<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio bici a milano... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

parcheggio bici a milano...

Avessi una bici elettrica la parcheggerei a pagamento, non immaginavo costassero tanto, poi l'ha comprato un mio vicino, costo 1500 euro.
Fra l'altro ci vedo spesso sopra ragazzi di colore, non ho nulla contro di loro, sono per l'integrazione completa, però molti non penso abbiano la disponibilità per comprare una bici tanto costoso, ci sarà un enorme mercato di quelle rubate.
Impensabile lasciarla per strada.
 
non è che costano tutte 1500, ci sono anche quelle che costano di più e quelle che costano meno di 500 , ovviamente cambia il prodotto . Io spesso vedo quelle ripiegabili e quelle le trovi tra i 400/800, che non sono pochi figuriamoci
 
Ma, che solitamente ci siano o non ci siano strade con nomi del genere, non vedo quale possa essere il problema...... alle strade si deve pur dare un nome - a meno che si voglia fare col sistema tipo Usa di numerarle - e quindi da qualche parte bisogna pur trovarli, 'sti nomi, e specie quando le strade sono migliaia ci vuole un poco di inventiva nel mettere insieme un bel po' di nomi, non bastano solo i nomi più noti e scontati, tutto qui.
È abbastanza frequente che nella toponomastica si scelga di suddividere le città per aree di riferimento per nominare le strade.

Es.

Zona musicisti (Verdi, Pasquini, Vivaldi, Puccini, Leoncavallo, etc)
Zona poeti (Carducci, Pascoli, Leopardi, etc)
Zona regioni (Sardegna, Puglia, etc)
Zona città (Trento, Roma, etc)
Zona personalità pubbliche (Pertini, Giulio Cesare, De Gasperi, Calamandrei, Don Milani, etc)
 
Se il problema sono le bici parcheggiate dove capita basterebbero delle normali rastrelliere.
E aggiungo anche randellare chi non le usa.
Qualche anno fa avevo postato la foto sul forum mi sembra,nonostante a 15 metri dalla vetrina dell'attività in cui lavoravo ci fossero delle rastrelliere per le bici una volta ce ne siamo ritrovata una legata alla saracinesca e non potevamo aprire.
Per fortuna il proprietario è arrivato dopo pochi minuti però comunque meritava il titolo di testa di cavolo della settimana se non del mese.
 
È abbastanza frequente che nella toponomastica si scelga di suddividere le città per aree di riferimento per nominare le strade.

Es.

Zona musicisti (Verdi, Pasquini, Vivaldi, Puccini, Leoncavallo, etc)
Zona poeti (Carducci, Pascoli, Leopardi, etc)
Zona regioni (Sardegna, Puglia, etc)
Zona città (Trento, Roma, etc)
Zona personalità pubbliche (Pertini, Giulio Cesare, De Gasperi, Calamandrei, Don Milani, etc)


Oooooooooooooooooooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Finalmente, a conferma della mia meraviglia

--------------------------------------------Vedi post 41-------------------------------------------------

Mentre Via Bisceglie e' in un contesto che piu' assortito non si puo'

Via Bisceglie e' a meta': dall' alto verso il basso

 
Oooooooooooooooooooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Finalmente, a conferma della mia meraviglia

--------------------------------------------Vedi post 41-------------------------------------------------

Mentre Via Bisceglie e' in un contesto che piu' assortito non si puo'

Via Bisceglie e' a meta': dall' alto verso il basso

ma sara' una bisceglie svizzera, visto che e' con lucerna, basilea e berna :D

chiedersi come si assegnano i nomi e' inutile.
pensa che, largo Ascari e largo Fangio, sono due parcheggi per autobus :(.
almeno, in piazza Alboreto, a rozzano, ci si puo' parcheggiare :D

l'unica che ha un senso, e' via daimler, in cui c'e' la mercedes.
ma li' prima c'erano campi, quando han costruito la gioielleria, avran ottenuto il nome per quella che, probabilmente, era una strada usata solo dai trattori :D
 
ma sara' una bisceglie svizzera, visto che e' con lucerna, basilea e berna :D

chiedersi come si assegnano i nomi e' inutile.
pensa che, largo Ascari e largo Fangio, sono due parcheggi per autobus :(.
almeno, in piazza Alboreto, a rozzano, ci si puo' parcheggiare :D

l'unica che ha un senso, e' via daimler, in cui c'e' la mercedes.
ma li' prima c'erano campi, quando han costruito la gioielleria, avran ottenuto il nome per quella che, probabilmente, era una strada usata solo dai trattori :D


Di solito le vie vengono date a lotti
( e il motivo e' semplice....
Ante navigatori
Esempio: Mascagni e' una via sconosciuta ai piu',
ma se ti chiedono dove e' fai presto a rispondere a quella persona....

-------------------Prenda via Bologna ( A13 ), al tal bivio c'e' il quartiere dei musicisti, e li' chiede----------------------

Lo stesso nostro quartiere del mare e' " tutto stellato "

 
si vede che, a milano, i lotti son piu' piccoli :D
comunque, anche a milano, sono a "zone", li' accanto ci son gli uccelli, e poi dei fiori :D
pero', in mezzo a tutti i volatili... c'e' una viuzza intitolata a ugo pisa, che non so chi sia, magari e' nato li' o ci ha abitato. chi lo sa.
comunque, la maggior parte, direi che siano messe "a caso" :D
danno nomi a tema, se il quartiere nasce da zero, e tutto in un colpo, ma se fanno una via alla volta, gli danno nomi a casaccio :)

pure al mare, la nostra zona e' "stellare", ma perche' l'han rinominata tutta. in origine aveva nomi senza nessun senso particolare
 
il post non l'ho aperto contro le bici, ma io guardo lungo, e penso male.
cominciano mettendo questi posteggi a pagamento... e, tra una anno, compariranno nuovi cartelli col divieto di lasciare le bici in giro.
Ci sono dati su questo o è una pura congettura?
Perchè finora di rastrelliere su strada pubblica (al di fuori dei parcheggi dedicati come quello sopra, di soggetti terzi che non vivono di aria, che pagheranno una concessione al comune per aver le loro strutture su strada pubblica) non ne ho mai viste.
 
mi pare di aver scritto bene, "io penso male"
ovvio che sia una congettura mia.
almeno, non ho sentito ancora nessuno dire che faranno pagare tutte le bici.
semplici deduzioni
l'area c era gratuita per alcune auto, poi sempre meno...
l'area b oggi e' gratuita, ma gia' ventilano l'idea di far pagare
vuoi che le bici si salvino?
ripeto, son mie supposizioni. se non succedera', meglio per i cliclisti.
 
Ma davvero a parlar di bici per commuting in pianura, per prime vengono in mente quelle elttriche?
Io per il commuting in pianura ho scelto una elettrica (Canyon Grail:ON), per 3 motivi:
1) facendo 26km al mattino e altrettanti alla sera si arriva meno pezzati ed basta un lavandino in ufficio per darsi una rinfrescata, non è necessaria una doccia (che tanto non ci sarebbe possibilità di fare);
2) devo trasportare una workstation che con caricabatterie e attrezzature arriva a 6kg, più i vestiti da ufficio, più tutto il necessario per caldo/freddo/pioggia. (circa 10kg di bagagli, borse comprese, acqua a parte);
3) dovendo attraversare il centro di Torino è un continuo di inchiodate per evitare auto che tagliano la strada, pedoni che si lanciano in mezzo alla ciclabile senza guardare, altri ciclisti e monopattini che non rispettano le precedenze e ti obbligano ad inchiodare. Ripartire da fermo con quasi 30kg tra bici e bagagli ti riporta al punto 1.

Quando sono più scarico e devo andare in posti dove è impossibile parcheggiare la bici in sicurezza, uso una Brompton C line 12s pieghevole, non elettrica e me la porto anche al ristorante.
 
Back
Alto