<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tornei ATP e WTA 2025 - main topic | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Tornei ATP e WTA 2025 - main topic

Purtroppo Paolini-Errani hanno perso contro due avversarie fortissime (entrambe top10 nel doppio) e soprattutto giocano entrambe solo nel doppio, dove hanno vinto un sacco di titoli.

Comunque in ottimo torneo Slam per le italiane, chiuso con una semifinale. Grazie ragazze e complimenti.
Da considerare che Errani aveva giocato e vinto anche il doppio misto, ed è apparsa un po’ stanca, non sempre lucida sotto rete. Anche Jasmime un po’ sotto tono e così è andata male.
 
Ultima modifica:
E alla fine tra gli italiani rimane (quasi) sempre solo lui, l’ormai mitico Jannik Sinner! Ha demolito anche Musetti in 3 set (il primo in 27 minuti) 6-1 6-4 6-2, quindi complessivamente 18 a 7, e vola in semifinale. Da considerare che Musetti è n.9 del mondo.
Per ora ho visto solo gli highlights, con colpi da grandi maestri per entrambi. Ma la potenza/precisione di Sinner è devastante.

I 16 derby che ha giocato in ATP li ha vinti tutti, non ne ha perso uno…

Si profila per lui la quarta finale sui 4 Slam 2025 (delle altre 3, 2 le ha vinte e una l'ha persa in 5 set dopo 3 match-point), la quinta consecutiva, e l’ennesima finale con Alcaraz, ma attanzione: prima lo spagnolo dovrà battere Djokovic e lui dovrebbe battere Auger-Aliassime. Sulla carta non sono partite facili, ma loro sono il numero 1 e il numero 2 del tennis mondiale, e non di poco…
 
Ultima modifica:
Se Routliffe e Dabrowski (coloro che ieri hanno battuto Paolini-Errani) dovessero vincere anche la finale (dove sfideranno le attuali n.1-2 del mondo), scavalcherebbero proprio Paolini-Errani al 3° posto del ranking mondiale (non ancora ufficiale perchè in tempo reale, da aggiornare dopo gli US Open). Ecco la situazione ad oggi, che vede Jasmine e Sara terze a pari merito, la Routliffe quinta e la Dabrowski sesta.
Essendo il massimo raggiungibile dalle avversarie 7.725 punti per la Routliffe e 7.270 punti per la Dabrowski, le due salirebbero al 3° e 4° posto, con le due italiane ferme quindi al 5° a pari merito.

Comunque Paolini per ora ha raggiunto in carriera la posizione n.4 nel singolare e n.4 nel doppio (sarà n.3 o n.5 in doppio dopo gli US Open), e in ogni caso nessuna tennista italiana è mai arrivata a tanto, quindi è un record nazionale di tutti i tempi.

Insomma, in finale io tiferò per Tawnsend e Siniakova (n.1 e 2 del mondo nel doppio WTA), domani alle 18...

3 NMR
(4)
Jasmine Paolini29ITA7195+1+650Sconfitta US Open SF
31Sara Errani38ITA7195+1+650Sconfitta US Open SF
51Erin Routliffe30NZL7025+2+870US Open F
(SF )
77257725
63Gabriela Dabrowski33CAN6570+2+870US Open F
(SF )
72707270
 
Ultima modifica:
Orari di stasera: alle 18 circa finale doppio femminile (a noi interessa perchè ci si gioca il terzo posto nel ranking mondiale, al momento in mano a Paolini-Errani).

Alle 21 la prima semifinale: Alcaraz-Djokovic. All'1 la seconda semifinale: Sinner-Auger-Aliassime.
 
Orari di stasera: alle 18 circa finale doppio femminile (a noi interessa perchè ci si gioca il terzo posto nel ranking mondiale, al momento in mano a Paolini-Errani).

Alle 21 la prima semifinale: Alcaraz-Djokovic. All'1 la seconda semifinale: Sinner-Auger-Aliassime.
Allora stasera si che fai nottata.
 
US Open: Jannik in finale contro il solito Alcaraz.

Ho visto la partita di Sinner (che alla fine ha vinto 6-1 3-6 6-3 6-4) fino alle 3.20, quando stavano 1 a 1 ed erano pari nel terzo set.
Sinner era partito molto bene, ma il 6-1 del primo set è bugiardo, alcuni games sono stati combattuti già nel primo set, perchè Aliassime in questo torneo è stato in gran forma, tanto da aver battuto Zverev, Rublev e De Minaur. Il secondo è stato dominato dal canadese, con un Sinner falloso e in chiara difficoltà, tanto che Bertolucci si esprimeva così: "Con questa versione di Ogier-Aliassime può perdere". Ma io aggiungo con la versione di Sinner del 2° set, che era non veritiera.

Infatti nel terzo già l'italiano per me era superiore, quindi alle 3.20 ho deciso di dormire, con la quasi certezza che alla fine avrebbe vinto. E infatti stamane ho visto che ha vinto terzo set, quarto set e partita.

Per lui è la quinta finale Slam consecutiva, la quarta di quest'anno (cioè le ha fatte tutte, e ci sono riusciti in pochi nella storia). E affronterà ancora una volta Carlos Alcaraz, che ieri sera ha battuto Djokovic, come ormai da pronostico, in 3 soli set.

Sinner dovrà recuperare le forze, la partita è durata 3 ore e 21 minuti, ma giocherà domani sera (h.Italia) e ha abbastanza tempo per recuperare, 2 giorni pieni.
 
Un dato statistico interessante: Sinner ieri ha vinto sul cemento per la 27ma volta consecutiva. Solo un tennista ne ha vinte di più nella stessa condizione, un certo Roger Federer. Sinner ha eguagliato Djokovic in questa particolare classifica. Speriamo che domani faccia 28...
 
Alcaraz è il nuovo campione degli US Open e il nuovo n.1 del mondo. Lo è perché ha battuto Sinner in 4 set 6-2 3-6 6-1 6-4.

Ho visto solo la seconda metà della partita, per motivi personali e perché la tv non mi ha preso la registrazione. Ma comunque l’impressione è stata di una netta superiorità (in questa partita ovviamente) di Alcaraz, e di un Sinner nettamente al di sotto del suo potenziale.

Il servizio non ha certamente assistito l’italiano, dato che la percentuale di prime palle è stata inferiore al 50% e con questa percentuale Alcaraz non lo batterai mai. Al contrario lo spagnolo ha mostrato un servizio micidiale, potente e preciso ed è stato più bravo del solito anche in risposta e col rovescio. Superiore anche il numero dei vincenti e inferiore il totale errori non forzati.

Insomma ho visto una versione di Carlos assolutamente imbattibile oggi, e così lo spagnolo vince il suo secondo Slam stagionale, dopo Roland Garros, sempre contro Jannik, e anche l’italiano ne ha vinti due, tra cui il prestigiosissimo torneo di Wimbledon, sempre contro il suo rivale di sempre. Come l’anno scorso hanno chiuso 2-2 come Slam. Sinner può vantare di aver fatto tutte e 4 le finali, mentre Alcaraz ne ha fatte 3 (in Australia Jannik vinse contro Zverev).

Aggiungo che l’italiano ha avuto quel periodo di squalifica (e anche 400 punti di penalizzazione), se no sarebbe quasi sicuramente ancora n.1.

Beh, di sfide tra di loro ne vedremo ancora tante, e vedremo alla fine delle loro carriere chi avrà vinto di più.
 
Ultima modifica:
Diversi errori di Sinner ma Alcaraz stasera era veramente in stato di grazia.
Ho notato che è anche molto rapido al servizio.
Non nel senso che serve veloce,tante prime sopra i 210 km orari,ma che non prende tanto tempo prima di servire.
Altri tennisti sono molto più metodici,il peggiore di tutti forse era Nadal che aveva mille tic e forse faceva anche rimbalzare la palla un certo numero di volte.
Alcaraz invece sembra che serva senza pensare o almeno senza pensare troppo,forse è anche grazie a questo che stasera ha avuto una percentuale di prime battute elevata e ha fatto tanti aces.
Da qualche mese sembra che Sinner non riesca a esprimere più il suo miglior gioco con continuità.
C'è stato lo stop e poi ha avuto alcuni problemi fisici ma non vorrei che fosse anche una questione mentale.
Forse è solo un'impressione dovuta alla mia scaramanzia ma negli anni tanti tennisti italiani hanno raggiunto l'apice e poi chissà forse anche perché sottoposti a molta pressione da parte del pubblico e dei media hanno iniziato a vacillare.

Unica critica ad alcaraz stasera il look,sembrava più un cubista che un tennista.
 
Non mi pare che Sinner abbia avuto cali di rendimento in questa stagione. Purtroppo ha subìto un virus a Cincinnati 1000 subito prima della finale (con Alcaraz), ha voluto disputarla lo stesso, pur con un po’ di febbre, e ovviamente si è ritirato dopo 5 games.

Ma per il resto ha avuto un’altra stagione straordinaria. Ha vinto gli Australian Open (Primo Slam) poi rientrando dopo la squalifica ha fatto subito la finale a Roma 1000. Poi ha fatto la finale al Roland Garros e ha vinto il suo primo Wimbledon oltre metà stagione, poi ha fatto un’altra finale e Cincinnati e di nuovo la finale al quarto Slam stagionale, ovvero gli US Open. Ha vinto quindi due Slam (Australian e Wimbledon), al pari di Alcaraz, e negli altri 2 (Roland Garros e US Open) ha fatto la finale (Carlos solo una).

E la stagione non è certo finita. Ora lui andrà a Pechino 500 e Alcaraz mi pare a Tokyo, poi ci saranno altri tornei (Sinner Shanghai 1000), e infine le Finals (l’anno scorso vinte da Sinner). Vedremo come chiuderà la stagione.
 
Ultima modifica:
A mio avviso in questa finale è successo l'opposto di ciò che era accaduto a Wimbledon. A Wimbledon la migliore versione di Sinner aveva sconfitto in 4 set un Alcaraz apparso in difficoltà sull'erba, poco reattivo, nervoso, falloso.
Oggi il contrario, si è visto un Sinner con un servizio non alla sua altezza, dominato da Carlos negli scambi (suo maggiore punto di forza), in chiara difficoltà contro un Carlos stellare.

Al Rolamd Garros invece entrambi hanno dato il meglio di loro stessi, con 5 set combattuti fino all'ultimo colpo (con Sinner che però aveva fallito ben 3 match-point al quarto set), tanto da far dire ad Adriano Panatta che avrebbero dovuto dare il primo premio a tutti e due...
 
Ho scritto che non riesce a esprimere il suo miglior gioco con continuità.
Ha avuto problemi fisici però al netto del fatto che a parte quando è stato costretto a ritirarsi il suo peggior piazzamento è stato disputare la finale senza però vincerla a me sembra che ultimamente non sia stato la macchina da guerra che eravamo abituati a vedere.
La percentuale di battuta di oggi lo testimonia.
Poi resta il fatto che in questo momento è secondo solo ad alcaraz e ovviamente ci auguriamo che riesca a riprendersi il primo posto.
Ma il suo rendimento è stato altalenante mentre quello di alcaraz sembra sia in costante ascesa,non solo a livello fisico ma anche mentale.
Ovviamente spero di sbagliarmi.
 
Sabalenka ha battuto Anisimiva e si conferma vincitrice agli US Open.
Le due che avevano battuto in semifinale Paolini-Errani sono le campionesse del doppio e salgono al terzo e quarto posto mondiale, davanti alla coppia italiana.
 
Back
Alto