<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto costa studiare... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Quanto costa studiare...

Fra l'altro da tanti anni ormai migliaia di giovani lasciano l'Italia, e mi pare che nessuno se ne sia mai preoccupato.
"Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana!"
A. Manzoni
"lo triste dì che han detto ai dolci amici addio"
D. Alighieri

Questa è l'italia che ho sempre amato, non quella becera di oggi.
 
sia io che mia moglie abbiamo una laurea magistrale, siamo della stessa idea, i nostri figli faranno quello che saranno in grado di fare, l'importante è l'impegno.
Se ci sono le capacità allora si punta ad arrivare sino a dove si riesce altrimenti studiare per imparare un mestiere che ti piace ma che ti dia anche da vivere (non sempre coincidono).
inoltre come hai detto tu forse qui o da altre parti, le lauree non sempre portano a stipendi più alti di lavori magari considerati più manuali.
I grandi "inventori" dell'epoca moderna talvolta non hanno avuto una formazione certificata da percorsi di studio elevati. Secondo me la parte "teorica" deve essere ben accompagnata da quella pratica e manuale per completare il profilo formativo dei ragazzi.
Soprattutto in ambito scientifico e ingegneristico devono sapersi sporcare le mani per apprendere nel profondo ciò di cui studiano la teoria.
 
I grandi "inventori" dell'epoca moderna talvolta non hanno avuto una formazione certificata da percorsi di studio elevati. Secondo me la parte "teorica" deve essere ben accompagnata da quella pratica e manuale per completare il profilo formativo dei ragazzi.
Soprattutto in ambito scientifico e ingegneristico devono sapersi sporcare le mani per apprendere nel profondo ciò di cui studiano la teoria.
Sono d'accordissimo. Prima di diventare ingegnere ho preso il diploma di perito meccanico. Mi sentivo inadeguato al mondo del lavoro durante i miei brevi lavoretti estivi e fu anche questo una spinta a frequentare ingegneria. I primi 2 anni furono praticamente solo teorici molto basati per chi proviene da un liceo e pensavo quasi di smetter al terzo perché stavo disimparando anche quelle nozioni tecniche imparate alle superiori, non mettendole in pratica. Per fortuna dal 3o anno in poi mi trovai meglio come nozioni apprese e classe e proseguii. Ci vorrebbero più applicazioni pratiche, ad esempio notavo che chi frequentava architettura già da subito era coinvolto in progetti, noi poco o nulla.
 
Soprattutto in ambito scientifico e ingegneristico devono sapersi sporcare le mani per apprendere nel profondo ciò di cui studiano la teoria.
Ed è quello che si fa in laboratorio, io ho dato ben 5 esami su 19 con prove sperimentali e relazioni di laboratorio, altre con solo esercitazioni, ma non credo sia uno sporcarsi le mani, è l'attività di ricera normale.
 
eh, vabbè, senza le basi matematiche e fisiche i programmi del trienno sono inaffrontabili
Chi in larga parte le ha già conseguite potrebbe affrontare anche un percorso anticipato.
D'altra parte se vieni da una formazione di tipo ingegneristico non hai bisogno di rifare tutto da zero e d'altra parte mica è colpa "mia" se uno che ha fatto il classico o l'alberghiero decide di fare poi ingegnera dovendo apprendere tutto quello che "io" ho appreso nei 3 anni precedenti ... qui effettivamente qualcosina si potrebbe fare per rendere l'esperienza di studio più utile e coinvolgente.
 
I know... Un cottage fuori città o una roulotte in un camping... io sarei già felice...
Ma tu perche' sei innamorato dell'Irlanda, ma c'e' un fattore eta' che conta: quando io mi trasferii a Cork a 36 anni ero pieno di entusiasmo e speranze e avrei accettato anche di condividere una camera doppia. Oggi a 54 anni non mi adatterei cosi' facilmente.
 
Ed è quello che si fa in laboratorio, io ho dato ben 5 esami su 19 con prove sperimentali e relazioni di laboratorio, altre con solo esercitazioni, ma non credo sia uno sporcarsi le mani, è l'attività di ricera normale.
In teoria credo di essere un buon meccanico .. spesso riconosco i problemi nelle auto e so anche come risolverli (in teoria) poi però il lavoro va fatto e li la musica cambia e non di poco perché mi manca di conoscere tutte le correlazioni e finche si tratta di smonta e rimonta più o meno posso anche riuscirci ma se devo includere le "interferenze" tanti saluti .. dire che farei le cose a caso sarebbe farmi un complimento.
 
Back
Alto