<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ereditare un auto. Come si fa? ( Un caso pietoso ) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ereditare un auto. Come si fa? ( Un caso pietoso )

Vado sempre a memoria.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio l'avevo fatta da solo scaricando un modulo,roba abbastanza semplice.
Purtroppo nel nostro caso non è servita.
 
Appurato che non occorre fare la successione imho basta che una persona un po' più giovane si informi e poi aiuti questo signore magari accompagnandolo in un'agenzia di pratiche auto.
Però se ho capito bene c'è di mezzo un amministratore di sostegno che potrebbe complicare le cose o comunque chiedere un compenso.
In ogni caso rispetto al costo si una successione (parecchi anni fa erano 800 euro dal notaio più onesto e 150 presso un Caf mi pare) dovrebbe costare meno.
 
Vero anche questo, come mi disse un notaio, basta inserire la chiave nella porta di casa del de cuius... quando rinunziai all'eredità di mio zio
C'è sempre la possibilitá di accettazione col beneficio di inventario da parte dell' erede, se c'è il rischio di dover rispondere coi propri beni ai debiti del de cuius.
Se poi parluamo di accettazione tacita, allora infilare solo le chiavi mi sembra esagerato, anche il mero possesso. Occorre compiere atti che presuppongano inequivocabilmente la volontà di accettare l'eredità e che non si potrebbero compiere se non in qualità di erede, come ad esempio mettere in vendita un bene ereditario o il pagamento di debiti ereditari.
 
Ultima modifica:
Ovviamente, anzi fondamentale rivolgersi ad un legale o a un notaio per non trovarsi in situazioni inaspettate.
Io sono un fisico ignorante tutte le questioni legali. Ma quando mi sono affidato a qualche legale o notaio serio, ho sempre apprezzato la logica rassicurante con cui affrontano ogni questione.
 
Idem quando morì mio padre. In due giorni istruimmo tutte le pratiche, anzi, in due mattinate. Neanche il tempo per fermarsi a versare una lacrima...
 
Io sono un fisico ignorante tutte le questioni legali. Ma quando mi sono affidato a qualche legale o notaio serio, ho sempre apprezzato la logica rassicurante con cui affrontano ogni questione.
E io un ingegnere civile. Sulla logica "rassicurante" dei notai non saprei dirti, mentre avendo seguito come consulente tecnico di parte diverse cause civili, se lo sia altrettanto quella dei legali mah, a volte ho sentito fare certi ragionamenti basati su una logica tutta loro.
 
Il sostegno e' pe il marito.....
Senza la moglie, con la sola sua pensione non sarebbe piu' in grado di pagare l' affitto
Ma l’amministratore di sostegno non viene istituito perché non hai entrate sufficienti, ma perché ci sono problemi a compiere in completa autonomia alcuni atti.
Questo signore, vedovo, ha qualche carenza cognitiva?
E, in ogni caso, se con la sua sola pensione non è in grado di pagarsi nemmeno l'affitto, ovvio che l'amministratore di sostegno prima di autorizzare la voltura di un'auto ci pensa due volte, per lo meno fino a che non vede la reversibilità della moglie. Inoltre ci sono dei problemi di responsabilità legale in capo all'amminstratore di sostegno, se al vedovo capita qualcosa mentre guida l'auto della defunta.
 
Ultima modifica:
E io un ingegnere civile. Sulla logica "rassicurante" dei notai non saprei dirti, mentre avendo seguito come consulente tecnico di parte diverse cause civili, se lo sia altrettanto quella dei legali mah, a volte ho sentito fare certi ragionamenti basati su una logica tutta loro.
Concordo. Anche io sono relativamente ignorante riguardo il diritto (e, soprattutto, allergico a dispute,avvocati, tribunali, cause, ecc.) e solitamente in materia seguo, per forma mentis, logica e buonsenso...risultato, sono andato a sbattere il naso (o stavo per farlo) diverse volte perchè davvero alcune volte seguono una logica tutta loro, dove il normale buonsenso semplicemente non esiste. Certe elucubrazioni mentali del diritto di stampo romano sono assolutamente terrificanti, specie al confronto con quello di derivazione common law (che ha pure lui le sue belle assurdità...)
 
Back
Alto