<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 4 44,4%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 11,1%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 22,2%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 22,2%

  • Total voters
    9

pilota54

0
Membro dello Staff
Ecco l'articolo di Quattroruote su quanto ha detto la presidente della commissione europea Ursula Von Der Leyen in merito alle E-car, versione europea delle Key-car: "Milioni di europei vogliono acquistare auto europee a prezzi accessibili. Quindi, dovremmo investire anche in veicoli piccoli e accessibili. Sia per il mercato europeo, sia per soddisfare l'impennata della domanda globale. Per questo, proporremo di collaborare con l'industria a una nuova iniziativa denominata 'Small Affordable Cars".....

Ursula%20von%20der%20Leyen.jpg
 
han capito male
milioni di europei, vogliono acquistare auto europee a prezzi giusti.
ma automobili, non scatoline porta stuzzicadenti

Fuori dalla battuta, non saranno quadricicli biposto per 14enni, saranno auto da città vere e proprie (generalmente a 4 posti), però piccole e a prezzi credo da quadriciclo o poco più.
 
Ultima modifica:
staremo a vedere che combinano
perche', la ami, che non e' un'auto, comunque te la "regalano" per soli 8500 euro.
prima dell'elettrificazione, ci si comprava una panda con poco di piu'.
da quando ci han fulminati, un macchinino minimo, come la spring, costa 18mila euro (credo). nel mezzo, non c'e' nulla
 
Fuori dalla battuta, non saranno quadricicli biposto per 14enni, saranno auto da città vere e proprio (generalmente a 4 posti), però piccole e a prezzi credo da quadriciclo o poco più.

Caro Manlio, non ci vuole una macchina per ogni situazione, ci vuole una macchina che operi in ogni situazione.

Auto da città... e se esco dalla città?
O devo pagare due assicurazioni, due bolli, due tagliandi, ecc. per avere due tipologie di auto differenti?

Si parla di elettrico ben inteso, che con qualsiasi utilitaria termica si può andare ovunque.
 
Caro Manlio, non ci vuole una macchina per ogni situazione, ci vuole una macchina che operi in ogni situazione.

Auto da città... e se esco dalla città?
O devo pagare due assicurazioni, due bolli, due tagliandi, ecc. per avere due tipologie di auto differenti?

Si parla di elettrico ben inteso, che con qualsiasi utilitaria termica si può andare ovunque.

Per coloro che possono fare a meno di averne due certo. Noi per esempio ne abbiamo una, perchè guido io solo e siamo due pensionati, con figli sposati e autonomi, ma se in famiglia ci sono 3 o 4 patenti si usa tutti la stessa macchina? La vedo difficile.
 
staremo a vedere che combinano
perche', la ami, che non e' un'auto, comunque te la "regalano" per soli 8500 euro.
prima dell'elettrificazione, ci si comprava una panda con poco di piu'.
da quando ci han fulminati, un macchinino minimo, come la spring, costa 18mila euro (credo). nel mezzo, non c'e' nulla
Ma cosa vuoi che combinino!
Continuano su una strada lastricata di disoccupazione. Ma, in fin dei conti, a loro cosa vuoi che importi.
Chi decide e comanda i soldi ce li ha. Il resto conta meno di zero. Un perpetuo bla-bla-bla
 
invece per me va a lavorare sull'aspetto che non era mai stato considerato quando è stata messa in piedi la transizione, che a seconda degli ambiti geografici si devono sviluppare soluzioni differenti, quindi chi vive in città avrà a disposizione queste K-car per l'utilizzo urbano che è spesso quello richiesto, chi vive fuori delle città si spera che il 2026 porti una rivisitazione che permetta di utilizzare soluzioni che si adattano più al contesto specifico.
Cmq le K-car non sono quadricicli alla AMI, anzi sono da quanto ho capito auto abbastanza 'raffinate' ed anche intelligenti per lo scopo per cui sono nate, non è un ritorno alla Trabant, poi noi siamo diventati famosi con la 500 che non è che fosse un transatlantico ma era una vettura piccola ma intelligente
 
han capito male
milioni di europei, vogliono acquistare auto europee a prezzi giusti.
ma automobili, non scatoline porta stuzzicadenti

" Ohhhh,
Meui.
Me se ne pa posibl "

Non potranno mai essere " giusti "
per come viene inteso nello specifico
( se non ribaltando tutto quello che c'e' da ribaltare )
quindi nel senso di " concorrenziali " con quelli Cinesi
 
Per coloro che possono fare a meno di averne due certo. Noi per esempio ne abbiamo una, perchè guido io solo e siamo due pensionati, con figli sposati e autonomi, ma se in famiglia ci sono 3 o 4 patenti si usa tutti la stessa macchina? La vedo difficile.

Si, ok, ma intendo dire....

Se io ho una vettura e ci vado anche a Milano, per lavoro o diletto.... direi solo per lavoro che per il resto la evito.... ma se io potrò entrare in città con la mia vettura, che sarà l'unica anche per i viaggi, e come me la maggior parte delle altre persone.... ste Kei-car chi le comprerà?
O vieteranno l'ingresso in città alle vetture al di sotto di 3,5 mt.?
E chi è in città, avrà la possibilità, con la sua e-Car cittadina, di andarsene in Toscana a fare il fine settimana o dovrà averne un'altra perchè l'autonomia di ste cose non permetterà più di 150 km in uso urbano che fuori si dimezzano?

Questo mi domando.

logico che i costruttori, e i parlamentari plaudono... per loro son soldi, tasse, filiere, indotti....
 
Si, ok, ma intendo dire....

Se io ho una vettura e ci vado anche a Milano, per lavoro o diletto.... direi solo per lavoro che per il resto la evito.... ma se io potrò entrare in città con la mia vettura, che sarà l'unica anche per i viaggi, e come me la maggior parte delle altre persone.... ste Kei-car chi le comprerà?
O vieteranno l'ingresso in città alle vetture al di sotto di 3,5 mt.?
E chi è in città, avrà la possibilità, con la sua e-Car cittadina, di andarsene in Toscana a fare il fine settimana o dovrà averne un'altra perchè l'autonomia di ste cose non permetterà più di 150 km in uso urbano che fuori si dimezzano?

Questo mi domando.

logico che i costruttori, e i parlamentari plaudono... per loro son soldi, tasse, filiere, indotti....

ma non è che le K Car siano un peggioramento nell'ambito della transizione, potrebbero essere un plus in questo contesto , io poi spero sempre che nel 2026 ci sia la famosa rivisitazione della transizione, ma se spingono sulle k car non sarebbe male per chi abita nei centri urbani
 
Back
Alto