<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Inster | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Inster

Ci sono persone che detestano il cambio manuale, alcune come mia suocera non sono proprio capaci, e spesso poi adorano il cambio automatico. Io da 15 anni guido con l'automatico e lo preferisco, mia moglie invece vuole solo il manuale. Quando mi capita di guidare l'auto di mia moglie, o mi capita in Slovacchia e in Italia col manuale non ho difficoltà, ma non è che mi piaccia.
 
Dimenticavo... capitolo polizza assicurativa.
È stata una piacevole scoperta scoprire che, per il fatto che è un'elettrica e grazie alla legge Bersani (ho altre 3 auto assicurate con la stessa compagnia, classe di merito più alta), di RCA paga molto poco (circa 200 l'anno, molto meno che con la Micra!)
Poi ovviamente il totale da pagare è stato molto più elevato, visto che l'auto è nuova e lei ancora piuttosto inesperta (ha fatto dei danni alla Micra per delle ingenuità in piccole manovre). Quindi tutte le coperture possibili: furto e incendio, atti vandalici, eventi naturali, cristalli, assistenza stradale... e persino la Kasko completa, visto quanto costa riparare le auto moderne, e una piccola disattenzione può sempre capitare!
 
Ci sono persone che detestano il cambio manuale, alcune come mia suocera non sono proprio capaci, e spesso poi adorano il cambio automatico. Io da 15 anni guido con l'automatico e lo preferisco, mia moglie invece vuole solo il manuale. Quando mi capita di guidare l'auto di mia moglie, o mi capita in Slovacchia e in Italia col manuale non ho difficoltà, ma non è che mi piaccia.
Io preferisco il cambio manuale solo su un'auto: la MX-5, con la quale è in effetti una goduria, un plus per il piacere di guida.
Per tutte le altre, sarà che con il tempo mi sarò un po' impigrito, preferisco la comodità dell'automatico. Soprattutto, non mi manca affatto la frizione, specie quelle un po' pesanti che in mezzo al traffico ti fanno passare la voglia di guidare.
 
Visto che sono uscito di casa per fare una passeggiata/corsetta (pioggia permettendo!) sono passato in garage per staccare la spina, visto che ha terminato verso le 3 di notte la carica al 9O% che avevo impostato ieri sera.
E visto che c'ero me la sono riguardata per bene e ho pensato: certo che per essere una segmento A è proprio grossa, specie se vista da davanti e da dietro!
Secondo me è più una via di mezzo tra A e B. D'altra parte una Renault 5 è più lunga solo di una decina di centimetri, e mi pare venga considerata segmento B.
 
È vero, non c'è il cambio, e qualcuno potrà dire che questa non è la vera guida.
La Inster con il cambio...

Ma-mi-faccia-il-piacere.jpg
 
La Inster con il cambio...

Ma-mi-faccia-il-piacere.jpg
Elettriche a parte, un'auto moderna con il cambio manuale oggi mi sembra decisamente anacronistica.
Venerdì, mentre attendevamo di poter portar via la Inster, ho dato un'occhiata al salone. Tra le altre, c'era in esposizione una Kia Sportage, ed ero convinto che avesse il cambio automatico. E invece aveva la leva del manuale alla vecchia maniera, che stonava con tutto il resto degli interni, quasi come se avesse avuto gli alzacristalli a manovella!
 
Comunque, dando un'occhiata al manuale di uso e manutenzione, resto impressionato dalla "roba" che c'ha sta macchinetta... e questa sarebbe una segmento A? E allora le auto di oggi dei segmenti superiori che razza di dotazioni hanno?
 
più o meno le stesse...
Infatti... non credo che possano essere molte di più!
Per ora, rispetto alla mia Mazda 3 (quindi segmento C attualmente in vendita), allestimento top di gamma, le uniche "mancanze" che ho notato in questa Inster xClass sono: non ha il sedile guida regolabile elettricamente con le memorie (sarebbe molto utile, quando i guidatori sono due), e non ha il clima bizona. In compenso per il clima ha l'opzione "Driver only", per risparmiare energia quando c'è solo il guidatore.
Inoltre, una cosa che mi piacerebbe tanto ma che non ho mai avuto in nessuna delle mie auto, l'apertura e chiusura completa dei 4 vetri elettrici da telecomando (può capitare di dimenticare i finestrini aperti quando si esce, o di volerli aprire tutti prima di entrare quando fa molto caldo).
Un'altra cosa che ha in più rispetto alla mia Mazda 3, e che un po' la invidio: il volante riscaldabile.
 
e questa sarebbe una segmento A?
Segmento A vuol dire all'incirca: una macchinetta più o meno di tre metri e sessanta, tipo la Panda dal 2003 in poi.
Ora, non so se hai mai guidato una Panda i moderna, ma pensare che la Inster e la Panda si assomiglino solo perché sono entrambe del cosiddetto Segmento A è leggerezza.
 
Comunque, vedendo questo report dell'UNRAE sulle vendite delle BEV, vedo la Inster viene classificata come B-SUV, non come A. In effetti ci può stare, nonostante le dimensioni, anche perché il prezzo non è proprio da segmento A...
Per quanto riguarda le vendite, vedo che è al 16° posto, più o meno come la Junior (anch'essa inquadrata come B-SUV). Praticamente è al 6° posto nel suo segmento.
Pensavo che vendesse molto di meno. Sicuramente quella di mia moglie è la prima consegnata nella provincia di Rieti (il venditore ha voluto fare delle foto al momento della consegna per immortalare l'evento), e spero che - grazie anche al prezzo non certo economico e all'estetica molto particolare - resti un'auto poco diffusa!

https://unrae.it/files/08 Imm BEV modello Settembre 2025_68dd438954871.pdf
 
l'apertura e chiusura completa dei 4 vetri elettrici da telecomando (può capitare di dimenticare i finestrini aperti quando si esce, o di volerli aprire tutti prima di entrare quando fa molto caldo).
Ce l'ho a partire dalla Focus del 2016 (e sulla 840, ma quella fa poco testo). Utile per spalancare tutto prima di entrare in auto, effettivamente

il volante riscaldabile.
ecco, quello lo trovo abbastanza inutile, come i sedili riscaldati, peraltro (presenti su Blazer e Corolla, mai usati).
 
Segmento A vuol dire all'incirca: una macchinetta più o meno di tre metri e sessanta, tipo la Panda dal 2003 in poi.
Ora, non so se hai mai guidato una Panda i moderna, ma pensare che la Inster e la Panda si assomiglino solo perché sono entrambe del cosiddetto Segmento A è leggerezza.
Infatti, come ho scritto prima, viene considerata B-SUV (neanche solo B).
La Panda post 2003 la conosco benissimo (una del 2007 ce l'aveva mio padre, ora passata a mio fratello, ed è servita a mia moglie per esercitarsi per la patente) e dire che c'è un abisso tra lei e la Inster è troppo poco, soprattutto in termini di qualità di guida, comfort e dotazioni.
Basta provarle una dopo l'altra per rendersene conto!
 
ecco, quello lo trovo abbastanza inutile, come i sedili riscaldati, peraltro (presenti su Blazer e Corolla, mai usati).
Lo dobbiamo ancora provare, per ora non fa abbastanza freddo.
Comunque sul manuale consigliano, quando fa molto freddo, di usare sedili e volante riscaldati, anziché affidare tutto il riscaldamento dell'abitacolo al climatizzatore, per risparmiare energia e aumentare l'autonomia (essendo una BEV).
 
Back
Top