<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ereditare un auto. Come si fa? ( Un caso pietoso ) | Il Forum di Quattroruote

Ereditare un auto. Come si fa? ( Un caso pietoso )

Oggi pome....

Blu incontra un signore 90enne che abita a un centinaio di metri da noi, cui e' morta la moglie una decina di giorni fa.
Cortesemente porge lui le sue condoglianze.
E si mettono a parlare.
" Sono disperato; mi hanno detto che, oggi/adesso non posso guidare l' auto, perche' e' intestata a mia moglie*-.
E muoversi a piedi qui dove stiamo lei, suo marito e noi, come sa anche lei, e' un grosso problema a piedi "

Come puo' fare, senza testamento.
Almeno per l' auto.
??
L' auto e' l' unico bene della defunta.. Non ci sono case e terreni. Ci sara' al massimo un conticino di 2 pensionati

*Lui e' l' unico erede, non ci sono figli. Ci sono solo alcuni nipoti della signora deceduta
 
Ultima modifica:
Cioe'

-un signore 90 enne....SOLO.....
-che si muove a piedi visto il blocco della " Rolls "
-e sta a 700 metri dalla fermata del bus che lo porta in centro, e poi cambiare....

Per ereditare un' auto che varra' 4.000 euri,
deve fare una manfrina del genere

??
 
Cioe'

-un signore 90 enne....SOLO.....
-che si muove a piedi visto il blocco della " Rolls "
-e sta a 700 metri dalla fermata del bus che lo porta in centro, e poi cambiare....

Per ereditare un' auto che varra' 4.000 euri,
deve fare una manfrina del genere

??
L' auto è un bene registrato, e va nell' asse ereditario, indipendentemente dal valore.
 
L' auto è un bene registrato, e va nell' asse ereditario, indipendentemente dal valore.

Certo,
ma,
-non c'e' testamento
- l' asse non esiste, c'e' solo l'auto
-lui e' l' unico erede ( e non e' troppo benestante ne' troppo in forma )

Pieta', ( leggi buonsenso ), dove sei

??

E poi, che senso ha bloccare l' auto
Che lui la guidi ( bollata e assicurata ) a moglie viva o morta che sia....
CHE DIFFERENZA FA

??
 
Ultima modifica:
Certo,
ma,
-non c'e' testamento
- l' asse non esiste, c'e' solo l'auto
-lui e' l' unico erede ( e non e' troppo benestante ne' troppo in forma )

Pieta', ( leggi buonsenso ), dove sei

??

E poi, che senso ha bloccare l' auto
Che lui la guidi ( bollata e assicurata ) a moglie viva o morta che sia....
CHE DIFFERENZA FA

??
Ascolta Ari, non te la devi prendere con me, io ho solo indicato le procedure riportando due link di assicurazioni auto.Eviteró in futuro di rispondere o fornire indicazioni. In ogni caso da quando in qua la macchina burocratica conosce la pietá?
 
Ascolta Ari, non te la devi prendere con me, io ho solo indicato le procedure riportando due link di assicurazioni auto.Eviteró in futuro di rispondere o fornire indicazioni. In ogni caso da quando in qua la macchina burocratica conosce la pietá?


Se pensi questo....
Anche se non mi pare da parte mia....Ti chiedo scusa lo stesso
--------------------------------------Non era assolutamente mia intenzione in ogni caso---------------------------------------
E' che mi fanno pena certe situazioni.....
A partire dal non uso per legge dell' auto....
Senza la quale il Nostro e' fottuto.....

PIETA'
Era una semplice considerazione
Che arriva sempre da li'.
Dal divieto dell' uso dell' auto
La maccchina e' bollata? Si'
La macchina e' assicurata'? Si
Chemmmmmmm.... di differenza fa se la signora e' viva o meno.
Lui la poteva guidare 15 giorni fa Si'.....Perche' oggi NO....

Mettici, se proprio, di Legge, 60 gg per fare la voltura....Poi blocco
NON BASTAVA

??
 
Ultima modifica:
L'auto può circolare per 30 giorni durante i quali dev'essere avviata la successione, da cui l'intestazione provvisoria ed entro 60 giorni il passaggio di proprietà avendo accettato l'eredità. Per semplificare il tutto, basta fare tutto entro 30gg, cone facemmo io e mia madre a settembre 2019, entro 30gg dal decesso. Bastano i documenti e qualche centinaio di euro per il tutto. Mezz'oretta all'ufficio ACI periferico, previo appuntamento. Non molto più laborioso delle volture delle utenze di prima e seconda casa, comprese tari, tasi, etc... e poi comunicare il trapasso avvenuto alla compagnia di assicurazione. Il bollo va in automatico alla prima scadenza.
 
Io sapevo che in assenza di conti correnti con più di 100000 euro e immobili e se si tratta di parenti prossimi la successione,dal notaio o presso un Caf,non è necessaria.
 
Back
Alto