<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 273 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Secondo voi cosa succederà nei prossimi mesi a questa galassia dell auto?
Penso che i burocrati europei dovranno uscire dai loro costosi palazzi e scendere in mezzo alla gente per strada per capire chi e cosa ha garantito ricchezza e stabilita' all'Europa.
Ma anche noi cittadini dobbiamo imparare ad indirizzare i nostri acquisti verso prodotti nostrani e non verso quelli di provenienza asiatica (... che vanno per la maggiore).
L'Europa non può salvare il mondo dall'inquinamento, ma può autodistruggersi con le scelte messe in campo negli ultimi anni.
Bisogna necessariamente puntare a scelte sostenibili ma applicate in modo omogeneo a livello mondiale altrimenti e' come cercare un ago nel pagliaio !!
Nello specifico, penso che Stellantis abbia l'obbligo di proporre auto con listini accessibili, per andare incontro alle esigenze di gran parte della popolazione europea e per preservare il lavoro nelle fabbriche che producono una parte importante della ricchezza del nostro continente.
Senza un'unione di visioni tra la grande impresa e le istituzioni rischiamo di venire mangiati dalle potenti politiche imperialiste dei cinesi, ma forse anche degli indiani !!
 
Ultima modifica:
Penso che i burocrati europei dovranno uscire dai loro costosi palazzi e scendere in mezzo alla gente per strada per capire chi e cosa ha garantito ricchezza e stabilita' all'Europa.
Ma anche noi cittadini dobbiamo imparare ad indirizzare i nostri acquisti verso prodotti nostrani e non verso quelli di provenienza asiatica (... che vanno per la maggiore).
Si anche io sono d'accordo....però permettimi venticinque anni fa (e forse feci male....) quando presi la nuova Punto 188 anzichè chessò della oramai vecchiotta micra o della nuova Yaris....piccolo genio....

Ma allora avevamo ancora un prodotto, volenti o nolenti, poteva piacere o meno, essere all'avanguardia o meno...ma oggi? Forse si salva solo la Tipo, peraltro turca....
Nello specifico, penso che Stellantis abbia l'obbligo di proporre auto con listini accessibili, per andare incontro alle esigenze di gran parte della popolazione europea e per preservare il lavoro nelle fabbriche che producono una parte importante della ricchezza del nostro continente.
Senza un'unione di visioni tra la grande impresa e le istituzioni rischiamo di venire mangiati dalle potenti politiche imperialiste dei cinesi, ma forse anche degli indiani !!
Io penso che Stellantis abbia l'obbligo come tutti i produttori, di offrire buone auto a prezzi congrui e se posso non richiamarsi all'Italianità (di Krujak....)
 
Penso che i burocrati europei dovranno uscire dai loro costosi palazzi e scendere in mezzo alla gente per strada per capire chi e cosa ha garantito ricchezza e stabilita' all'Europa.
Ma anche noi cittadini dobbiamo imparare ad indirizzare i nostri acquisti verso prodotti nostrani e non verso quelli di provenienza asiatica (... che vanno per la maggiore).
L'Europa non può salvare il mondo dall'inquinamento, ma può autodistruggersi con le scelte messe in campo negli ultimi anni.
Bisogna necessariamente puntare a scelte sostenibili ma applicate in modo omogeneo a livello mondiale altrimenti e' come cercare un ago nel pagliaio !!
Nello specifico, penso che Stellantis abbia l'obbligo di proporre auto con listini accessibili, per andare incontro alle esigenze di gran parte della popolazione europea e per preservare il lavoro nelle fabbriche che producono una parte importante della ricchezza del nostro continente.
Senza un'unione di visioni tra la grande impresa e le istituzioni rischiamo di venire mangiati dalle potenti politiche imperialiste dei cinesi, ma forse anche degli indiani !!


L'obbligo di proporre....

??

Amico mio....
O ci metti le virgolette
o ci metti morale....

Cosi' non si puo' leggere
( Almeno nel contesto in cui ci muoviamo )
 
Si anche io sono d'accordo....però permettimi venticinque anni fa (e forse feci male....) quando presi la nuova Punto 188 anzichè chessò della oramai vecchiotta micra o della nuova Yaris....piccolo genio....

Ma allora avevamo ancora un prodotto, volenti o nolenti, poteva piacere o meno, essere all'avanguardia o meno...ma oggi? Forse si salva solo la Tipo, peraltro turca....

Io penso che Stellantis abbia l'obbligo come tutti i produttori, di offrire buone auto a prezzi congrui e se posso non richiamarsi all'Italianità (di Krujak....)
I prodotti nostrani che intendo io sono quelli europei, so bene che in questo campo di italiano e' rimasto ben poco.
Nel mondo asiatico i prodotti costano meno perche' gli operai sono molto piu' sfruttati (.. anche minorenni), l'energia costa meno grazie al carbone ed in piu' i governi sovvenzionano pubblicamente le fabbriche cosa impossibile in Europa.
Inoltre la Cina (ma anche l'India) ha il mercato piu' grande e queste permette alle sue aziende numeri di produzione molto alti abbassando ulteriormente i costi, e da noi avviene tutto all'opposto a seguito di tutte le norme da rispettare che alzano i costi e diminuiscono i numeri di produzione !!
 
L'obbligo di proporre....

??

Amico mio....
O ci metti le virgolette
o ci metti morale....

Cosi' non si puo' leggere
( Almeno nel contesto in cui ci muoviamo )
Penso che anche noi dobbiamo prendere coscienza di cio' che facciamo e non scaricare sempre sugli altri di fare la prima mossa, anche se e' ovvio che il singolo non puo' contare come le entita' governative, ma e' comunque il totale che fa la somma.
 
Penso che anche noi dobbiamo prendere coscienza di cio' che facciamo e non scaricare sempre sugli altri di fare la prima mossa, anche se e' ovvio che il singolo non puo' contare come le entita' governative, ma e' comunque il totale che fa la somma.


Il discorso e' molto piu' semplice....
Chi investe milioni o peggio miliardi....
Li vuole rientrare,
e in fretta,
altro che pensare alle esigenze delle persone e ai loro problemi
 
Il discorso e' molto piu' semplice....
Chi investe milioni o peggio miliardi....
Li vuole rientrare,
e in fretta,
altro che pensare alle esigenze delle persone e ai loro problemi
.... ed e' il mercato che ti fa rientrare, ma se quel mercato e' sempre piu' povero perche' le fabbriche vengono chiuse ed i lavoratori diminuiscono ci si taglia le gambe da soli (... basta guardare il trend di Fiat negli ultimi 20/30 anni).
Poi c'e' una parte piu' fortunata del mercato, fatta di auto aziendali e persone con buoni posti di lavoro che si possono permettere le auto premium della triade e li le regole cambiano notevolmente, anche se questo segmento non e' piu' in crescita come qualche anno fa, proprio perche' il mercato europeo sta risentendo molto del contesto internazionale, tra costi alti dell'energia, la concorrenza "sfrenata" delle auto cinesi e ora anche i dazi americani che peseranno molto su chi esporta oltreoceano.
 
.... ed e' il mercato che ti fa rientrare, ma se quel mercato e' sempre piu' povero perche' le fabbriche vengono chiuse ed i lavoratori diminuiscono ci si taglia le gambe da soli (... basta guardare il trend di Fiat negli ultimi 20/30 anni).
Poi c'e' una parte piu' fortunata del mercato, fatta di auto aziendali e persone con buoni posti di lavoro che si possono permettere le auto premium della triade e li le regole cambiano notevolmente, anche se questo segmento non e' piu' in crescita come qualche anno fa, proprio perche' il mercato europeo sta risentendo molto del contesto internazionale, tra costi alti dell'energia, la concorrenza "sfrenata" delle auto cinesi e ora anche i dazi americani che peseranno molto su chi esporta oltreoceano.


Se tu,

--------------------------------------------------- padrone-------------------------------------------------

pagassi, mica migliaia, solo qualche centinaio di Euri di piu' i tuoi operai
( invece di spartirti miliardi e miliardi tutti gli anni ),
questi avrebbero i soldi per comprare le auto che produci....

Il piccolo grande segreto di Ford I
 
Come al solito si perde un pò il "focus" della questione.....

Il prodotto.....

Potrà piacere o meno, essere caro o meno ma chi ha il prodotto....e il prodotto non si crea da se, è frutto di ingegneria, investimenti, innovazione e ricerca....

Spiaze per chi ha scelto la stada di massimizzare la condizvisione, massimizzare il profitto, diminuire la ricerca e sviluppo, minimizzare gli investimenti, delocalizzare....e il riflesso è sul prodotto....

E non diamo sempre la colpa alla politica, vediamo un'azienda che davano per fallita che bei prodottini tira fuori oggi.......
 
e dalli con spiaze....


" Tira fuori bei prodottini "
ma le vendite complessive dei marchi base
( gli ex Francesi & gli ex Italiani ),
sono in calo continuo.
Se poi aggiungi che,
le produzioni,
non solo degli Italiani, ma ora anche dei Francesi prendono le vie dell' Estero
 
Ultima modifica:
Back
Alto