<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Peugeot 308 vs A3 vs Serie1 vs Classe A, voce al "contro SUV" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

New Peugeot 308 vs A3 vs Serie1 vs Classe A, voce al "contro SUV"

S300_Masthead_D_2880x1620.jpg


Il lancio della nuova PEUGEOT 308 è l'occasione giusta per ripercorrere la cronologia della serie 300, cuore della gamma del marchio!
90 anni di storia, oltre 15,4 milioni di unità vendute in 10 generazioni..

S8-peugeot-308-un-restylage-qui-va-faire-du-bien-850743.jpg


peugeot-305-v6-1977.webp

La Peugeot 305 viene lanciata in Europa nel 1977 e succede alla Peugeot 304. Erano disponibili due tipologie di carrozzeria: una berlina a 4 porte e una station wagon a 5 porte che aveva la particolarità di offrire un sedile posteriore ribaltabile in due segmenti.
Per anni è l'auto più costruita di Peugeot: dal 1977 al 1989 oltre 1,9 milioni di 305 escono dalla linea di produzione..
Poco dopo l'introduzione della 305, Peugeot ha come obiettivo il Campionato del Mondo Rally e prepara la 305 V6 2.5 24V da oltre 250 CV, una one-off il cui progetto viene poi cancellato per far posto alla 205 Turbo 16.


peugeot-306-cabriolet-1994-2002.jpg

Il marchio del Leone lancia la Peugeot 306 nel febbraio 1993. Sostituisce le versioni alto di gamma della Peugeot 205 e della Peugeot 309. Prodotta e assemblata in almeno 9 siti nel mondo fino al 2002, è diventata un best-seller nella sua categoria, 2 850 000 esemplari prodotti. Disponibile nelle versioni 3 e 5 porte dal 1993, è stata affiancata nella gamma da una versione 4 porte e da un’attraente cabriolet nel 1994. Disegnata e costruita da Pininfarina, quest’ultima è stata eletta La Più Bella Cabriolet dell’Anno al Salone di Ginevra del 1994 e Cabriolet dell’Anno nel 1998.
 
848664-16x9-lg.jpg

1204545.jpg@webp

2024101101_BMWSerie1.jpg

08-kYEH--1020x533@IlSole24Ore-Web.jpg



Il segmento delle compatte premium tedesche rappresenta uno dei più competitivi del mercato automobilistico europeo, con BMW Serie 1, Audi A3 e Mercedes Classe A che si contendono la leadership attraverso approcci distintivi ma complementari.
Nel mercato europeo delle berline e delle station wagon del segmento C, Peugeot ricopre da anni un ruolo da protagnista, offrendo modelli distintivi e caratteristici dal punto di vista stilistico e dinamico.

PEUGEOTAUDIBMWMERCEDES
Lunghezza (cm)436434432442
Larghezza (cm)185182180180
Altezza (cm)148/146 Electric145143146
Passo (cm)273/267 Electric264267273
Peso (kg)1.360 HDi / 1.435 Hyb.1.4101.4501.420
Bagagliaio (litri)460/1.320380/1.200380/1.200370/1.210

Le segmento C più vendute.

ModelEU / 2024
Volkswagen Golf215,715
Toyota Corolla130,284
Audi A3114,662
Peugeot 30891,700
Ford Focus85,118
BMW 1 er83,936
Opel Astra80,831
Mercedes Classe A80,697
Kia Ceed64,997
Citroën C461,678

Lunghezze fra 432 e 442....

Se penso che " anta " anni fa, l' Alfa 1750 era un macchinone coi suoi TANTI/SOLI 4,39 cm....


E queste, oggi sono anche auto da tutti i giorni....
Quasi,
seconde auto.....
 
Ultima modifica:
Io ci ho provato con l'AI chiedendo di identificare allestimenti simili e sovrapponibili per tutte e 4 le auto, di prendere i costi di listino per auto, pacchetti ed eventuali optional, e di declinare il tutto sia a benzina che a gasolio.

L'AI mi ha correttamente detto che per ogni veicolo è presente una versione di base con costo inferiore e mi ha allegato questa tabella che riporto così come l'ho presa.

tmp-10fe2f98-df0b-44d5-aa3b-5843254ea793.png


Da qui emergerebbe che Peugeot sia la più economica a parità di allestimenti e configurazioni grossomodo simili, questo sia a benzina sia a gasolio.

Ovviamente la cosa non mi sorprende nemmeno un po' trattandosi di una generalista, magari più raffinata della media, vs. tre auto di segmento premium.
 
Domanda: se il pianale è lo stesso tra la termica e l’elettrica, come fa ad aver un passo differente?

Una volta le brochure pubblicitarie erano più attente.
No la termica utilizza la nuova piattaforma EMP2 V3, mentre le nuove Peugeot e308 e Opel Astra e utilizzano la piattaforma eVMP.

Peugeot e-308 III (P51/P52, 2022–present)
Opel Astra-e L (OV51/OV52, 2023–present)

La piattaforma EMP2 V3 è la terza versione della piattaforma EMP2, che ha debuttato con la seconda generazione della DS 4. La piattaforma migliorata ha introdotto il 70% di componenti nuovi rispetto alla versione precedente. Supporta propulsori ibridi leggeri, ibridi plug-in ed elettrici a batteria.

Citroën C5 X (E43, 2021–present)
DS 4 II (D41, 2021–present)
Opel Astra L (OV51/OV52, 2021–present)
Peugeot 308 III (P51/P52, 2021–present)
Peugeot 408 (P54, 2022–present)

2020
La eVMP, a detta della società transalpina, consentirà di progettare e produrre veicoli con autonomie comprese fra i 400 e i 650 chilometri nel ciclo Wltp e con una "capacità di stoccaggio di 50 kWh per metro disponibile tra i due assi". Grazie a un'architettura ottimizzata per sfruttare l'intero sottofondo dello chassis, sarà possibile montare pacchi batteria con una capacità tra 60 e 100 kWh, che andranno ad alimentare fino a due motori elettrici con una potenza massima di 340 CV.
2020-piattaforma-eVMP-gruppo-PSA.jpg
 
Ultima modifica:
Io ci ho provato con l'AI chiedendo di identificare allestimenti simili e sovrapponibili per tutte e 4 le auto, di prendere i costi di listino per auto, pacchetti ed eventuali optional, e di declinare il tutto sia a benzina che a gasolio.

L'AI mi ha correttamente detto che per ogni veicolo è presente una versione di base con costo inferiore e mi ha allegato questa tabella che riporto così come l'ho presa.

tmp-10fe2f98-df0b-44d5-aa3b-5843254ea793.png


Da qui emergerebbe che Peugeot sia la più economica a parità di allestimenti e configurazioni grossomodo simili, questo sia a benzina sia a gasolio.

Ovviamente la cosa non mi sorprende nemmeno un po' trattandosi di una generalista, magari più raffinata della media, vs. tre auto di segmento premium.


Parliamo, tutto sommato, di un 10%.....
Pensavo di piu'
 
Da ex-cliente 308 e cmq attuale cliente Peugeot, non avrei il minimo dubbio, con il nuovo restyling della 308 sarebbe proprio lei quella che mi metterei in garage.

Certamente il plus di Audi/BMW/Mercedes sta nelle versioni di altissima gamma che hanno cavallerie mostruose e ottimi sistemi di trazione integrale, negli allestimenti e motorizzazioni normali per me 308 è migliore di tutte le altre e grazie alla sempre attenta gestione del peso (minore delle altre), dinamica di guida e reattività rimane ad altissimo livello e non sfigura rispetto alla triade premium (anzi, su motorizzazioni umane non mi stupirebbe se fosse meglio di tutte e tre quando si ragiona sulla TA).

Anche esteticamente sono tutte e tre, a mio avviso (ovviamente personale) molto meno particolari e "futuribili" della 308.

Auguro a questo nuovo restyling 308 di vendere quanto e come l'attuale, fa ottimi numeri ed è sempre bello vederla su strada. ;)

peugeot-308-2019-1.jpeg


Mi ricordo ancora la 308 GT 2.0 Blue HDi 180cv.., un diesel brillante e sportivo.., purtroppo siamo nel 2025..
Infatti non aveva nulla da invidiare alle tedesche, anzi, per certi aspetti ...

Tecnicamente la 308 2.0 Blue HDi 180 CV si fregia del logo GT non a caso. L’assetto è ribassato di 15 mm rispetto alla versione standard e le sospensioni hanno un set up più sportivo, mantenendo sempre un elevato comfort di marcia.
+ Precisione di guida senza rinunciare al comfort
+ Ottime finiture generali e nei particolari
+ Perfetto accoppiamento motore/cambio 8 rapporti
+ Consumi ridotti

Velocità Max.
225km/h

PESO / POTENZA
7,7Kg/CV
 
Verissimo, sulla profondità della gamma motori e soluzioni tecniche avevo scritto anche io, le tre premium tedesche sono altra cosa, inarrivabili.

Come tenuta del valore sarebbe da analizzare, certamente costano di più da nuove e anche da usate, probabilmente cmq posso convenire che anche la % di svalutazione cmq è migliore (minore) sulle tre premium tedesche.

Però dal 2014 in poi, con la "new" 308 (prima con iCockpit) la distanza dalla "triade" segmento C è andata diminuendo e le vendite di 308 rimangono cmq molto molto consistenti e trasversali.
come dicevi sopra la 308 è cresciuta enormemente nella passata generazione ed il gap a mio avviso si è per buona parte chiuso su tantissimi aspetti. Quindi imho le tedesche saranno anche inarrivabili ma parliamo ora di differenze difficilmente appurabili in un utilizzo normale.
Imho c'è ancora molto pregiudizio su questo modello ed inviterei tutti a provarlo perchè ha fatto passi da gigante.
Poi certo altra cosa è la profondità di gamma dove le tedesche mettono a disposizione sulle varianti più elevate dotazioni tecniche che Peugeot non consente.
 
No la termica utilizza la nuova piattaforma EMP2 V3, mentre le nuove Peugeot e308 e Opel Astra e utilizzano la piattaforma eVMP.

Peugeot e-308 III (P51/P52, 2022–present)
Opel Astra-e L (OV51/OV52, 2023–present)

La piattaforma EMP2 V3 è la terza versione della piattaforma EMP2, che ha debuttato con la seconda generazione della DS 4. La piattaforma migliorata ha introdotto il 70% di componenti nuovi rispetto alla versione precedente. Supporta propulsori ibridi leggeri, ibridi plug-in ed elettrici a batteria.

Citroën C5 X (E43, 2021–present)
DS 4 II (D41, 2021–present)
Opel Astra L (OV51/OV52, 2021–present)
Peugeot 308 III (P51/P52, 2021–present)
Peugeot 408 (P54, 2022–present)

2020
La eVMP, a detta della società transalpina, consentirà di progettare e produrre veicoli con autonomie comprese fra i 400 e i 650 chilometri nel ciclo Wltp e con una "capacità di stoccaggio di 50 kWh per metro disponibile tra i due assi". Grazie a un'architettura ottimizzata per sfruttare l'intero sottofondo dello chassis, sarà possibile montare pacchi batteria con una capacità tra 60 e 100 kWh, che andranno ad alimentare fino a due motori elettrici con una potenza massima di 340 CV.
2020-piattaforma-eVMP-gruppo-PSA.jpg
Dubito fortemente che la piattaforma tra il modello termico ed elettrico sia differente ( infatti viene chiamata multi energia).
E dubito fortemente che in un restyling si aggiorni la piattaforma sottostante ( che si è dimostrata molto valida rispetto alla concorrenza).
Per il resto questo restyling ha normalizzato il frontale, togliendole i baffi felini.
 
Back
Alto