<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia (o erede Giulia) 2027 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia (o erede Giulia) 2027

Sarà con full hybrid e superhybrid di matrice Leap, meccanicamente se la base è USA e Leap una buona auto, dinamicamente non so.

Dove hai letto che la base è Leapmotors?
Che io sappia la base telaistica è la nuova piattaforma STLA Large, con le sospensioni anteriori a quadrilatero alto e qualche altro particolare derivanti dal Giorgio. Non credo proprio che il propulsore ibrido sia della Leapmotors, cioè cinese.
 
Dove hai letto che la base è Leapmotors?
Che io sappia la base telaistica è la nuova piattaforma STLA Large, con le sospensioni anteriori a quadrilatero alto e qualche altro particolare derivanti dal Giorgio. Non credo proprio che il propulsore ibrido sia della Leapmotors, cioè cinese.
L'elettrica penso si faccia su base leapmotors. Spero per loro, come base intendo la tecnologia....per l'ibrido o meglio ancora il superibrido penso sia tutto sulla base attuale, per l'ibrido full penso useranno la matrice americana quella montata sulla Jeep così da avere anche il Q4
 
L'elettrica penso si faccia su base leapmotors. Spero per loro, come base intendo la tecnologia....per l'ibrido o meglio ancora il superibrido penso sia tutto sulla base attuale, per l'ibrido full penso useranno la matrice americana quella montata sulla Jeep così da avere anche il Q4
La base elettrica è già fatta, si chiama STLA Large...
Per il termico, tutti scrivono del 2.0 GME (quello attuale) con varie elettrificazioni e forse il V6. A questo giro Leapmotor non c'entra niente
 
E sul fronte ibrido e superibrido?
Stellantis il superibrido (nome del cavolo) lo ha, tranne il cambio col motore elettrico per la Large, ma ZF già lo ha fatto e Stellantis stessa già lo ha per la Medium e ha inoltre la soluzione originaria FCA sulla famosa Giorgio, usata sulle Jeep in America (che fa pena, a quanto pare). L'ibrido normale, penso ti riferisci al full, è il superibrido senza la batteria grande e magari col motore meno potente.
Leapmotor, se diventerà la base di tutte le Stellantis, lo farà in seguito per le elettriche pure. Non penso nemmeno abbiano un pacco batterie adatte al segmento D
 
Stellantis il superibrido (nome del cavolo) lo ha, tranne il cambio col motore elettrico per la Large, ma ZF già lo ha fatto e Stellantis stessa già lo ha per la Medium e ha inoltre la soluzione originaria FCA sulla famosa Giorgio, usata sulle Jeep in America (che fa pena, a quanto pare). L'ibrido normale, penso ti riferisci al full, è il superibrido senza la batteria grande e magari col motore meno potente.
Leapmotor, se diventerà la base di tutte le Stellantis, lo farà in seguito per le elettriche pure. Non penso nemmeno abbiano un pacco batterie adatte al segmento D
Mi riferivo al full hybrid 1,6 turbo pila da 1kWh e trazione 4x4 della Jeep Compass americana.
 
Quello sulla Giulia non ci dovrebbe andare. Anche se questi sono tutti rumors, magari non hanno nemmeno preso una decisione definitiva visto fino ad agosto era solo elettrica
Stellantis ha dei prodotti validi che sono....

Il superibrido europeo home made (da verificare)

Il fullibrido americano (da verificare)

Il superibrido della Leap Motor già verificato....

Sarebbe un pò....rischiosetto, che dici, aggiungere altro......puoi piantarci su un duemila anzichè il millesei, aggiungere un kWh alla pila dell'ibrido ma.....ma lì siamo....
 
Stellantis ha dei prodotti validi che sono....

Il superibrido europeo home made (da verificare)

Il fullibrido americano (da verificare)

Il superibrido della Leap Motor già verificato....

Sarebbe un pò....rischiosetto, che dici, aggiungere altro......puoi piantarci su un duemila anzichè il millesei, aggiungere un kWh alla pila dell'ibrido ma.....ma lì siamo....
Rischiosetto mettere il 2.0 sulla Goulia? E perché? Su una D sportiva lo devi mettere, mentre tutta la parte elettrica rimarrebbe quella che già hanno magari più potente.
Il problema non è tanto il motore termico, il problema è termificare una piattaforma nativa elettrica: dove lo fai passare l'albero motore o più banalmente i tubi tubi di benzina e acqua? E il radiatore? E le migliaia di saldature che in un caso servono e nell'altro no? Praticamente stanno rifacendo la Large e vai a sapere se alla fine risulterà più economica rispetto a due piattaforme separate come hanno deciso ad esempio in Audi.
Sembra un semplice ritardo ma aver pensato la Large solo elettrica potrebbe rivelarsi una mazzata non solo per Alfa (e vabbè, ci siamo abituati) ma per tutte le americane che sono quelle che fanno soldi
 
Back
Alto