<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Peugeot 308 vs A3 vs Serie1 vs Classe A, voce al "contro SUV" | Il Forum di Quattroruote

New Peugeot 308 vs A3 vs Serie1 vs Classe A, voce al "contro SUV"

848664-16x9-lg.jpg

1204545.jpg@webp

2024101101_BMWSerie1.jpg

08-kYEH--1020x533@IlSole24Ore-Web.jpg



Il segmento delle compatte premium tedesche rappresenta uno dei più competitivi del mercato automobilistico europeo, con BMW Serie 1, Audi A3 e Mercedes Classe A che si contendono la leadership attraverso approcci distintivi ma complementari.
Nel mercato europeo delle berline e delle station wagon del segmento C, Peugeot ricopre da anni un ruolo da protagnista, offrendo modelli distintivi e caratteristici dal punto di vista stilistico e dinamico.

PEUGEOTAUDIBMWMERCEDES
Lunghezza (cm)436434432442
Larghezza (cm)185182180180
Altezza (cm)148/146 Electric145143146
Passo (cm)273/267 Electric264267273
Peso (kg)1.360 HDi / 1.435 Hyb.1.4101.4501.420
Bagagliaio (litri)460/1.320380/1.200380/1.200370/1.210

Le segmento C più vendute.

ModelEU / 2024
Volkswagen Golf215,715
Toyota Corolla130,284
Audi A3114,662
Peugeot 30891,700
Ford Focus85,118
BMW 1 er83,936
Opel Astra80,831
Mercedes Classe A80,697
Kia Ceed64,997
Citroën C461,678
 
Domanda: se il pianale è lo stesso tra la termica e l’elettrica, come fa ad aver un passo differente?

Una volta le brochure pubblicitarie erano più attente.
 
Da ex-cliente 308 e cmq attuale cliente Peugeot, non avrei il minimo dubbio, con il nuovo restyling della 308 sarebbe proprio lei quella che mi metterei in garage.

Certamente il plus di Audi/BMW/Mercedes sta nelle versioni di altissima gamma che hanno cavallerie mostruose e ottimi sistemi di trazione integrale, negli allestimenti e motorizzazioni normali per me 308 è migliore di tutte le altre e grazie alla sempre attenta gestione del peso (minore delle altre), dinamica di guida e reattività rimane ad altissimo livello e non sfigura rispetto alla triade premium (anzi, su motorizzazioni umane non mi stupirebbe se fosse meglio di tutte e tre quando si ragiona sulla TA).

Anche esteticamente sono tutte e tre, a mio avviso (ovviamente personale) molto meno particolari e "futuribili" della 308.

Auguro a questo nuovo restyling 308 di vendere quanto e come l'attuale, fa ottimi numeri ed è sempre bello vederla su strada. ;)
 
Da ex-cliente 308 e cmq attuale cliente Peugeot, non avrei il minimo dubbio, con il nuovo restyling della 308 sarebbe proprio lei quella che mi metterei in garage.

Certamente il plus di Audi/BMW/Mercedes sta nelle versioni di altissima gamma che hanno cavallerie mostruose e ottimi sistemi di trazione integrale, negli allestimenti e motorizzazioni normali per me 308 è migliore di tutte le altre e grazie alla sempre attenta gestione del peso (minore delle altre), dinamica di guida e reattività rimane ad altissimo livello e non sfigura rispetto alla triade premium (anzi, su motorizzazioni umane non mi stupirebbe se fosse meglio di tutte e tre quando si ragiona sulla TA).

Anche esteticamente sono tutte e tre, a mio avviso (ovviamente personale) molto meno particolari e "futuribili" della 308.

Auguro a questo nuovo restyling 308 di vendere quanto e come l'attuale, fa ottimi numeri ed è sempre bello vederla su strada. ;)
Tutto è relativo, ma che le motorizzazioni Peugeot siano inferiori a quelle tedesche di base gamma mi sembra oggettivo. Come anche che una golf o a3 tengono meglio il valore di una 308 di questa ultima serie
 
Tutto è relativo, ma che le motorizzazioni Peugeot siano inferiori a quelle tedesche di base gamma mi sembra oggettivo. Come anche che una golf o a3 tengono meglio il valore di una 308 di questa ultima serie
Verissimo, sulla profondità della gamma motori e soluzioni tecniche avevo scritto anche io, le tre premium tedesche sono altra cosa, inarrivabili.

Come tenuta del valore sarebbe da analizzare, certamente costano di più da nuove e anche da usate, probabilmente cmq posso convenire che anche la % di svalutazione cmq è migliore (minore) sulle tre premium tedesche.

Però dal 2014 in poi, con la "new" 308 (prima con iCockpit) la distanza dalla "triade" segmento C è andata diminuendo e le vendite di 308 rimangono cmq molto molto consistenti e trasversali.
 
Certo che....

Il versante Francese della " baracca " STLA
continua sfornare modelli
Peugeot,
Citroen,
Opel
un po' in tutti i segmenti....
Dimenticandosi, praticamente
( se non per qualche utilitaria o quasi )
di mamma FIAT....
 
Ultima modifica:
Certo che....
Il versante Francese della baracca STLA
continua sfornare modelli
Peugeot, Citroen, Opel
un po' in tutti i segmenti....
Di là in realtà non hanno mai smesso né rallentato, addirittura DS presidenziali e elettriche in vari segmenti.

I marchi italiani sono un po' meno "fortunati" da questo punto di vista con Alfa Romeo un po' più lenta ma soprattutto Lancia e Abarth completamente azzerate.
 
Di là in realtà non hanno mai smesso né rallentato, addirittura DS presidenziali e elettriche in vari segmenti.

I marchi italiani sono un po' meno "fortunati" da questo punto di vista con Alfa Romeo un po' più lenta ma soprattutto Lancia e Abarth completamente azzerate.


Mah,
riguardo Lancia....
....Il buon Guido rimarcherebbe l' arrivo imminente della Gamma....
Che, magari, arriva davvero....
Ma della quale, vedo difficile pronosticare,
DI 'STI TEMPI,
anche, un solo discreto successo
 
Mah,
riguardo Lancia....
....Il buon Guido rimarcherebbe l' arrivo imminente della Gamma....
Che, magari, arriva davvero....
Ma della quale, vedo difficile pronosticare,
DI 'STI TEMPI,
anche, un solo discreto successo
Speriamo che esca davvero, ovviamente sarà il ricarrozzamento di 3008/5008 (esattamente come la nuova Y lo è di 208).

Però già vedere un altro modello del marcuoo non sarebbe per nulla male, anzi!
 
Speriamo che esca davvero, ovviamente sarà il ricarrozzamento di 3008/5008 (esattamente come la nuova Y lo è di 208).

Però già vedere un altro modello del marcuoo non sarebbe per nulla male, anzi!


Cosa vuoi che ti dica
( da vecchio Lancista )
un SUV con quella griglia a T, lanciata dalla Y.....
Cosa avrebbe di Lancia....
....Non saprei proprio....
Se non il logo

??
 
La 308 in foto è veramente notevole e rispetto alle altre ha veramente un altro appeal (almeno a mio guasto), la serie 1 è un po' troppo simile ad una Focus, Classe A e A3 le vedo un po' "sedute" su un design scontato.
Spesso sono passeggero di una 308 SW (ultimo modello) di un collega, che ha motorizzazione e cambio della mia ex 3008 (1.5 BlueHdi 130CV e cambio EAT8), e di un' Astra pari motorizzazione, vanno bene, sono silenziose, comode, precise nella guida (quindi anche meccanicamente il lavoro è stato fatto piuttosto bene).
Purtroppo Stellantis sta scontando diversi errori progettuali soprattutto a livello dei motori, e non è cosa da poco, il malcontento si è diffuso ed è difficile da sradicarlo almeno che non si venga incontro alla clientela con richiami, garanzie protratte ben oltre quella legale dei 24 mesi, assistenza presente e capillare... (e mi sembra che comunque si stia navigando verso questa soluzione).
 
Mah,
riguardo Lancia....
....Il buon Guido rimarcherebbe l' arrivo imminente della Gamma....
Che, magari, arriva davvero....
Ma della quale, vedo difficile pronosticare,
DI 'STI TEMPI,
anche, un solo discreto successo
i fini analisti. Tolgono da Melfi 2 auto che insieme facevano quanto? 300.000 all'anno?
E ne mettono 4 che fanno quanto?80.000 all'anno?
E tutti a spellarsi le mani perchè il piano Italia per l'automotive funziona e alla grande, senza rendersi conto che si stanno mischiando le mele con le pere.
 
Verissimo, sulla profondità della gamma motori e soluzioni tecniche avevo scritto anche io, le tre premium tedesche sono altra cosa, inarrivabili.

Come tenuta del valore sarebbe da analizzare, certamente costano di più da nuove e anche da usate, probabilmente cmq posso convenire che anche la % di svalutazione cmq è migliore (minore) sulle tre premium tedesche.

Però dal 2014 in poi, con la "new" 308 (prima con iCockpit) la distanza dalla "triade" segmento C è andata diminuendo e le vendite di 308 rimangono cmq molto molto consistenti e trasversali.
Con la 308 del 2014 la distanza si è molto ridotta, per poi aumentare ancora con le nuove generazioni.
 
Da ex-cliente 308 e cmq attuale cliente Peugeot, non avrei il minimo dubbio, con il nuovo restyling della 308 sarebbe proprio lei quella che mi metterei in garage.

Certamente il plus di Audi/BMW/Mercedes sta nelle versioni di altissima gamma che hanno cavallerie mostruose e ottimi sistemi di trazione integrale, negli allestimenti e motorizzazioni normali per me 308 è migliore di tutte le altre e grazie alla sempre attenta gestione del peso (minore delle altre), dinamica di guida e reattività rimane ad altissimo livello e non sfigura rispetto alla triade premium (anzi, su motorizzazioni umane non mi stupirebbe se fosse meglio di tutte e tre quando si ragiona sulla TA).

Anche esteticamente sono tutte e tre, a mio avviso (ovviamente personale) molto meno particolari e "futuribili" della 308.

Auguro a questo nuovo restyling 308 di vendere quanto e come l'attuale, fa ottimi numeri ed è sempre bello vederla su strada. ;)

Pure io ho avuto una ottima esperienza con una 308 II del 2014 con assolutamente zero problemi in 8 anni e 175.000 km, ma il dubbio sull'attuale è se abbiano sistemato questi motori; il corpo vettura e la "ciclistica" sono sicuramente molto validi.
 
Vi ricordo che qui si parla solo del confronto tra la 308 e le concorrenti indicate dall'opener, sulla 308 MY 2025-26 in particolare c'è l'apposito topic. Grazie.
 
Back
Alto