<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1858 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 27.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.3%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13.8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 48.3%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 27.6%

  • Total voters
    29
Abbi pazienza. Basta leggere le statistiche abbiamo un parco auto elevatissimo diviso per guidatori attivi. Ovviamente chi ha già più auto, meno ne deve comprare, anche per mancato potere d'acquisto.
...ma a un certo punto, se quelle auto le usi, le dovrai giocoforza cambiare, quindi il mercato c'è secondo me.

Concordo invece sul secondo pensiero, il calato potere d'acquisto sta alla base di molti problemi, anche (ma non solo) per il settore auto.

Tu ne sei perfetto esempio, pur essendo in tre, vi servono 3 auto, a noi 2 auto, non è comprimibile tranne voler/dover accettare compromessi e limitazioni/rallentamento negli spostamenti.

Che poi "si possa far senza" sono d'accordo, ma che non diventi un si "si debba far senza". ;)
 
Posto che la politica è fuori dal regolamento e non vedo perché tirarla in ballo. La riduzione del mercato è evidente da decenni attraverso governi di vari colori. Inoltre non ricordo provvedimenti atti a sopprimere il parco esistente.
Parlando per pura teoria non è necessario sopprimere il parco esistonte", è "sufficiente" rendere enormemente più costoso l'acquisto di un nuovo veicolo per ottienere, di fatto, il medesimo risultato. ;)
 
, fai di tutto per disincentivarne l'uso,
No, semplicemente esigo rispetto delle regole. Il che è solo buona norma. Non vendo l'auto perché mi hanno multato a 52, che poi sono 57 effettivi ed oltre 60 di tachimetro. Imparo a rispettare i limiti. Semplice.
 
Abbi pazienza. Basta leggere le statistiche abbiamo un parco auto elevatissimo diviso per guidatori attivi. Ovviamente chi ha già più auto, meno ne deve comprare, anche per mancato potere d'acquisto.
dipende. Se ci sono quattro auto con età media di dodici anni in una famiglia di tre persone....per me ci sono tre auto da sostituire.....
 
Tu ne sei perfetto esempio, pur essendo in tre, vi servono 3 auto
Al momento, due patenti, 3 auto ed 1 moto... siamo sovradotati, anche quando saranno 3 patenti. Ma solo perché 1 è ereditata e prima 1 stava fuori casa 12h al giorno ed un backup, ma, vedremo in futuro... università di una, pensione dell'altra, futuro lavorativo mio... wait and see...
 
Il nostro mercato per me si è contratto e soprattutto confrontandolo con il mercato americano oppure quelli asiatici i numeri di vendita sono briciole.
Probabilmente i motivi sono economici,la gente cambia l'auto quando serve e non prima.
Anche la denatalità imho può avere un suo peso,quando in una famiglia ci sono due figli e raggiungono l'età per prendere la patente gira e rigira si acquista almeno una vettura.
Poi ci possono essere altre ragioni complementari.
Sempre meno bisogno di spostarsi per lavorare,studiare,fare acquisti.
Come ha scritto bauscia però da un lato si piange miseria perché gli stabilimenti sono fermi,dall'altro si dice alla gente di usare di meno l'auto e quindi farla durare di più.
 
No, semplicemente esigo rispetto delle regole. Il che è solo buona norma. Non vendo l'auto perché mi hanno multato a 52, che poi sono 57 effettivi ed oltre 60 di tachimetro. Imparo a rispettare i limiti. Semplice.
se il velox e' messo in citta', davanti ad una scuola, non lo discuto.
se lo metti su una statale a due corsie, col limite a 50... sei libero di pensarla come vuoi, e quindi, io a modo mio.

le regole vanno rispettate anche da chi le impone, e devono essere "sensate"


Posto che la politica è fuori dal regolamento e non vedo perché tirarla in ballo. La riduzione del mercato è evidente da decenni attraverso governi di vari colori. Inoltre non ricordo provvedimenti atti a sopprimere il parco esistente.
perche' non segui milano.
qui la guerra e' in atto da un decennio.
guerra totale, e dichiarata piu' volte.



se non ci vedi la guerra alle auto, non so cosa dirti. saro' evidentemente malpensante
 
se il velox e' messo in citta', davanti ad una scuola, non lo discuto.
se lo metti su una statale a due corsie, col limite a 50... sei libero di pensarla come vuoi, e quindi, io a modo mio.

le regole vanno rispettate anche da chi le impone, e devono essere "sensate"
Secondo gli attuali orientamenti giurisprudenziali e normativi:

A) velox in centro abitato con limiti sotto i 50 km/h non sono ammessi
B) se la strada ha una velocità di 20 km/h a quella che avrebbe per costituzione (tipico i 70 sulle strade da 90 o 110 ma anche i 50 o meno su quelle da 70) vi è il divieto di mettere il velox.
 
Secondo gli attuali orientamenti giurisprudenziali e normativi:

A) velox in centro abitato con limiti sotto i 50 km/h non sono ammessi
B) se la strada ha una velocità di 20 km/h a quella che avrebbe per costituzione (tipico i 70 sulle strade da 90 o 110 ma anche i 50 o meno su quelle da 70) vi è il divieto di mettere il velox.
quindi a bologna, non ci sono velox per i 30?

questi sono limiti nuovi, presenti da quando fleximan si e' scatenato ed e' scoppiato il putiferio sui velox messi per far cassa.
ma prima, era normale mettere un limite alla cdc e 50 metri dopo un bel velox, magari dietro al cespuglio
 
...ma a un certo punto, se quelle auto le usi, le dovrai giocoforza cambiare, quindi il mercato c'è secondo me.

Concordo invece sul secondo pensiero, il calato potere d'acquisto sta alla base di molti problemi, anche (ma non solo) per il settore auto.

Tu ne sei perfetto esempio, pur essendo in tre, vi servono 3 auto, a noi 2 auto, non è comprimibile tranne voler/dover accettare compromessi e limitazioni/rallentamento negli spostamenti.

Che poi "si possa far senza" sono d'accordo, ma che non diventi un si "si debba far senza". ;)


Confesso

Dopo una vita con 2 auto in 2
e
con 3 in 3
( durante il periodo dai 18 ai 25 anni di mio figlio, eta' in cui se ne e' uscito di case )....

Adesso con 1 sola ( in 2 ) e' una grossa scocciatura, piu' spesso di quanto si creda....

Sempre comunque vera l' alternativa taxi
( Che non riesco a fare mia, diversamente da Blu )
 
Back
Top