<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 4 44,4%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 11,1%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 22,2%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 22,2%

  • Total voters
    9
Sto sentendo il tg dalla TV in salotto.
Allarme obesità tra i giovanissimi,i ragazzini obesi sono più di quelli malnutriti (e nonostante ci sia un eccesso in senso opposto imho è comunque un bene,vuole dire che almeno da mangiare alle future generazioni per ora riusciamo a farne).
La domanda è ci staranno nelle future kei car i ragazzini grassocci che stiamo allevando?
Non potendoci permettere vetture più grandi (o non essendo in grado di produrre vetture più grandi a prezzi accessibili) la soluzione che troveranno sarà mettere a dieta la popolazione?
Scusate l'esempio un po' paradossale ma a me sembra che ci sia qualcosa di molto contorto nel modo in cui vengono affrontati i problemi.
 
Scusate l'esempio un po' paradossale ma a me sembra che ci sia qualcosa di molto contorto nel modo in cui vengono affrontati i problemi.

io però non ho capito invece l'alternativa a quanto si sta proponendo quale sia. Qui siamo sempre a condannare le scelte che vengono fatta, ma cosa si propone in alternativa?
 
Secondo me è un'ottima idea e andava presa al momento della decisione del 2035 con consultazione dei costruttori europei. Sempre secondo me è importante cercare di imporre uno standard sulle componentistiche legate alla batteria ove possibile per permettere una riduzione dei costi per i maggiori impieghi.
 
sarebbe da capire quanto hanno di bagaliaio , pe rme se hanno 100 va bene, hanno i sedili reclinabili e quindi quando serve usi quello. E' sempre un discorso di dove si utilizza la vettura, nelle città per me è preferibile avere una vettura di 3.40 centimetri che avere un bagagliaio più grande, perchè quello occhio e croce è sempre vuoto ma quando devi cercare un parcheggio e lo si fa spesso quei cm in meno si sentono .
BAgagliaio non ne hanno....almeno se come la mia Cuore devi avanzare i sedili.....e poi ci infili la sacca se vai in palestra o uno zaino.....
 
Scusa Paolo ma io non sono un parlamentare europeo.
Potrei dirti per me bisogna tagliare l'iva sulle auto prodotte in Europa ma sinceramente non ho idea se sia una cosa fattibile.
Oppure abbassare le tasse alle case produttrici europee.
Oppure ridurre il costo dell'energia.
O fare dietrofront su certe decisioni che pare abbiano portato più conseguenze negative che positive.
Potrei sparare qualsiasi cosa.
Oltretutto vedendo come è andata con gli incentivi ho anche qualche dubbio che una eventuale riduzione dei costi di produzione si tradurrebbe in un risparmio per i consumatori.
Credo che non si debba essere in grado di proporre un piano alternativo per la mobilità europea per manifestare la propria diffidenza verso le soluzioni che vengono prospettate.
Io so solo che oggi un'auto nuova non me la posso permettere e domani probabilmente allo stesso prezzo non mi potrò permettere un quadriciclo.
So che non vorrei acquistare una vettura cinese e vedere che nel frattempo gli stabilimenti europei sono fermi e i dipendenti vengono messi in cassa integrazione oppure licenziati.
So che quando ho un problema non mi dà alcun sollievo vedere che invece di risolverlo si cerca di aggirarlo.

Negli ultimi anni mi pare che si siano create due linee di pensiero.
O sei scettico e allora vieni accusato di non avere delle controproposte e di voler lasciare tutto così com'è o accetti tutto quello che succede senza lamentarti perché così è la vita.
Nessuna delle due posizioni mi pare ideale.

Ho da tempo una mezza idea che mi frulla in testa e se mai deciderò di applicarla avrò risolto il problema della mobilità barattando il risparmio con velocità e comodità dei trasporti.
Ci rimetterò probabilmente ma almeno nessuno mi potrà accusare di ostacolare il cambiamento.
 
Io so solo che gli annunciati incentivi corposi sulle bev che saranno erogati verso fine anno, andranno in gran parte nell'acquisto di auto cinesi e di queste praticamente tutte prodotte in Cina.
 
Mi permetto una riflessione, rivolta a tutti lorsignori.....

E parto dalla cronaca di questi giorni, sì giorni, non settimane o mesi.....

Bene qualche giorno fa un portavoce del famoso gruppo che mi crea anche orticaria a scrivere ha declamato che il gruppo a oggi sull'elettrico è diciamo così, in fase di ripensamento per millemilamotivi.....e ci sta.

Bene sempre da qualche tempo aleggiava questo progetto, ricordo bene a tutti FINANZIATO di costruire in europa auto compatte ed economiche per una mobilità del futuro europeo.

Proprio ieri se non erro la presidente ha accolto con favore ed entusiasmo il progetto ovviamente elettrico.....

E chi c'era lì....ucci ucci primi tra tutti.....i nostrani pronti a aderire spassionatamente come sempre e come fecero ai progetti, finanziati, per poi sui fatti....vedremo.

A chi mi dice che quello di prima era lui che faceva le cose chiedo analisi e profonda riflessione.....la storia si ripete, a distanza di poco...e sarà un'altro bagno di sangue secondo me.

Perchè alla tecnologia attuale (e la tecnologia come mostrano studi ed articoli in questo campo non evolve così velocemente a causa dei cospicui investimenti.....) una Kei car, e io so di cosa parliamo da possessore, elettrica penso avrebbe al massimo una batteria da 32kWh e con un ottanta cavalli o similare l'autonomia sarà comunque limitata.

Se si vuole o si volesse davvero dare un imprinting a un settore creando un'auto europea per tutti e in grado di competere facilitata da una legislazione ad hoc bisognerebbe farle superibride, e ancora una volta i fortunelli avrebbero già un qualcosa di pronto che alla bisogna possono riadattare......e sarebbe la morte sua il motivo base per cui venne fatto....ma per fare veramente Auto con la A maiuscola come quelle che facevamo bisogna.

Non avere ideologie

Non avere come unico obbiettivo il lucro

Non porre troppe barriere

Troppe cose che non vedo in questi illuminati nè lassù ne poco più in basso....
 
hanno zero litri?
Mi sembra 98 a libretto, come media delle posizioni....comunque puoi valutare tu tanto sono tutte uguali, se vai su uno dei tanti video della Hustlers in posizione confort, cioè sedili indietro, praticamente il baulo è un portaomprelli, spostando tutto avanti forse ci sta un cane, sempre 3,40mt sono....3,50 da noi dove non c'è il limite e metterebbero parautri più idonei alla loro funzione....
 
Scusa Paolo ma io non sono un parlamentare europeo.
Potrei dirti per me bisogna tagliare l'iva sulle auto prodotte in Europa ma sinceramente non ho idea se sia una cosa fattibile.
Oppure abbassare le tasse alle case produttrici europee.
Oppure ridurre il costo dell'energia.
O fare dietrofront su certe decisioni che pare abbiano portato più conseguenze negative che positive.
Potrei sparare qualsiasi cosa.
Oltretutto vedendo come è andata con gli incentivi ho anche qualche dubbio che una eventuale riduzione dei costi di produzione si tradurrebbe in un risparmio per i consumatori.
Credo che non si debba essere in grado di proporre un piano alternativo per la mobilità europea per manifestare la propria diffidenza verso le soluzioni che vengono prospettate.
Io so solo che oggi un'auto nuova non me la posso permettere e domani probabilmente allo stesso prezzo non mi potrò permettere un quadriciclo.
So che non vorrei acquistare una vettura cinese e vedere che nel frattempo gli stabilimenti europei sono fermi e i dipendenti vengono messi in cassa integrazione oppure licenziati.
So che quando ho un problema non mi dà alcun sollievo vedere che invece di risolverlo si cerca di aggirarlo.

Negli ultimi anni mi pare che si siano create due linee di pensiero.
O sei scettico e allora vieni accusato di non avere delle controproposte e di voler lasciare tutto così com'è o accetti tutto quello che succede senza lamentarti perché così è la vita.
Nessuna delle due posizioni mi pare ideale.

Ho da tempo una mezza idea che mi frulla in testa e se mai deciderò di applicarla avrò risolto il problema della mobilità barattando il risparmio con velocità e comodità dei trasporti.
Ci rimetterò probabilmente ma almeno nessuno mi potrà accusare di ostacolare il cambiamento.

non mi chiamo Paolo, sono Ursula ahahah Oddio che scena sarebbe vedere la mia testa pelata con i capelli della Ursula...mia moglie giustamente chiederebbe subito il divorzio :)
Ma io ti capisco perchè in parte è il mio stesso problema il tuo, poi di mio ci metto che da sempre non sono un grande entusiasta nello spendere soldi sulle auto , il mio è un ragionamento che parte da come interpreto il presente, ma è tutto mio ovviamente.
Per tornare alla K car, io non le vedo come un regressione, ma è un mio punto di vista, e forse per questo ho scritto quello che ho scritto, per me non sono quadricicli, ovviamente hanno dei limiti ma come tutte le cose, io li vedo come una risposta efficace alla mobilità urbana, ma quella urbana non altro, partendo dal fatto che da me ormai la maggior parte quando deve spostarsi dice <<ma che devo prendere la macchina? speriamo di no >> .
 
Mi sembra 98 a libretto, come media delle posizioni....comunque puoi valutare tu tanto sono tutte uguali, se vai su uno dei tanti video della Hustlers in posizione confort, cioè sedili indietro, praticamente il baulo è un portaomprelli, spostando tutto avanti forse ci sta un cane, sempre 3,40mt sono....3,50 da noi dove non c'è il limite e metterebbero parautri più idonei alla loro funzione....

Da ricerca Google ho trovato questo:

"La capienza media del bagagliaio di una Kei car è di circa 150-200 litri, anche se può variare significativamente a seconda del modello e della configurazione, come la presenza o meno dei sedili posteriori..."

Dove hai trovato il dato dei 98 litri?
 
Non lo so.
A me sembra un modo per cercare di mettere una pezza dopo aver aperto un'enorme falla nello scafo.
Si cerca di evitare di affondare ma non mi convince tanto.
Soprattutto non mi convince la tendenza a sovrastimare la capacità di spesa della gente.
Ho il timore,magari infondato,che andremo incontro a una forte regressione in termini di qualità della vita per molte persone.
 
Da ricerca Google ho trovato questo:

"La capienza media del bagagliaio di una Kei car è di circa 150-200 litri, anche se può variare significativamente a seconda del modello e della configurazione, come la presenza o meno dei sedili posteriori..."

Dove hai trovato il dato dei 98 litri?
Mi ricordavo il dato riferito al valore medio tra massimo e minimo della cuore. Comunque lì siamo se misurano alla stellastai ci sta.
 
da quanto ho capito non nasce dalla UE la cosa, nasce della case automobilistiche che hanno portato avanti un istanza alla commissione, avevo allegato un articolo a riguardo dove De Meo , allora presidente della ACEA , proponeva proprio di puntare sulle K car , parliamo dello scorso anno.

Se è partita dalle case va bene

Speriamo allora che non sbaglino come gli è capitato spesso, il posizionamento sul mercato

Questa volta non possono sbagliare, devono mettere sul mercato dei mezzi con le caratteristiche e le dotazioni che vogliono i potenziali clienti (non quelle che massimizzano i loro profitti) ed anche ad un prezzo in linea con la capacità di spesa odierna

Secondo me ne va della loro sopravvivenza, almeno come produttori di automobili
 
Non lo so.
A me sembra un modo per cercare di mettere una pezza dopo aver aperto un'enorme falla nello scafo.
Si cerca di evitare di affondare ma non mi convince tanto.
Soprattutto non mi convince la tendenza a sovrastimare la capacità di spesa della gente.
Ho il timore,magari infondato,che andremo incontro a una forte regressione in termini di qualità della vita per molte persone.

Sicuramente chi si può comunque permettere una sola auto + al massimo un motorino o un monopattino non comprerà la E-car. E' chiaro.
Chi invece ha bisogno di una seconda vettura da città, perchè magari lavora anche la moglie o ha un figlio maggiorenne non ancora autonomo, allora potrebbe decidere di non comprare una segmento A (che quasi non esiste più o è cara), prendere una E-car (che tra l'altro va anche nelle ZTL credo) e spendere abbastanza meno. Io la vedo così ma è la mia visione.
 
Back
Alto