<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Ieri ai miei genitori è arrivata la bolletta del gas,già scaduta da 10 giorni applicheranno la mora anche se non è giusto.
21 metri cubi 46 euro.
Non ci sono più le indicazioni per fare l'autolettura,dicono che i consumi sono rilevati a distanza e che non serve più farla.
Nel dubbio io la farei lo stesso.
ad aprile 40smc mi erano costati 76€, poi i miei consumi son crollati...è la solita storia, più consumi più è conveniente...
 
Ieri ai miei genitori è arrivata la bolletta del gas,già scaduta da 10 giorni applicheranno la mora anche se non è giusto.
21 metri cubi 46 euro.
Non ci sono più le indicazioni per fare l'autolettura,dicono che i consumi sono rilevati a distanza e che non serve più farla.
Nel dubbio io la farei lo stesso.
Ma non vi conviene fare la domiciliazione? Noi l'abbiamo attiva da anni e anni su tutti i fornitori più importanti e non abbiamo avuto problemi di addebiti "strani", forse qualche conguaglio anticipato ai tempi di a2a ma nulla di esiziale.

Non ti preoccupi più di scadenze, ritardi, more e interessi e in più si risparmia anche qualcosa in costi di bollettini, diritti di pagamento e quant'altro. ;)
 
Abbiamo avuto una brutta esperienza con la domiciliazione.
Poi le bollette sono intestate a mia madre che però non ha un conto corrente a suo nome,quello di mio padre lo usavano per i contributi e l'affitto del negozio quindi poteva capitare nei mesi in cui c'erano tante spese che il saldo fosse piuttosto basso.

Bisognerà tenere d'occhio se sulle future bollette i consumi saranno rilevati o stimati perché finora che io sappia la tele lettura del contatore non era attiva,infatti abbiamo sempre fatto l'autolettura perché le stime di plenitude erano sempre molto abbondanti.
 
ad aprile 40smc mi erano costati 76€, poi i miei consumi son crollati...è la solita storia, più consumi più è conveniente...


A metro cubo, se son pochi, sicuramente....
Diversamente consumando, rischi i 4/500 euri che pago io + 4/500 euri per le 2 bollette dei 4 mesi invernali
 
Abbiamo avuto una brutta esperienza con la domiciliazione.
Poi le bollette sono intestate a mia madre che però non ha un conto corrente a suo nome,quello di mio padre lo usavano per i contributi e l'affitto del negozio quindi poteva capitare nei mesi in cui c'erano tante spese che il saldo fosse piuttosto basso.

Bisognerà tenere d'occhio se sulle future bollette i consumi saranno rilevati o stimati perché finora che io sappia la tele lettura del contatore non era attiva,infatti abbiamo sempre fatto l'autolettura perché le stime di plenitude erano sempre molto abbondanti.
Una brutta esperienza che spero abbiate gestito, fossi io nella vostra situazione li riattiverei, stai pur sempre parlando di fornitori "big", non sussiste alcun problema nel pagare un'utenza privata con un cc intestato a qualcun altro, quello non è un problema e non c'è alcun vincolo.

Se hai gas, corrente e telefono/internet significa fare una trentina di pagamenti l'anno se non di più, tra commissioni pagamenti/bollettini partono come ridere 50/60 € solo per "pagare" (a meno che le cose non siano cambiate).

Noi avevamo anche Telepass (ora abbiamo UnipolMove, sempre domiciliato), in realtà spunto una volta ogni tot mesi che gli addebiti corrispondano alle fatture e che queste siano "corrette", tutto lì.
 
Niente più linea fissa per fortuna quindi almeno le ricariche telefoniche sono senza commissioni.
Per le bollette si possono pagare senza commissioni in certe banche.
Col mio homebanking facendo due operazioni al mese mi restituiscono i 2 euro di canone mensile quindi vado in pari.
Alla fine sono una dozzina di pagamenti all'anno.
 
Niente più linea fissa per fortuna quindi almeno le ricariche telefoniche sono senza commissioni.
Per le bollette si possono pagare senza commissioni in certe banche.
Col mio homebanking facendo due operazioni al mese mi restituiscono i 2 euro di canone mensile quindi vado in pari.
Alla fine sono una dozzina di pagamenti all'anno.
Ognuno è re a casa sua e se per te è OK fai bene a fare così!

Io ho ancora un cc a zero spese (che zero non è, costa 0,5 €/mese mi pare) che anche per gli SSD non costa nulla, inoltre collegarmi in banca tutti i mesi per pagare a scadenza questa o quella bolletta è un'attività che ho scelto con piacere di "abrogare" in funzione degli automatismi delle domiciliazioni. ;)
 
Ieri ai miei genitori è arrivata la bolletta del gas,già scaduta da 10 giorni applicheranno la mora anche se non è giusto.
21 metri cubi 46 euro.
ormai tutti hanno il servizio online!
basta registrarsi e ti mandano la mail in tempo reale quando esce la bolletta.
Fidarsi del servizio postale non mi pare il caso. Vi va bene son solo 10 gg.
 
La domiciliazione prescinde dall'intestazuone dell'utenza e della titolarità del CC. Da decenni, da sempre, direi, avevo 19-20 anni, quasi 40 anni fa, sempre avuto accrediti e domiciliazioni bancarie, le comunicazioni paperless, boh, almeno ¼ di secolo. Comunque, con le app, negli ultimi 10-15 anni, è possibile controllare consumi, statistiche, pagamenti, letture, stime, etc... molto comodo... non tornerei indietro al cartaceo e code in posta per pagare...
 
Bolletta Enel stg luglio agosto:
127€ escluso canone, 544kWh consumati, 0,23€/kWh

Lo strano è il consumo molto simile tra luglio e agosto, compresa la distribuzione sulle fasce, nonostante a luglio fossimo in 4 con relative lavatrici, asciugatrici, stirate, clima, ecc. mentre ad agosto per 15gg il consumo era pari al frigo e il rimanente c'era 1 sola persona. I consumi secondo loro sono tutti rilevati.

(Edit: ho corretto, avevo visto male non sono identici ma molto più simili di quello che avrei immaginato)


Inoltre non mi arrivano le bollette via mail, o meglio non partono proprio da loro, nonostante abbia fatto già 2 segnalazioni e cancellato e reimmesso i dati. Ora proverò a cambiare indirizzo e vediamo.
Anche bollettaweb non è così affidabile, fortunatamente ho la domiciliazione e non mi baso sulla ricezione delle mail.

Bolletta gas con Italia gas e luce:
Luglio: 4smc 15,52€
Agosto: 2smc 13,22€
 
Last edited:
Andare dietro a tutte le offerte che vengono proposte mensilmente, ci vuole un sacco di tempo e voglia, sperando che il risparmio in bolletta poi sia importante e non si pochi euro al mese, visto che buona parte dell'importo è occupata da tasse e oneri di sistema. Per cui chi è rimasto nel servizio di maggior tutela, finché c'era, ha fatto la scelta più saggia, in termici di sbattimenti a cambiare fornitore di sicuro, di risparmi dipende e anche qui ci sarebbe da fare i conti caso per caso e anno per anno. Di oggettivo c'è che per risparmiare, bisogna cambiare di continuo, specie se al rinnovo rimodulano in modo importante l'offerta, cosa che succede, visto che devono rientrare dalle perdite dell'offerta più generosa. Per cui che dire, sistema , quello del libero mercato, inventato da chi spera di intercettare clienti per lo più pigri e poco attenti ai cambi e il vecchio servizio era per lo più dedicato a questi ultimi. La cosa più giusta era lasciare libertà di scelta, anziché imporre una soluzione al posto di un'altra, anche perché non sempre la nuova soluzione è la più economica, soprattutto quando scadono le tariffe in offerta.
 
Niente più linea fissa per fortuna quindi almeno le ricariche telefoniche sono senza commissioni.
Per le bollette si possono pagare senza commissioni in certe banche.
Col mio homebanking facendo due operazioni al mese mi restituiscono i 2 euro di canone mensile quindi vado in pari.
Alla fine sono una dozzina di pagamenti all'anno.

Zinza.... ci sono anche carte di credito munite di iban dove puoi gestire tranquillamente domiciliazioni, F24 e pagamenti vari senza avere un conto in banca.
Te lo dico perchè ne ho una e costa nulla.
 
Zinza.... ci sono anche carte di credito munite di iban dove puoi gestire tranquillamente domiciliazioni, F24 e pagamenti vari senza avere un conto in banca.
Te lo dico perchè ne ho una e costa nulla.

I miei genitori hanno una certa non vogliono cambiare nulla.
Pagano la spedizione della bolletta cartacea,solo per il gas,perché preferiscono così.
Non sono in grado di fare i pagamenti vari da soli e sinceramente di accollarmi un'altra incombenza al posto loro non mi va tanto.

Anche ricaricabili volendo, ma qui bisogna ricordarsi di ricaricarle, perché se sul conto ci sta zero, poi non so, potresti finire nella lista dei cattivi pagatori e per pochi euro?

Io ne ho una di quelle prepagate ricaricabili che uso un po' per tutto.
Però cerco di non scendere mai sotto una certa cifra proprio per evitare come dicevi tu che magari per un pagamento di una bolletta o di altro un po' più sostanzioso vada un rosso.
Anni fa ai miei genitori capitò perché mio padre era sempre un po' tirato nei versamenti e per poche decine di migliaia di lire dovettero pagare delle more.
 
I miei genitori, da decenni, hanno sempre avuto accredito pensione e domiciliazione bancaria delle bollette, unici MAV e F24 sono quelli di condomini e tasse varie. Ci penso io con l'app della banca in pochi minuti al mese. Idem per le poche letture dei contatori ancora da comunicare.
Infinitamente meno dispendioso in termini di sbattimento e costi aggiuntivi (particolarmente oneroso percentualmente nel caso del gas).
Idem per la spesa, carta di debito/credito integrata... praticamente abolito il contante... anche in casa mia... tranne che per quei pochi esercizi che non accettano il pagamento elettronico (come la scuola che però ha rilasciato la prepagata "Io Studio").
Anzi, neanche più le carte, direttamente NFC con orologio... una pacchia...
 
Back
Top