<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Dacia Hipster (prototipo) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Dacia Hipster (prototipo)

Non ho letto le 5 pagine, spero che siano tutte in argomento. Dico molto sommessamente la mia.

Per me il titolo è sbagliato, perchè questa vettura con la Panda non c'entra nulla (poi titolo modificato). E' lunga 3 metri ragazzi, come le storiche Fiat 500 e Mini. E pesa 800 chili.

Molto più piccola della Panda quindi, ed è da ritenersi, come invece ha scritto giustamente Quattroruote, la prima vera E-Car europea, quindi una vettura geniale a mio avviso, perchè anticipa tutti, anche senza ancora una regolamentazione precisa. Complimenti a Renault-Dacia.

Esteticamente è un parallelepipedo, quindi non è che mi piaccia soverchiamente, ma bisogna vederla per quella che è, una vettura assolutamente da città, utilitaristica al massimo, un mezzo, non un fine. Dentro è un inno alla spartanità e all'utilità. Comunque originale, non somiglia a nessuna.

Non ho nemmeno visto il video di QR (e relative "spiegazioni"), quindi sono solo le mie modeste impressioni a prima vista. Interessante il prezzo previsto: "Meno di 15 mila euro".

2025-dacia-hipster-02.jpg

1759648592319.jpg
io ho letto le prime pagine di questo thread e mi spiace notare come ci si focalizzi solo sull'aspetto estetico dimenticando che è un concept e non si approfondiscano i contenuti tecnici del prodotto.

Personalmente mi associo alle tue considerazioni, è un progetto molto molto innovativo.
"Un auto che non esiste oggi sul mercato" come dice il giornalista di QR.

Pesa il 20% in meno dell'elettrica più leggera con conseguente riduzione dell'impatto energetico di produzione.
Estremamente compatta ma nonostante questo mantiene un abitabilità anteriore da segmento B (riferimento Sandero) ed un ottima accessibilità anche posteriore.

Aspetto molto Boxy come dice il giornalista, ma con l'obiettivo di ottimizzarne assetto su strada, abitabilità ed aereosità. Su un auto da 3 metri forme diverse darebbero facilmente un effetto claustrofobico.
Da notare poi la semplificazione progettuale degli elementi illuminanti che riducono il numero dei componenti.
Belle anche le soluzioni u-clip che in un auto molto spartana e minimalista consentono di integrare gli optional all'occorrenza. Si parlava in altri thread di auto troppo accessoriate o costose da riparare, questa guarda proprio a queste tipologie di esigenze.
 
Ultima modifica di un moderatore:
mi spiace notare come ci si focalizzi solo sull'aspetto estetico
...chissà come mai.... :D
dimenticando che è un concept
...appunto, siccome è un concept e verosimilmente, se mai arriverà in produzione, perderà gran parte dell'aspetto attuale per somigliare a qualche analoga kei-car made in Japan, non c'è nulla di tecnico "concreto" su cui discutere....
Aspetto molto Boxy come dice il giornalista, ma con l'obiettivo di ottimizzarne assetto su strada, abitabilità ed aereosità. Su un auto da 3 metri forme diverse darebbero facilmente un effetto claustrofobico.
Da notare poi la semplificazione progettuale degli elementi illuminanti che riducono il numero dei componenti.
Belle anche le soluzioni u-clip che in un auto molto spartana e minimalista consentono di integrare gli optional all'occorrenza. Si parlava in altri thread di auto troppo accessoriate o costose da riparare, questa guarda proprio a queste tipologie di esigenze.
Qui insisto nel dire che incaponirsi a farla per forza con le misure da kei-car comporta un design che non può essere altro che un parallelepipedo... perchè non applicare gli stessi approcci alla semplificazione a un prodotto un po' più tradizionale nella linea?
 
Siamo nel 2025, e le linee non possono essere quelle di tanti anni fa (la prima Fiat 500 per intenderci, o la prima Mini). Sono linee proiettate nel futuro, che tendono a sfruttare al massimo lo spazio nell'arco di 3 metri. E poi non è certo una sportiva, non deve essere bassa e slanciata, deve essere "funzionale" al suo scopo, girare in città.

In confronto alla storica 500 questa vettura dentro è enorme, poi ha una parte del tetto in vetro, creando maggiore luminosità. Insomma ci sono soluzioni geniali, con il focus sull'utilitarismo della vettura, e sui costi, fondamentali in un'auto di queste dimensioni.

Speriamo che, se verrà fatta in serie, rimanga così, e non faccia la fine della Fiat 120 concept, che era un vero capolavoro, anche estetico, ma poi non se n'è fatto nulla.

Io la vedo così, poi ognuno la può vedere come vuole.
 
Ultima modifica:
Siamo nel 2025, e le linee non possono essere quelle di tanti anni fa (la prima Fiat 500 per intenderci, o la prima Mini). Sono linee proiettate nel futuro, che tendono a sfruttare al massimo lo spazio nell'arco di 3 metri. E poi non è certo una sportiva, non deve essere bassa e slanciata, deve essere "funzionale" al suo scopo, girare in città.

In confronto alla 500 questa vettura dentro è enorme, poi ha una parte del tetto in vetro, creando maggiore luminosità. Insomma ci sono soluzioni geniali, con il focus sull'utilitarismo della vettura, e sui costi, fondamentali in un'auto di queste dimensioni.

Speriamo che, se verrà fatta in serie, rimanga così, e non faccia la fine della Fiat 120 concept, che era un vero capolavoro, anche estetico, ma poi non se n'è fatto nulla.

Io la vedo così, poi ognuno la può vedere come vuole.
Io spero di no... ;) comunque, ricordo pochissimi concept andati in produzione come stavano...
 
Io oggi ho dovuto rinunciare a parcheggiare con la i10 e cercare un altro posto perché starci la macchina ci stava ma la vettura davanti era larga e parcheggiata distante dal marciapiede.
Non volendo lasciare a mia volta la macchina troppo distante dal marciapiede,col rischio magari di trovare lo specchietto danneggiato,ho preferito spostarla e farmi 100 metri in più a piedi.
Una vettura da 3 metri la parcheggi ovunque e per chi la usa sempre da solo e carica al massimo una borsa di spesa basta e avanza.
Dipende tutto dal prezzo come sempre.
Sulla linea a me non dispiace il fatto che essendo senza muso né coda somigliano un po' a dei piccoli fuoristrada,delle Suzuki Jimny in miniatura.
Certo presentarla pure di colore viola...
Quando è troppo è troppo.
 
Ultima modifica:
Imho nella produzione di serie dovranno fare qualcosa di diverso per i sedili.
Passo lo schienale sottile che in un abitacolo piccolo ha senso per recuperare qualche cm di spazio per le gambe di chi siede dietro ma sembra un tessuto molle tipo amaca o sedia sdraio da spiaggia.
Col tempo di sicuro cederebbe facendo sprofondare la schiena del passeggero anteriore all'indietro.
Potrebbero trovare un materiale tipo Memory foam ma ho idea che comunque rispetto alla classica spugna spessa quasi una spanna la durabilità non possa essere la stessa.
Comunque sarà che non ho fatto colazione ma non la trovo tanto brutta,lo stile dacia imho ultimamente è riuscito a fare apparire moderne o addirittura futuristiche le linee squadrate del volante.
Si sa quanto costerà?
 
secondo me come dicevo in precedenza non è un discorso di linee moderne, per avere spazio interno credo che devono portare l'asse agli estremi, infatti le ruote corrispondono al termine della carrozzeria, cosi credo non si possono fare voli pindarici a livello di design, si avranno spesso vetture 'cubiche' senza cofano o quasi , ma alla fine per me sono vetture votate alla funzionalità non al look
 
Imho comunque la kei car europea,se sarà questa o altro modelli,nasce per rispondere a un problema diverso.
Il discorso che fa agricolo,questione estetica a parte, è visto che noi le auto piccole le avevamo già e le sapevamo fare anche bene che senso ha importare il concetto di auto piccolissima dall'oriente?
Effettivamente io non credo che serva tagliare mezzo metro dalle normali utilitarie,diventano di sicuro ancora più facili da parcheggiare ma così perdono la loro versatilità che oggi permette di usarle anche come unica auto di famiglia.
Purtroppo a noi servono auto più economiche e non riuscendo a farle la soluzione che è stata adottata è tagliare via un quinto della macchina che è come fare le confezioni più piccole allo stesso prezzo al supermercato.
Se il fatto di ridurre così drasticamente le dimensioni porterà finalmente a prezzi umani bene ma se saranno solo ed esclusivamente seconde auto non risolveranno i problemi a chi può comprarne e mantenerne una sola.
 
Imho nella produzione di serie dovranno fare qualcosa di diverso per i sedili.
Passo lo schienale sottile che in un abitacolo piccolo ha senso per recuperare qualche cm di spazio per le gambe di chi siede dietro ma sembra un tessuto molle tipo amaca o sedia sdraio da spiaggia.
Col tempo di sicuro cederebbe facendo sprofondare la schiena del passeggero anteriore all'indietro.
Potrebbero trovare un materiale tipo Memory foam ma ho idea che comunque rispetto alla classica spugna spessa quasi una spanna la durabilità non possa essere la stessa.
Comunque sarà che non ho fatto colazione ma non la trovo tanto brutta,lo stile dacia imho ultimamente è riuscito a fare apparire moderne o addirittura futuristiche le linee squadrate del volante.
Si sa quanto costerà?

I sedili anche me sembrano da concept, penso che li miglioreranno se sarà prodotta in serie.
 
Imho comunque la kei car europea,se sarà questa o altro modelli,nasce per rispondere a un problema diverso.
Il discorso che fa agricolo,questione estetica a parte, è visto che noi le auto piccole le avevamo già e le sapevamo fare anche bene che senso ha importare il concetto di auto piccolissima dall'oriente?
Effettivamente io non credo che serva tagliare mezzo metro dalle normali utilitarie,diventano di sicuro ancora più facili da parcheggiare ma così perdono la loro versatilità che oggi permette di usarle anche come unica auto di famiglia.
Purtroppo a noi servono auto più economiche e non riuscendo a farle la soluzione che è stata adottata è tagliare via un quinto della macchina che è come fare le confezioni più piccole allo stesso prezzo al supermercato.
Se il fatto di ridurre così drasticamente le dimensioni porterà finalmente a prezzi umani bene ma se saranno solo ed esclusivamente seconde auto non risolveranno i problemi a chi può comprarne e mantenerne una sola.

Beh, infatti la differenza tra una K-car e una segmento A è proprio quella: sono auto da città, poco più che quadricicli, mentre una segmento A può essere usata tranquillamente come unica auto (lo faccio anch'io), basti vedere l'ultima Toyota Aygo X, che ha pure 115 cv...
 
I sedili anche me sembrano da concept, penso che li miglioreranno se sarà prodotta in serie.

In effetti i sedili sono forse la componente degli interni su cui osano di più quando disegna o un concept ma poi quando entra in produzione il modello reale di solito vengono sostituiti con qualcosa di più convenzionale.
Rispetto alla ami che di fatto i sedili non li ha è comunque già un passo avanti.
 
In effetti i sedili sono forse la componente degli interni su cui osano di più quando disegna o un concept ma poi quando entra in produzione il modello reale di solito vengono sostituiti con qualcosa di più convenzionale.
Rispetto alla ami che di fatto i sedili non li ha è comunque già un passo avanti.

Io ho provato quelli della Topolino e sono terribili. Bassi e di plastica dura. Si sta scomodissimi.
 
Back
Alto