<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' vero che le Tesla sono le più efficienti? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E' vero che le Tesla sono le più efficienti?

Scusami ma per una termica posso metter a confronto sia una piccola 500 che una grossa serie 5 e dire chi è più efficiente, e anche nel motore adotteranno soluzioni ben diverse per via dei differenti costi.
Addirittura si confronta l'efficienza di un'ibrida HSD Toyota con quella di un termico non elettrificato.

Francamente non ci vedo nulla di scandaloso nel confrontare l'efficienza delle auto elettriche tra di loro, anche perché la tecnologia si sta affinando e modificando ad ogni lustro, il settore ancora non lo si può definire del tutto maturo, quindi può essere che ci saranno auto più obsolete e altre appena uscite più efficienti.

Se confronti la 500 e una grossa serie 5 e magari dal confronto la 500 risulta che consuma meno della serie 5, beh. per me è un confronto sbagliato.

Poi è un mio punto di vista, condivisibile o meno.
Però generalmente i confronti si fanno a pari condizioni , come quando vengono provate le auto nelle riviste.
 
Meno passaggi (inutili tra l'altro) e meno dispersioni.
Considerando la curva di coppia di un motore elettrico c’è bisogno di avere elevate potenze per garantire prestazioni adeguate anche in ripresa e velocità massima.
Un cambio potrebbe consentire di avere potenze inferiori e girare a regimi piú bassi alle alte velocità con conseguente consumi inferiori.
Sarebbe da capire se i minori consumi del motore compensano la minore efficienza introdotta dal cambio e se la maggiore complessità è giustificata
 
Considerando la curva di coppia di un motore elettrico c’è bisogno di avere elevate potenze per garantire prestazioni adeguate anche in ripresa e velocità massima.
Un cambio potrebbe consentire di avere potenze inferiori e girare a regimi piú bassi alle alte velocità con conseguente consumi inferiori.
Sarebbe da capire se i minori consumi del motore compensano la minore efficienza introdotta dal cambio e se la maggiore complessità è giustificata

Se, sostanzialmente, nessun costruttore mette il cambio, la risposta mi pare evidente.
 
Considerando la curva di coppia di un motore elettrico c’è bisogno di avere elevate potenze per garantire prestazioni adeguate anche in ripresa e velocità massima.
Un cambio potrebbe consentire di avere potenze inferiori e girare a regimi piú bassi alle alte velocità con conseguente consumi inferiori.
Sarebbe da capire se i minori consumi del motore compensano la minore efficienza introdotta dal cambio e se la maggiore complessità è giustificata
A mio parere un cambio sarebbe solo utile per montare un motore con meno coppia e sfruttare una prima marcia corta e una seconda più lunga così da pareggiare il gap con uno con riduttore fisso.
Oppure sarebbe utile per aumentare le velocità massima, limitata dal salire dei giri del motore oltre il valore di coppia massima. Ma basta raggiungere i 150 kmh per le auto "normali".

Tutte le auto elettriche montano abbinato ad un motore un riduttore a rapporto fisso quindi almeno una coppia di ingranaggi è innestata, avere un cambio comporta poco a livello di perdite ma un aumento dei costi tale da non giustificarne l'applicazione per via del fatto che i motori brushless han una curva piatta a da 0 al limite dei giri dopo i quali decresce linearmente, ma è una zona in cui non conviene far lavorare il motore.
 
Se confronti la 500 e una grossa serie 5 e magari dal confronto la 500 risulta che consuma meno della serie 5, beh. per me è un confronto sbagliato.

Poi è un mio punto di vista, condivisibile o meno.
Però generalmente i confronti si fanno a pari condizioni , come quando vengono provate le auto nelle riviste.
No dipende da come uno guarda i dati. Rapporta il consumo al peso o al cx frontale e magari ne trovi delle belle.

Non sempre si fanno i confronti a pari condizioni, perché pari non saranno mai, altrimenti vuol dire confrontare la stessa auto, dipende cosa stiamo andando a cercare: ad esempio questo mese 4R ha confrontato una eC3 con una Sandero a GPL. Categoria a parte, quanto di più lontano, ma ne ha tratto conclusioni interessanti per quanto riguarda i costi di gestione.
 
No dipende da come uno guarda i dati. Rapporta il consumo al peso o al cx frontale e magari ne trovi delle belle.

Non sempre si fanno i confronti a pari condizioni, perché pari non saranno mai, altrimenti vuol dire confrontare la stessa auto, dipende cosa stiamo andando a cercare: ad esempio questo mese 4R ha confrontato una eC3 con una Sandero a GPL. Categoria a parte, quanto di più lontano, ma ne ha tratto conclusioni interessanti per quanto riguarda i costi di gestione.
Se vuoi instillare il dubbio che una sia meglio dell'altra, le condizioni devono essere le più simili possibili.
Altrimenti il confronto è falsato.
Altrimenti se guardi il semplice numero, allora te la giochi come vuoi a seconda del periodo.
Ti faccio un esempio facile facile:
i test euroncap
la 500 del 2007 prese se non ricordo male al debutto 5 stelle, nel 2017 3 stelle.
Era diventata meno sicura? No, erano cambiati i parametri di giudizio. Ma l'auto, a parte la targa , era la stessa.
 
Capisco cosa intendi e per buona parte dei casi condivido. Limitandoci alle auto elettriche, direi che al cliente interessato al consumo poco importa di parametri tecnici come la natura della batteria, il voltaggio a cui lavora, la tipologia di motori...cioè dipende quanto sei "nerd" del settore, poi in realtà la tipologia di batteria influisce anche per la cura nella ricarica, ma alla fin fine al sodo il dato più importante è quale auto consuma meno.
Poi certo confrontare la Spring con una model Y ha poco senso, eppure pure quattroruote ha scritto che la model y consuma meno in città del record rilevato in una prova della spring.
Ha senso? Sono due auto completamente diverse con un carico di tecnologia applicata agli antipodi. Ma i confronti a volte sfuggono da rigide catalogazioni. Dipende cosa si vuol mostrare.
 
L'efficienza di un elettrico rispetto a qualsiasi endotermico è comunque più che doppia se non più che tripla. Ma non serve, il motore elettrico da comunque la massima potenza anche da fermo. Anzi, se possibile andrebbero compattati ed alleggeriti i motori ed inseriti nel mozzo. Motori e generatori come freni.
e' ovvio che e' comunque piu' efficiente di una termica. Grazie,,,
Ma diventa meno efficiente e piu' complessa.
 
ho fatto due chiacchiere con un cliente che ha una model 3 e diceva che secondo lui a livello di gestione della batteria tesla era su un altro pianeta rispetto agli altri marchi.
Con queste premesse ho provato a immaginarmi in una delle tante discussioni fatte in passato tra appassionati di auto e mi ci vedo a disquisire per le qualità della gestione della batteria .... mamma mia che depressione ... altro che frullatori!
 
Di fatto con l'avvento dell'elettrico il motore ha perso molta della sua importanza.
È più efficiente,silenzioso etc etc ma uno vale l'altro.
Oddio in realtà anche sulle termiche ormai sono anni che il motore non è più un marchio distintivo della casa,anzi spesso le varie partnership hanno fatto si che sotto a un cofano Mercedes ci fosse un motore Renault e cose simili.
Però magari non contava più chi l'aveva progettato ma si guardava comunque alle sue prestazioni,ai suoi consumi etc.
Nelle elettriche il serbatoio ha molta più importanza del motore.
 
Ma la depressione era già iniziata con la standardizzazione e con le piattaforme condivise ... come gli indiani però noi appassionati difendevamo ognuno la sua riserva per quel che restava ancora di buono ... ora manco più quello ...
 
Back
Alto