Non so , e ci mancherrebe, quello che siano le scelte interne della redazione, ma gli sponsor oramai dettano legge in tutto il mondo non solo quello delle riviste.
Il loro ritorno su you tube e dato in questo momento dai video, meglio se brutti e fatti male tanto da dire che la pubblicità che si vede ogni 3x4 e' migliore.
Era solo un esempio per dire che il "mondo" ed i relativi soldi va in quella direzione, produrre video e\o articoli di scarso valore che devono essere continuamente proposti o messi di nuovi a velocita' inimmaginabili del tempo di uscita (un mese) della rivista.
Non penso che una testata che rimane autorevole come Quattroruote rimanga in piedi solo con le entrate degli abbonamenti.
tieni presente che ci sono canali youtube grandi che fatturano tantissimo. E quel fatturato non lo paghi certo con le visualizzazioni.... Quattroruote , e forse 1 2 riviste cartacee, sono l'ultimo baluardo della
rivista giornalistica che presenta il mondo auto. Con test e prove.
Per carita' non sto' dicendo che Q. e' la perfezione scesa in terra perche' non lo e'.
Ma tolta Quattroruote e qualche rivista la presentazione al pubblico del mondo dell'auto e' finita.
Ed e' allucinante se ci pensiamo.
Il mondo delle auto presentato da un tizio che fino a ieri faceva l'universita' o il cameriere (con il rispetto per la professione) che il giorno dopo fa un video con una telecamerina dicendo come va la macchina.
Nel mondo dell'elettrico di questi improvvisati e' pieno.
Una sorta di evoluzione al contrario della specie , dal professionista al tizio sotto casa che si e' improvvisato tester. E la massa li vede , li percepisce come l'amico che ti dice come va la macchina.
Poi alcuni di questi canali sono diventati enormi e fatturano cifre che non le fai certo con le visualizzazioni.
Da dove vengono questi soldi? indovinate un po'?
che imparzialita' possono avere nel presentare un prodotto?
Secondo me ovviamente.