<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 277 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

E ho capito, ma adesso fa le auto e quelle a gasolio non le fa praticamente più. Non è che deve tenere aperta una fabbrica vuota solo perché cent'anni fa faceva i trattori.
Buon per VM
 
La Filos(ofi)a di Stellantis?

Antonio Filosa torna a parlare di alcuni dei temi caldi che saranno sul tavolo del Dialogo Strategico di domani 12 settembre: a Bruxelles, l'amministratore delegato di Stellantis raccomanda di varare "super incentivi per le auto più piccole (che consumano ed emettono meno di quelle grandi) e il rinnovo del parco circolante", ma anche di "puntare sulla neutralità tecnologica: punti pragmatici e di buonsenso, che l'Europa dovrebbe cogliere".


[...]Ma le parole più soddisfatte sono sulla cinese Leapmotor: "È stato un investimento molto buono. All'epoca del nostro primo investimento, la Leapmotor vendeva 5 mila unità al mese. Ora sono 50 mila in Cina".[...]
 
Ultima modifica:
E CHI

DOVREBBE PAGARLI....

( i superincentivi )

??

Dire a Filosa,

se MAMMA' ( STLA ),

ha qualche avanzo

dei 17.000.000.000 di Euri

che si e' intascata e spartita 2 anni fa.....

Diversamente,

li faccia pagare

a chi ha approfittato degli incentivi precedenti....

Non a me,

che non ci ho tirato su, una lira che una.....

----------------------------------------------Troppo comodo----------------------------------------------------

Restituiscano un X% di quanto avuto

*UNO dei 30 milioni che hanno pagato per 30.000 che ci hanno sguazzatoo
 
E invece no: "vogliamo ingegneri algerini, turchi e indiani perché costano di meno". Queste sono frasi che demoliscono un'azienda più dei flop di alcuni modelli

e' pero' solo un pensiero iniziale.....sia ben inteso che si gli ingegneri extra possono costare meno ( ed e' vero costano meno) . vi e' da considerare che il gettito delle nostra università europee e' quello e non vedo il motivo che uno dei pochi ingegneri usciti possa andare a lavorare per una azienda che da qui a domani chiude. altro pensiero e che gli ingegneri di cui sopra possano portare idee nuove per nuovi mercati.

gia' era nell'aria la chiusura ( o meglio rimbalzo ) del mercato "europeo" a fronte di una potenzialità di crescita delle fabbriche "extra".

in pratica per attrarre capitali ( e tenere su i titoli del gruppo) apro fabbriche in paesi che hanno potenzialità di costi super-bassi e mercati e taglio dalle altre parti.

lo fanno tutti ..... lo farei anche io al posto di Stellantis visti quello che si deve affrontare per tenere su una attività nel nostro paese.

sta meno bene la campagna pubblicitaria con bandierine italiane....stile francese ect quando i mezzi sono concepiti e prodotti da tutt'altra parte del mondo.
 
La Filos(ofi)a di Stellantis?

Antonio Filosa torna a parlare di alcuni dei temi caldi che saranno sul tavolo del Dialogo Strategico di domani 12 settembre: a Bruxelles, l'amministratore delegato di Stellantis raccomanda di varare "super incentivi per le auto più piccole (che consumano ed emettono meno di quelle grandi) e il rinnovo del parco circolante", ma anche di "puntare sulla neutralità tecnologica: punti pragmatici e di buonsenso, che l'Europa dovrebbe cogliere".


[...]Ma le parole più soddisfatte sono sulla cinese Leapmotor: "È stato un investimento molto buono. All'epoca del nostro primo investimento, la Leapmotor vendeva 5 mila unità al mese. Ora sono 50 mila in Cina".[...]
in parole "spicciole"....

"da qui capisco servono incentivi per vendere la 500 prodotta in algeria".....

"i cinesi stanno dominando nel mercato".....

mi pare cose ovvie da dire per un CEO Stellantis.....
 
Notizia di oggi, la trovate comodamente sul web, varie fonti per cui ufficiale penso.

Filos a realizzerà in Spagna le LeapMotor e la gigafactory per le pile, così da aggirare i dazi.

Ricordo quando placidi molti e convinti "è italiano, sicuramente farà qualcosa per i nostri stabilimenti"....vedremo.... per ora tutto prosegue come se ci fosse ancora lui, il mitico....capro espiatorio....
 
Notizia di oggi, la trovate comodamente sul web, varie fonti per cui ufficiale penso.

Filos a realizzerà in Spagna le LeapMotor e la gigafactory per le pile, così da aggirare i dazi.

Ricordo quando placidi molti e convinti "è italiano, sicuramente farà qualcosa per i nostri stabilimenti"....vedremo.... per ora tutto prosegue come se ci fosse ancora lui, il mitico....capro espiatorio....
Visto quanto vendono le elettriche, non sarà un successone, almeno per i primi anni. E la decisione potrebbe anche essere stata presa prima, visto che il "suo" piano industriale arriverà a fine anno/inizio del prossimo e dovrà per forza toccare tutte i siti (magari chiudendone qualcuno).

Certo è che Stellantis s'è assicurata le piattaforme elettriche del futuro: se qualcuno si schifa che i modelli attuali siano dei rebrand di Peugeot, è probabile che nel futuro saranno dei rebrand Leapmotor - che è meglio di Peugeot nell'elettrico, sia chiaro.
 
Ah....

Interessante....

Stellantis, mica male,
da Leapmotor

----------------------------------------s'e' assicurata le piattaforme elettriche del futuro------------------------------------------

Siccome nessuno fa/da' niente per niente....

....Cosa ha dato dato in cambio ai Cinesi

??

Denghiu
 
E in linea col predecessore.

Il predecessore non ha mai parlato di "neutraliità tecnologica" (cosa di cui sta parlando anche Mario Draghi), perchè spingeva solo sull'elettrico, nè di incentivi specifici per "le auto piccole". Vedo anche una non velata critica ("punti pragmatici e di buonsenso, che l'Europa dovrebbe cogliere").

Insomma mi sembra che si provi a fare qualcosa di nuovo.
 
Back
Alto