<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Che però rimane in ogni caso marginale rispetto ai costi di acquisto (o utilizzo), circolazione e manutenzione che si sostengono per un'auto. ;)
Matematicamente è fuori discussione, lo asserisco da anni, ma, psicologicamente, per molti (me compreso) ha un effetto importante.
Chiaramente, quando acquisti l'auto, e per il tempo che la tieni il relativo ammortamento, è preponderante su tutte le altre voci, salvo che compri un'auto a prezzo simbolico e poi ti costa una fortuna mantenerla, ma sono casi fuori limite.
 
Dillo a me... È la Opel che, probabilmente sull'onda del marketing, da a tutto l'etichetta di "SUV" sperando che faccia vendere di più. :D

ms.jpg

Mica sono fessi....

Crossover,
e....
Il ragionier Rossi....Rimane spaesato
E va da un altro, a prescindere

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Matematicamente è fuori discussione, lo asserisco da anni, ma, psicologicamente, per molti (me compreso) ha un effetto importante.
Chiaramente, quando acquisti l'auto, e per il tempo che la tieni il relativo ammortamento, è preponderante su tutte le altre voci, salvo che compri un'auto a prezzo simbolico e poi ti costa una fortuna mantenerla, ma sono casi fuori limite.
Io invece do ai costi chilometrici riferiti al carburante un valore unicamente simbolico proprio in virtù del ruolo marginale che hanno sul TCO relativo a un'auto.

Poi leggere numeri alti (se percorrenze) o bassi (se consumi) è sempre un piacere...
 
Che però rimane in ogni caso marginale rispetto ai costi di acquisto
Matematicamente è fuori discussione, .
Non sono d’accordo perché l’acquisto è una necessità e spesso sai che sono soldi a fondo perduto se ti tieni l’auto fino alla morte, parzialmente se la rivendo e ci guadagni qualcosa. Ma pur sempre un debito, ergo una spesa. Quindi il fatto di “buttarli” non è una opzione convertibile e si destinano a tale scopo.
Perché se non è una necessità è uno sfizio.
Allora una bici è meglio così si tengono sotto il materasso.
Mentre il mantenimento a parità di acquisto influisce sulla vita quotidiana influenzando a volte anche gli orientamenti e i tempi delle spese mensili.
Quindi puoi avere speso anche 30 mila euro dei 100 mila che hai ma non per questo per mantenerla poi devi accendere un mutuo,
Quindi devi bilanciare entrate e uscite mensili per far sì che poi i 70 mila rimasti ricrescano e non diminuiscano.
Ovvero la gestione è più importante dell’acquisto che come ripeto è sempre e comunque un debito, una spesa certa,
 
Io invece do ai costi chilometrici riferiti al carburante un valore unicamente simbolico proprio in virtù del ruolo marginale che hanno sul TCO relativo a un'auto.
Per me hanno importanza (dopo che per anni spendevo nel serbaoio più di quanto mettevo in dispensa) i consumi, ma anche per dimostrazione di buona efficienza globale del mezzo e della conduzione di guida.
 
Non sono d’accordo perché l’acquisto è una necessità e spesso sai che sono soldi a fondo perduto se ti tieni l’auto fino alla morte, parzialmente se la rivendo e ci guadagni qualcosa. Ma pur sempre un debito, ergo una spesa. Quindi il fatto di “buttarli” non è una opzione convertibile e si destinano a tale scopo.
Non ho capito, comunque l'acquisto di un'auto non è configurabile come investimento anche se il bene è durevole (lo so ben io). Ma, per i 2, 10 o 50 anni della durata del veicolo, quello che conta è come lo ha usato e quanto ti è servito (o piaiuto) e quanto è costato, in toto.
 
Dipende, se compri 100 mila euro di auto no, ma se ne compri una usata pagata 6-7 mila euro ti basta qualche anno che tra bollo, assicurazione, tagliandi, carburante e varie ed eventuali a superare il costo di acquisto o avvicinarti di molto.
Non mi riferivo a tutte le voci sommate vs il costo iniziale, ma solo quella "energetica". Posto che al costo di acquisto vanno aggiunti gli interessi passivi se acquistato e quelli eventuali di finanziamento. E sono sempre più importanti col tempo.
Resta il fatto che, personalmente, cerco di comprare l'auto che meglio soddisfa i requisiti famigliari (spazio, sicurezza, comfort), di conseguenza individuo i modelli e le "trazioni" che meglio si attagliano al mio portafogli.
Perchè se avessi un portafogli illimitato non so come andrebbe a finire...
 
Ultima modifica:
Secondo pieno alla caccavella a nafta, altri 920 km con un paio di puntate autostradali, 46 litri a 1,557. In un mese esatto sono a 2000 e spicci km.... per un'auto di backup, non c'è male...
 
Secondo pieno alla caccavella a nafta, altri 920 km con un paio di puntate autostradali, 46 litri a 1,557. In un mese esatto sono a 2000 e spicci km.... per un'auto di backup, non c'è male...
Sono esattamente 20 km/l, solito valore ottimo, ma sono convinto sia assolutamente migliorabile soprattutto alla luce del solo paio di puntate autostradali!

Grande macchina...
 
Back
Alto