<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistato auto usata e tempi di consegna | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquistato auto usata e tempi di consegna

Ma è normale, le cose sono cambiate adesso il libretto viene rifatto ogni volta, poi mai sentito che si va in agenzia assieme al concessionario, mica parliamo di vendita tra privati.

a proposito
Cosa significa che il libretto va rifatto ogni volta?
Sto per comprare un usato da un concessionario
Dal libretto vedo che è stata immatricolata in una data
Poi nel paragrafo I del libretto c’è un altro data
Cosa significa?
E stato fatto un passaggio di proprietà?
A me ha detto che era unico proprietario
Dal libretto vedo che L auto è di una società ( banca)che L ha data in leasing a un privato
La locazione è scaduta nell agosto di quest anno( così c’è scritto sul libretto)
E nel foglio due del libretto c’è sempre il nome di sta banca, stessa partiva iva ma di un altra sede ( città)

la concessionaria può vendere un auto in questa situazione? Rischio qualcosa io che compro?
 
Ciao a tutti,

scrivo qui perché mi sto trovando anche io una situazione simile.

Due Settimane fà ho acquistato presso una concessionaria un'auto usata, una Renault Twingo elettrica immatricolata nel 2021.

Ho chiamato la concessionaria chiedendo informazioni ma mi hanno detto devo pazientare ancora un pò perchè il passaggio di proprietà non si finalizza perché l'auto deve essere revisionata.

Essendo del 2021, l'auto quest'anno ha già compiuto 4 anni ma, al momento, non ha alcuna revisione, ho controllato la targa dal sito ilportaledellautomobilista

Secondo voi c'è qualcosa di poco limpido?

Prima dell'acquisto ho controllato la targa su carfax ed è tutto okay....

Grazie a tutti
Saluti
 
Se il problema è la revisione, a me pare del tutto normale. Finchè l'auto è sul piazzale del conce non necessita revisione....Anche quando ho acquistato la mia nel 2020 hanno fatto la revisione un paio di giorni prima di consegnarmela.
 
inoltre, non ho nemmeno il numero completo di telaio per poter procedere a qualche controllo (il precedente proprietario, per esempio, o se si possa trattare di un auto aziendale, perchè quasi 40mila chilometri in due anni di pandemia sono tantini) e sarà quindi fatto tutto verso la fine, alla consegna dell'auto.
Correggimi se sbaglio: Prima, compri l’auto, poi, decidi di fare i controlli? Peraltro, non sai se è un auto aziendale, oppure, se proviene dal noleggio, etc…Molto probabilmente, sono all’antica ma credo che dovrebbe essere tutto il contrario, ovviamente, IMHO
E Auguri!
 
Correggimi se sbaglio: Prima, compri l’auto, poi, decidi di fare i controlli? Peraltro, non sai se è un auto aziendale, oppure, se proviene dal noleggio, etc…Molto probabilmente, sono all’antica ma credo che dovrebbe essere tutto il contrario, ovviamente, IMHO
E Auguri!
È vero e scrivi cose sacrosante.

In questo caso essendo un'elettrica sui 4 anni mi vien da pensare alle formule di rate e maxirata/VFG o appena rientrata o rientrata un anno fa, mi aspetto anche un chilometraggio bassissimo il che non deve essere un modo per abbassare la guardia ma chiaramente è qualcosa da cui partire. ;)

Rispondo anche all'opener dicendo che non c'è nulla di particolare o problematico, soprattutto se il concessionario è uno di quelli grandi.

La prima revisione scatta appunto dopo 4 anni, tutte quelle successive ogni 2 anni (quindi 4-6-8-10-12-ecc.), chiaramente fintanto che non hanno un contratto di vendita firmato non la revisionano, ora la manderanno a revisionare, la ricontrolleranno e te la consegneranno mettendoti in coda per le pratiche di consegna (altra cosa tipica per un grande concessionario).

Poi, se vorrai, saremo molto felici di accogliere un tuo post di presentazione dell'auto e delle tue sensazioni, siamo ancora pochi "utenti elettrici" qui dentro, ogni contributo e racconto è il benvenuto! ;)
 
Back
Alto