<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio Honda civic 9 1.6 dtec | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio Honda civic 9 1.6 dtec

In concessionario e con la fattura. Da un meccanico bravo che ha la sua rettifica giusta si spende parecchio di meno. Il problema è: trovarlo, che abbia voglia & tempo, che lo faccia abitualmente (cioè non va bene il meccanico di paese che fa quattro tagliandi e due pastiglie) e che abbia una buona reputazione. In ogni caso nessun meccanico come quello descritto interverrebbe (anche contro il suo interesse) per un chilo d'olio ogni diecimila km. Follia pura.
Si, un meccanico bravo ed onesto che ti smonta e rimonta completamente il motore, rialesando cilindri con pistoni e fasce maggiorate, cambiando guidavalvole, revisionando il turbocompressore. Per poi magari ritrovarsi con un motore che consuma ugualmente quella quantità d'olio o poco meno, perchè comunque quel consumo di lubrificante è normale...
Vabbè, ognuno spende i soldi come vuole.
 
e quanti km fai all'anno? Così quantifichiamo spannometricamente :emoji_grin:
Mah, attualmente non lavoro più da alcuni anni, sono intorno ai 10.000 / anno ma da suddividere tra due auto..... con la Cayman ne ho fatti circa 14.000 in tre anni, con la iQ sarò a circa 5-6.000 l'anno, quindi potrebbe consumare un litro d'olio ogni 5.000 circa, come ordine di grandezza.
Nulla di anomalo, visto che va benissimo, ma credo che consumi più olio della Honda dell'opener..... nella pratica, controllo ed eventualmente rabbocco l'olio 2, max 3 volte l'anno, con spesa ovviamente minima.

La Cayman invece, nonostante abbia la turbina, non consuma olio (ha il sistema di controllo elettronico, data la scarsa accessibilità al motore, che io non ho neppure mai visto) e questo comporta solo avere ancora in macchina una tanichetta d'olio da 1 lt, che ho lì dal 2022 quando l'ho presa, pensando che mi sarebbe potuta servire, abituato com'ero, con la M6, ad avere un po' d'olio di scorta ; ma per questa non è mai servito.
 
Mah, attualmente non lavoro più da alcuni anni, sono intorno ai 10.000 / anno ma da suddividere tra due auto..... con la Cayman ne ho fatti circa 14.000 in tre anni, con la iQ sarò a circa 5-6.000 l'anno, quindi potrebbe consumare un litro d'olio ogni 5.000 circa, come ordine di grandezza.
Nulla di anomalo, visto che va benissimo, ma credo che consumi più olio della Honda dell'opener..... nella pratica, controllo ed eventualmente rabbocco l'olio 2, max 3 volte l'anno, con spesa ovviamente minima.

La Cayman invece, nonostante abbia la turbina, non consuma olio (ha il sistema di controllo elettronico, data la scarsa accessibilità al motore, che io non ho neppure mai visto) e questo comporta solo avere ancora in macchina una tanichetta d'olio da 1 lt, che ho lì dal 2022 quando l'ho presa, pensando che mi sarebbe potuta servire, abituato com'ero, con la M6, ad avere un po' d'olio di scorta ; ma per questa non è mai servito.
è sempre stata così? Quanti km ha, anche se vuol dire poco dato che se avesse girato sempre in città è come fossero il doppio, io avevo la punto 188 che è sempre stata intorno al litro ogni 7500 km, era a gpl e m'avevano detto che primi motori li avevano tenuti larghi..
 
io avevo la punto 188 che è sempre stata intorno al litro ogni 7500 km, era a gpl e m'avevano detto che primi motori li avevano tenuti larghi..
No è che Fiat aveva tolleranze molto alte, ti poteva capitare il motore con consumo quasi nullo come pure quello con 1kg/5000km per tutta la vita.
La Cayman invece, nonostante abbia la turbina, non consuma olio (ha il sistema di controllo elettronico, data la scarsa accessibilità al motore, che io non ho neppure mai visto) e questo comporta solo avere ancora in macchina una tanichetta d'olio da 1 lt, che ho lì dal 2022 quando l'ho presa, pensando che mi sarebbe potuta servire, abituato com'ero, con la M6, ad avere un po' d'olio di scorta ; ma per questa non è mai servito.
Ricordo che VW su alcuni TDI forniva un litro d'olio per i rabbocchi assieme all'auto, inserito in bagagliaio, sapevano già che perlomeno ad auto nuova il motore avrebbe facilmente bevuto olio.
 
io mi ero stupito dato che sia la 127/1050 che la uno e la prima punto andavano dal max al min in 15mila km, tra un cambio e l'altro e anche altre di amici, ma la risposta era stata la solita: è ampiaaaamente sotto il limite oltre il quale si interviene :emoji_blush:
 
è sempre stata così? Quanti km ha, anche se vuol dire poco dato che se avesse girato sempre in città è come fossero il doppio, io avevo la punto 188 che è sempre stata intorno al litro ogni 7500 km, era a gpl e m'avevano detto che primi motori li avevano tenuti larghi..
La iQ è sui 145.000, ma solo gli ultimi 30.000 li ho fatti io, quando l'ho presa aveva già 10 anni e 115.000 km.
Un certo consumo d'olio, per quanto ricordo, c'è sempre stato da quando è in mano mia, anche se non saprei essere precisissimo al riguardo perché alcune volte, negli anni scorsi, feci controllare e rabboccare l'olio da uno del distributore dove andavo allora. Negli ultimi anni però è diventato quasi proibitivo trovare gente alle stazioni di servizio (basti vedere che razza di differenza di prezzo fanno adesso tra self e servito, per la benzina) e così me lo sono controllato io.
 
io ho la stessa auto, ma del 2017. Ho da poco superato i 160.000 km. Zero consumo d'olio. Sei certo del chilometraggio dell'auto? Io comunque nella tua situazione non cambierei gradazione dell'olio e mi limiterei a rabboccare.
Sempre tagliandata in Honda ogni 20.000 km, dove mi mettono l'olio marchiato Honda con codice 08232P99D6LHE (Honda Green oil for Diesels). Il codice si riferisce al fusto da 205 litri (unità di acquisto del dealer). Il flacone da 1 litro ha codice 08232P99D1LHE. La Viscosità è 5W30.
Ciao volevo chiederti una cosa visto che hai la stessa auto.
Quando ho il finestrino lato passeggero abbassato e provo a tirare le marce sento che da fuori proviene un rumore tipo farffallio,sembrerebbe il turbo. la macchina tira lo sento che entra in coppia,pero ho la sensazione che perda leggermente potenza e come detto prima sento questo farffalio nn sento il classico "sospiro" e la progressione che avanza. Tu invece lo senti questo rumore provenire dall esterno???Quando sei in accelerazione?
 
Ciao volevo chiederti una cosa visto che hai la stessa auto.
Quando ho il finestrino lato passeggero abbassato e provo a tirare le marce sento che da fuori proviene un rumore tipo farffallio,sembrerebbe il turbo. la macchina tira lo sento che entra in coppia,pero ho la sensazione che perda leggermente potenza e come detto prima sento questo farffalio nn sento il classico "sospiro" e la progressione che avanza. Tu invece lo senti questo rumore provenire dall esterno???Quando sei in accelerazione?
Premetto che non guido mai con i finestrini aperti, è una cosa che odio. Però non mi sembra di avvertire il comportamento che citi.
 
Ringrazio tutti per le risposte e consigli che mi avete dato .
Se devo essere onesto sono state tutte importanti e utili. Quindi un grazie davvero di cuore.
Ormai questa macchina l ho fatta nuova ,dentro e fuori, Sembra davvero una macchina appena acquistata- Bianco perla con i cerchi bruniti da 18. Sn veramente contento,ad oggi sec il mio umilissimo parere nn c è una macchina migliore,Ho dovuto cambiare le sospensioni perchè purtroppo il mio amico aveva preso una buca enorme,quindi le ho sostituite tutte 4 ed ho messo le blistein b6. Sono perfette, la macchina in curva nn si muove. Se poi devo parlare della soddisfazione che mi da il cambio fluido....................nn finisco piu.
Come detto in precedenza ho trovato un officina meccanica di professionisti honda.Ho deciso di fare un ultimo tentativo da questi ragazzi che tra le altre cose ho già contattato. Faranno una serie di controlli , tra cui il turbo, gli lascio la macchina una settimana eppoi vedremo, se risolvo bene altrimenti la tengo cosi, e farò il rabbocco all occorrenza.
Un saluto a tutti.
 
Back
Alto