C come se ci fosse una S davanti tipica credo delle regioni del centro Italia.
Almeno per chi di mestiere fa il divulgatore.
Linguaggio sdoganato ed elevato a livello istituzionale.
Poco da fare ... probabilmente faranno fare corsi di dizione a scuola per farlo imparare a tutti.
 
Le auto, come tutto d'altronde e forse piu' di tutto, sono acquisti esperenziali dove i numeri, i fatti, la tecnica, non sono mai contati e sempre meno conteranno. E se qualcuno pensa che lui e' diverso e che giudica l'auto in base alla tecnica, dovrebbe fare atto di onesta' e riconoscere che, se va bene, quello che gli importa sono le emozioni che la tecnica gli da (o crede gli dia), non i dati di per se.
Quindi abbasso i giornalisti che magari ti dimostrano, dati alla mano, che la macchina A va meglio di B anche se il marchio non e' figo, e viva gli youtuber che ti raccontano le loro emozioni guidando su una bella strada chiusa al traffico dalle parti di Campo Imperatore. Che poi 'ste emozioni siano vere o fabbricate per il video vallo a capire; magari in questo caso e' tutto genuino, pero' poi il signor Rossi su una strada chiusa al traffico di Campo Imperatore non ci va, e tantomeno in pista. Ma l'importante e' che sogni, magari quella 75 (dico una a caso) che il papa' rottamo' perché' non ne poteva piu' delle magagne, con la realta' che nel ricordo cambia sapore.
E d'altronde il nuovo direttore di 4R e' anche lui uno youtuber esperenziale ed e' verissimo che le prove strumentali ormai se le leggono, forse, solo quelli coi capelli bianchi. E vabbe', non sara' certo questo a cambiare le sorti di un mondo, quello dell'auto, che vive una crisi esistenziale dalla quale non riemergera' come prima; alla fine, in questo settore come in mille altri, gli appassionati si parlano addosso disorientati mentre le certezze, gli usi e i costumi di solo pochi anni prima scompaiono
 
Tutto vero, però Io un po' i valori li guardo, ma se valuti auto pari livello facile cambi poco e puoi non guardare tutto, non è lo 0.1/0.2 sec sullo 0/100 che cambia...
Però da un giornalista mi aspetterei evidenziate certe mancanze, tipo quelle nel topic sulle mancanze e risparmi delle auto attuali... Si menziona poco, o irrilevante (molte di quelle citate appunto nel topic hanno un vero svantaggio. mentre quattroruote imho per far vedere che critica sono anni che evidenzia le auto dove manca lo scontrino sulla chiusura del portellone o quel che è, che a qualcuno fregherà ma... Una cosa bella ad esempio sarebbe provare come le guarnizioni proteggono dalla sporcizia l'interno porta. Non dico che compro in base a quello come primo parametro, ma è più utile, molto imho (ma è la prima cosa che mi è venuta in mente)
 
Sembrate quasi, non tutti, quelle vecchie zitelle sempre pronte a cercare il pelo nell'uovo. Lasciatelo lavorare, non penso che in 4R assumono il primo che passa per strada. Se lo hanno fatto è perché in lui hanno visto qualcuno che possa fare qualche cosa in più alla rivista
 
Sembrate quasi, non tutti, quelle vecchie zitelle sempre pronte a cercare il pelo nell'uovo. Lasciatelo lavorare, non penso che in 4R assumono il primo che passa per strada. Se lo hanno fatto è perché in lui hanno visto qualcuno che possa fare qualche cosa in più alla rivista
Personalmente il suo contributo mi è piuttosto chiaro.
 
Le auto, come tutto d'altronde e forse piu' di tutto, sono acquisti esperenziali dove i numeri, i fatti, la tecnica, non sono mai contati e sempre meno conteranno. E se qualcuno pensa che lui e' diverso e che giudica l'auto in base alla tecnica, dovrebbe fare atto di onesta' e riconoscere che, se va bene, quello che gli importa sono le emozioni che la tecnica gli da (o crede gli dia), non i dati di per se.
Quindi abbasso i giornalisti che magari ti dimostrano, dati alla mano, che la macchina A va meglio di B anche se il marchio non e' figo, e viva gli youtuber che ti raccontano le loro emozioni guidando su una bella strada chiusa al traffico dalle parti di Campo Imperatore. Che poi 'ste emozioni siano vere o fabbricate per il video vallo a capire; magari in questo caso e' tutto genuino, pero' poi il signor Rossi su una strada chiusa al traffico di Campo Imperatore non ci va, e tantomeno in pista. Ma l'importante e' che sogni, magari quella 75 (dico una a caso) che il papa' rottamo' perché' non ne poteva piu' delle magagne, con la realta' che nel ricordo cambia sapore.
E d'altronde il nuovo direttore di 4R e' anche lui uno youtuber esperenziale ed e' verissimo che le prove strumentali ormai se le leggono, forse, solo quelli coi capelli bianchi. E vabbe', non sara' certo questo a cambiare le sorti di un mondo, quello dell'auto, che vive una crisi esistenziale dalla quale non riemergera' come prima; alla fine, in questo settore come in mille altri, gli appassionati si parlano addosso disorientati mentre le certezze, gli usi e i costumi di solo pochi anni prima scompaiono
Linea (soprattutto ragazze) Prezzo, motore, consumi....questo la guided line di sempre penso....e infatti vedremo il souvenir della mole quanto tempo impiegherà già adesso a finire la serie speciale, o preserie a pagamento se vogliamo.....di 5000 unità....

A nessuno, dico a nessuno, neppure a mia madre, piace avere un'auto....."ferma"....che di solito non consuma neanche mai poco....(esperienza eh....)
 
Back
Alto