<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ereditare un auto. Come si fa? ( Un caso pietoso ) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ereditare un auto. Come si fa? ( Un caso pietoso )

Nell'ultimo anno ho perso entrambi i genitori a sei mesi l'uno dall'altro, prima mamma e poi papa'; quest'ultimo era proprietario di un'auto che attualmente e' intestata a mio figlio.
Morto mio papa' il 20 aprile, l'auto non ha piu' circolato come previsto dalla legge (anche durante i primi 30gg perche' non ci serviva)....io ero l'unico erede, ma per questioni amministrative/burocratiche ho rinunciato all'eredita' in favore dei miei erdi...mio figlio. Dopo la rinuncia mio figlio e' andato in ACI fatto in loco la dichiarazione sostitutiva di atto notorio e si e' intestato l'auto.
L'auto non entra in successione ed e' tt molto semplice, inoltre, nel caso specifico, se il signore risultava convivente eredita anche la classe di merito assicurativa e l'attestato di rischio.
 
Il sostegno e' pe il marito.....
Senza la moglie, con la sola sua pensione non sarebbe piu' in grado di pagare l' affitto
Se il tuo vicino di casa è capace di intendere e volere non gli serve un "amministratore di sostegno" e la voltura si può fare al PRA di Ferrara, compilando l'autocertificazione (e pagando il dovuto, senza commissioni di agenzia.).

L'accettazione della eredità è...implicita nella richiesta di voltura della macchina

Se non ci sono immobili e l'asse ereditario è inferiore ad 1 milione di euro non occorre dichiarazione di successione.

In ogni caso la voltura della macchina, proprio perché è indispensabile per circolare, si può fare a prescindere dalla presentazione della dichiarazione di successione

Per la domanda di "reversibilità" della pensione della moglie la soluzione più semplice è rivolgersi ad un "patronato"

PS
Leggo adesso il post di SD74, concordo in pieno
 
Se il tuo vicino di casa è capace di intendere e volere non gli serve un "amministratore di sostegno" e la voltura si può fare al PRA di Ferrara, compilando l'autocertificazione (e pagando il dovuto, senza commissioni di agenzia.).

L'accettazione della eredità è...implicita nella richiesta di voltura della macchina

Se non ci sono immobili e l'asse ereditario è inferiore ad 1 milione di euro non occorre dichiarazione di successione.

In ogni caso la voltura della macchina, proprio perché è indispensabile per circolare, si può fare a prescindere dalla presentazione della dichiarazione di successione

Per la domanda di "reversibilità" della pensione della moglie la soluzione più semplice è rivolgersi ad un "patronato"

PS
Leggo adesso il post di SD74, concordo in pieno


100000 euro non 1 milione.
 
100000 euro non 1 milione.
Centomila è il limite se gli eredi sono, ad es, fratelli o sorelle. Se l'unico erede è il marito occorre (...teoricamente...) presentare la dichiarazione di successione, ma (fino a 1 milione) non si pagano imposte (se ci sono immobili si pagano solo quelle ipotecarie e catastali)

Scrivo "teoricamente" perché, in caso non sia dovuta imposta (attivo inferiore a 1 milione di euro per ogni erede, figlio o coniuge superstite) l'omessa presentazione della dichiarazione comporta sanzione amministrativa tra 250 e 1000 euro. Quindi... costa meno ometterne la presentazione.

NB Se è dovuta imposta, sanzione pari al 120% dell'imposta evasa...
 
Ultima modifica:
Centomila è il limite se gli eredi sono, ad es, fratelli o sorelle. Se l'unico erede è il marito occorre (...teoricamente...) presentare la dichiarazione di successione, ma (fino a 1 milione) non si pagano imposte (se ci sono immobili si pagano solo quelle ipotecarie e catastali)

Coniuge o eredi in linea retta,quindi figli nipoti etc,sono considerati allo stesso modo.
Fino a 100000 euro se non ci sono immobili la successione non è necessaria.
Per gli eredi non in linea retta quindi fratelli cugini etc la successione va fatta anche solo per 100 euro.
Vedere il link che ho postato direttamente dal sito dell'agenzia delle entrate.
 
Se il tuo vicino di casa è capace di intendere e volere non gli serve un "amministratore di sostegno" e la voltura si può fare al PRA di Ferrara, compilando l'autocertificazione (e pagando il dovuto, senza commissioni di agenzia.).

L'accettazione della eredità è...implicita nella richiesta di voltura della macchina

Se non ci sono immobili e l'asse ereditario è inferiore ad 1 milione di euro non occorre dichiarazione di successione.

In ogni caso la voltura della macchina, proprio perché è indispensabile per circolare, si può fare a prescindere dalla presentazione della dichiarazione di successione

Per la domanda di "reversibilità" della pensione della moglie la soluzione più semplice è rivolgersi ad un "patronato"

PS
Leggo adesso il post di SD74, concordo in pieno


Grazie

Riferiro'.
( Fortunatamente, mi riferiva BLu, esiste un npote anche in citta' )
 
Se c'è un amministratore di sostegno e le finanze non consentono di destinare 5-600 € al passaggio di proprietà, la vedo dura

Per le spese non ordinarie bisogna chiedere l'autorizzazione del giudice tutelare ... un discreto casino

In certi casi l'amministratore ha le mani legate; è un ruolo ingrato e difficile e, a meno che l'assistito non abbia un patrimonio consistente, anche retribuito malissimo; non parlo per sentito dire ...
 
Back
Alto